Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2006, 14:49   #1
JANUS
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2004
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 950
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
convegno 'batteri' di Alessandro Rossi

Ciao ..
ho assistito all'imntervento a Bologna (convegno HYDRA) sulla
questione 'batteri' di Alessandro Rossi (con particolare riferimento al
sistema 'xaqua' !!
volevo sentire se qualcuno (magari che fosse presente) sa delucidarmi
qualche punto che non mi è stato molto chiaro ..

1) non ho capito come il sistema 'xaqua' riesca, rispetto ad altri sistemi
(zeovit) ad alimentare non solo i batteri 'eterotrofi', ma anche gli
'autotrofi' !!
2) se l'obiettivo è quello di eliminare i nutrienti (massa inorganica), ma
contemporaneamente apportare nutrimento (massa organica)
.. non è il cane che si morde la coda ?
nel senso che la sostanza inorganica è il frutto dell'azione batterica sulla
sostanza organica (credo di aver capito che la differenza sostanziale tra
zeovit e xaqua sia proprio che xaqua integra con degli alimenti, oltre al
fatto che non usa zeolite)
3)sembra essere importante la schiumazione per l'asportazione dei batteri !!
ma quali sono i batteri che vengono asportati ?
solo i morti ? .. quelli che trasportano i fosfati ?
4) a un certo punto è stato introdotto l'argomento 'film batterico', che
sembra formarsi in maniera ottimale sulla zeolite !!
volevo capire se la zeolite usata dal sistema 'zeovit' serve solo a questo
scopo o se ha anche una funzione di assorbimento di alcumne sostanze
(ammoniaca)
se così non fosse ? .. perchè si consiglia di sostituirla periodicamente ?
5) sempre a proposito della zeolite, mi son perso la parte dove mi sembra
si parlass della questione passaggio 'veloce' o passaggio 'lento' dell'acqua
all'interno del filtro, e sul fatto di squoterla o non squoterla.

grazie a tutti
JANUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2006, 00:09   #2
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) nemmeno io....
2)...si e no....in acqua c'è N e P organico in abbondanza....che i coralli pappano..ma non avanza nulla..che diventa poi No3 e Po4...
3)tutti e due
4)..sarebbe berlo capirlo
5) non è stato detto..ma anche qui bisognerebbe capirlo
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2006, 01:25   #3
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
1) ipotizzo una mia teoria... forse nei bio ci sono proprio N e P in rapporto bilanciato oltre a fonti di carbonio (nel P di sicuro, l'odore è tipico) proprio per nutrire la biomassa batterica e tenerla nel "famoso" (tra virgolette, perchè poi così famoso e soprattutto compreso non lo è...) rapporto stechiometrico Redfield.

2) Alessandro ha spiegato bene, con tanto di tabelle durante la proiezione, quali sono le masse in gioco nelle barriere, sia sotto forma di componente organica che inorganica... il giochino alla fine è quello, imho... tanta pappa disponibile e valori costantemente bassi... quale condizione migliore vorresti cercare?

3) Tutti quelli che vivono nella colonna d'acqua, indipendentemente da quello di cui si nutrono... penso!

4) domanda vecchia... tastino "cerca".

5) Non ne ha parlato... da quello che sò comunque le zeoliti funzionano da setacci molecolari, e a seconda del tipo impiegato e dalla loro grandezza risultano selettive per certi tipi di ioni... ammonio, carbonati, potassio, manganese, ferro... entra una cosa e ne esce un altra... Il discorso della diversa velocità di flusso è legato alla loro purezza (una clinoptinolite pura deprime l'ammonio in maniera così veloce da pregiudicare il lavoro degli autotrofi che lo impiegano, quindi di solito consigliano di usarla con passaggi non troppo rapidi) e al fatto del biofilm che vi si forma... un passaggio lento ne facilita la formazione superficiale, ma allo stesso tempo occlude i micropori, uno più rapido lo rimuove più rapidamente... a seconda dello spessore stesso del film batterico cambiano anche i batteri che vengono liberati.

