Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2012, 00:57   #1
Swing
Ciclide
 
L'avatar di Swing
 
Registrato: Jun 2004
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.530
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
5,5 litri Dsb

Ho deciso di provare questo esperimento.
Avevo un denerle da 10 litri e mi sono detto perchè non provare ad allestire un DSB?
Allora ecco quello che ne è uscito:
9 cm di aragonite, una roccia viva da 300 g una pompa di movimento da 600 litri tarata sui 300litri/h e un riscaldatore da 25w. Così allestita la vaschetta contiene esattamente 5,5 litri. Ovviamente rabbocchi giornalieri manuali
Vediamo se tra qualche mese riesco a metterci qualche LPS.
Che dite, può funzionare? Grazie
__________________
IL MIO ex REEFino
Swing non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 01:06   #2
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Esigo di vedere una foto


Posted With Tapatalk
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 01:18   #3
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Luce come??? Foto subito!
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 01:31   #4
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Bell impresa

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente
  Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 10:00   #5
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
Bell impresa

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente
beh, ci sono lps molto resistenti, ma rischi di metterne uno , l' euphyllia e la pleyrogira...
io mettrei qualche zoanthus qualche discosoma, e magari della calaustrea...

Anch' io ho provato l' esperimento, ancora più azzardato, con una vasca da un litro...
  Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 11:26   #6
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
Bell impresa

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente
beh, ci sono lps molto resistenti, ma rischi di metterne uno , l' euphyllia e la pleyrogira...
io mettrei qualche zoanthus qualche discosoma, e magari della calaustrea...

Anch' io ho provato l' esperimento, ancora più azzardato, con una vasca da un litro...
in 5 litri ?
manco io ci riuscirei a incastrarli....

in 5 litri solo molli.... o un unico lps (sennò sai che guerra chimia poi)... IMHO
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 02:29   #7
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
seguo
------------------------------------------------------------------------
no foto, no party

Ultima modifica di erisen; 15-01-2012 alle ore 02:30. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 12:03   #8
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La voglio vedere, l'esperimento sarebbe + utile se metteresti fondi di diverse granulometrie e tipi e integrando anch un po' il metodo jaubert, dunque un esperimento tipo quello di rovero, così vediamo bene i risultati
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 12:43   #9
federico89
Pesce rosso
 
L'avatar di federico89
 
Registrato: Jul 2010
Città: Bastiglia (MO)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 851
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a federico89

Annunci Mercatino: 0
ciao muoviti con cautela perchè il sistema è delicatissimo un piccolo sbalzo stravolgerebbe tutto...(esperienza personale) io ho 1 pico da 3lt netti dsb con parazoa e capnella e una da 5lt netti con zoa palytoa e un rametto di gorgonia

una foto



federico89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2012, 13:58   #10
Swing
Ciclide
 
L'avatar di Swing
 
Registrato: Jun 2004
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.530
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
eh l'impresa non è così facile, al momento il problema più grande che ho incontrato è stato quello del movimento, infatti con così poca colonna d'acqua e così poco spazio, qualsiasi pompa mi rimescolava la sabbia , creando dei buchi in superficie, ed inoltre era tropo invasiva. Fortunatamente avevo a casa un filtro interno di quelli compatti che si usano per il dolce con una portata di 600 l/h regolabile fino alla completa chiusura e veramente poco invasivo a livello estetico in quanto piatto. Ovviamente ho rimosso tutta la parte sottostante che serviva per contenere spugne e carbone. Confermo comunque che quello del movimento sia una bella problematica da risolvere considerando anche che essendo il livello dell'acqua 2 cm dal bordo vasca è veramente difficile creare un buon movimento senza far uscire acqua o rimescolare il fondo. Ancora non sono riuscito a tararlo giusto infatti ho poco movimento in superficie..
Onestamente cosa alleverò ancora non lo so vediamo più avanti, intanto mi interessa testare il sistema DSB che non conosco.
Come illuminazione pensavo a una led da 15 W







__________________
IL MIO ex REEFino
Swing non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26269 seconds with 15 queries