Buon divertimento Alex, per queste domande serve proprio "The Doctor"...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2006, 23:34   #4
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi:
1. La possibilità di mantenere entrambe le componenti batteriche deriva proprio dalla estrema velocità di crescita e necessità alimentari dei batteri eterotrofi aerobici. Se aliementi in modo "parsimonioso" ma equilibrato le culture eterotrofe (quindi poco e sporadicamente "ogni 48 ore") ma le mantieni vive e numericamente stabili attraverso "sostanze" che impiegano di più a metabolizzare, puoi riuscire a "stimolare" sufficientemente i batteri autotrofi che continueranno a svilupparsi attraverso una alimentazione "ad Hoc", cioè simile ad un terreno di cultura (Rama ci sei andato vicino). In parole povere tieni sotto controllo l'ipersviluppo degli eterotrofi non togliendo del tutto l'alimentazione per gli autotrofi. (spero che Xaqua non mi mangi per questa, anche se un pò "criptica", spiegazione).
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2006, 23:44   #5
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2. Il concetto è quello espresso da Rama. In natura le cose stanno così: niente nutrienti inorganci e molti nutrienti organici. Questo equilibrio si può matenere proprio e soltanto (e nella mia relazione per Hydra ho cercato di spiegarlo) con un sistema a riproduzione batterica. La componente organica viene: in parte schiumata se non blocchi lo schiumatoio, in parte acquisita direttamente (attraverso processi attivi se ci sono i giusti quantitativi di energia) dai coralli, in parte alimentano la biomassa bantonica (contribuendo alla formazione di biofilm e di mulm) ed in parte (attraverso il processo di mineralizzazione trasformato in composti inorganici. Questi sono immediatamente usati dai batteri se questi si riproducono attivamente. Quindi come vedi non è un acontraddizione.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2006, 23:51   #6
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
3. I batteri che sono liberi nella colonna d'acqua. Questi saranno, sia queli morti e non ancora degradati (in caso contrario non sono più batteri ma nutrienti), sia quelli vivi liberi nella colonna d'acqua. Se ti ricordi, nella mia relazione ho anche detto che parte di questi batteri schiuamti sono quelli che costituiscono le masse distaccate del biofilm batterico (il così detto bacterioplancton) che non vanno ad alimentare direttamente i coralli.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2006, 00:03   #7
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
4 e 5. La zeolite nasce come minerale a funzione di "setaccio molecolare" cioè capace di legare alcune sostanze (principalmente ammonio) scambiandola con altre presenti nel cristallo (di solito sodio o potassio). Quindi il flusso (nei primi anni del sistema zeovit) era molto veloce per permettere assorbimento di ammonio ma cercare di far "sporcare" poco la zeolite. Sbatterre la zeolite all'inizio serviva a questo. Col passare del tempo si è capito che quello che si formava non era "sporco" ma batterioplancton e poteva essere così sfruttato come alimento. Sul fatto che l'ammonio legato dalla zeolite possa essere sfruttato dai batteri come alimento nutro forti dubbi. La zeolite ha invece una porosità microscopicaq che è adattissima all'insediamento batterico permettendone così la loro crescita esuberante rispetto ad altre zone dell'acquario soggette a forte flusso di corrente.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2006, 11:58   #8
JANUS
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2004
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 950
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie delle ulteriori spiegazioni ..
ti dico la verità .. devo rileggere con calma per vedere se ho capito tutto !!

ne aprofitto per chiederti un'altra cosa ..
io ho la vasca che gira da 1 anno !!
mi è sempre stato detto di sifonare il fondo nel perido iniziale di spurgo !!
ma a tutt'oggi quando faccio i cambi quindicinali, trovo in una posizione
ben precisa della vasca sotto ad una roccia (sicuramente per effetto delle
correnti) una grossa quantità di sedimenti (fango)
premetto che non ho sabbia .. quindi facilmente identificabile
non parliamo poi del fondo della sump .. anche qui si formano grosse quantità di sedimenti (non uso nessun filtro meccanico)
la domanda è questa:
volevo capire se è normale, se è vero che sono batteri, e se è bene sifonare via tutto (non oso pensare se avessi sabbia in vasca )
grazie mille
JANUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2006, 00:43   #9
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JANUS
grazie delle ulteriori spiegazioni ..
ti dico la verità .. devo rileggere con calma per vedere se ho capito tutto !!

ne aprofitto per chiederti un'altra cosa ..
io ho la vasca che gira da 1 anno !!
mi è sempre stato detto di sifonare il fondo nel perido iniziale di spurgo !!
ma a tutt'oggi quando faccio i cambi quindicinali, trovo in una posizione
ben precisa della vasca sotto ad una roccia (sicuramente per effetto delle
correnti) una grossa quantità di sedimenti (fango)
premetto che non ho sabbia .. quindi facilmente identificabile
non parliamo poi del fondo della sump .. anche qui si formano grosse quantità di sedimenti (non uso nessun filtro meccanico)
la domanda è questa:
volevo capire se è normale, se è vero che sono batteri, e se è bene sifonare via tutto (non oso pensare se avessi sabbia in vasca )
grazie mille
Ciao,
Non sono alesssandro ma provo a darti una risposta, è normale che nella tua vasca trovi nelle stesso determinato punto un accumulo di sedimenti. Come dici tu è per effetto del movimento in vasca che lo fa accumulare li... Di sicuro non sono tutti batteri morti, altrimenti avresti una carica batterica in vasca esagerata e l'acqua sarebbe tutto tranne che trasparente. Depositi batterici li vedi nei brodi colturali in laboratorio ma li la carica arriva a cifre folli (Miliardi di UFC).

Sifona via tutto, anche dalla sump. Anche qui è normale che si depositi un pò di sedimento, l'importante è non lasciarlo accumulare in maniera esagerata.
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2006, 14:36   #10
JANUS
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2004
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 950
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RobyVerona
Originariamente inviata da JANUS
grazie delle ulteriori spiegazioni ..
ti dico la verità .. devo rileggere con calma per vedere se ho capito tutto !!

ne aprofitto per chiederti un'altra cosa ..
io ho la vasca che gira da 1 anno !!
mi è sempre stato detto di sifonare il fondo nel perido iniziale di spurgo !!
ma a tutt'oggi quando faccio i cambi quindicinali, trovo in una posizione
ben precisa della vasca sotto ad una roccia (sicuramente per effetto delle
correnti) una grossa quantità di sedimenti (fango)
premetto che non ho sabbia .. quindi facilmente identificabile
non parliamo poi del fondo della sump .. anche qui si formano grosse quantità di sedimenti (non uso nessun filtro meccanico)
la domanda è questa:
volevo capire se è normale, se è vero che sono batteri, e se è bene sifonare via tutto (non oso pensare se avessi sabbia in vasca )
grazie mille
Ciao,
Non sono alesssandro ma provo a darti una risposta, è normale che nella tua vasca trovi nelle stesso determinato punto un accumulo di sedimenti. Come dici tu è per effetto del movimento in vasca che lo fa accumulare li... Di sicuro non sono tutti batteri morti, altrimenti avresti una carica batterica in vasca esagerata e l'acqua sarebbe tutto tranne che trasparente. Depositi batterici li vedi nei brodi colturali in laboratorio ma li la carica arriva a cifre folli (Miliardi di UFC).

Sifona via tutto, anche dalla sump. Anche qui è normale che si depositi un pò di sedimento, l'importante è non lasciarlo accumulare in maniera esagerata.
ok grazie !
quindi eventualmente sarebbero batteri MORTI .. che non darebbero nessuna utilità ?!?!
.. e che potrebbe succedere lasciando accumulare stì sedimenti in maniera esagerata ?
JANUS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alessandro , batteri , convegno , rossi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27036 seconds with 15 queries