Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-08-2014, 10:02   #1
Athanor
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 per ora
Età : 58
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Far da se i reagenti per i test

Secondo voi, sarebbe possibile?

Ho comprato la valigetta della Sera, piena di tante belle boccettine di reagenti.
Bellissima e funzionale, però mi chiedevo, visto quanto costano questi reagenti, non sarebbe possibile farseli da sè o magari farli fare in farmacia?

In fondo non dovrebbe essere una cosa impossibile. Magari Scriptor sa come si fa
Athanor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2014, 15:16   #2
Eduard1402
Pesce rosso
 
L'avatar di Eduard1402
 
Registrato: Apr 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non impossibile ma penso che sia economica solo se fatta in serie in grandi quantità con un laboratorio a disposizione visto che si ha a che fare con sostanze chimiche (una volta me ne si e rovesciato un po su una canottiera un po vecchiotta, la mattina seguente al posto della macchia ci stava un buco)
Eduard1402 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2014, 16:29   #3
Athanor
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 per ora
Età : 58
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, sicuramente possono essere sostanze pericolose e/o corrosive, però se Scriptor o qualcuno che se ne intende ci dicono cosa sono esattamente potremmo informarci per farci un'idea dei costi effettivi.
Alcune sono sostanze semplici che secondo me troviamo subito in farmacia. Nella mia valigetta ci sono ad esempio due tubetti che contengono uno una polverina bianca e uno una polverina grigia :)
Athanor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2014, 18:43   #4
Eduard1402
Pesce rosso
 
L'avatar di Eduard1402
 
Registrato: Apr 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non sapevo esistessero le polverine per misurare i valori allo re si penso sia più fattibile, il problema era secondo me il liquido appunto
Eduard1402 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2014, 11:37   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I test che a reagente usiamo sono fatti con li stessi reagenti usati in laboratorio, solo che le procedure vengono riadattate per l'uso domestico.
Servono notevoli conoscenze in chimica per poterlo fare, non che una certa attrezzatura.
Per esempio il l'alcalinità ((KH) vine fatta titolando l'acqua da analizzare con acido cloridrico a concentrazione nota usando due indicatori di viraggio diversi.
Se nella preparazione dei due indicatori commentiamo un piccolo errore o anche nel loro dosaggio non succede niente, ma se sbagliamo a preparare la soluzione a titolo noto, la misurazione viene errata, lo stesso se non misuriamo precisamente il campione di acqua da analizzare.
Poi ci sono piccoli trucchi per semplificarsi la vita, tipo usando una certa quantità di liquido da analizzare con una determinata soluzione a titolo noto, non serve nemmeno fare calcoli per avere il risultato.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Athanor Ringrazia per questo post
Vecchio 18-08-2014, 11:49   #6
Athanor
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 per ora
Età : 58
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la spiegazione Agro. Molto istruttiva :)
Ma secondo te, se sapessimo esattamente di cosa è composto un certo liquido per i test, non potremmo farcelo riprodurre in farmacia ad esempio?
Athanor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2014, 12:12   #7
Twinkle
Pesce rosso
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato: Sep 2010
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Direi proprio di, o se il farmacista decide di preparartelo preparati a una fucilata come prezzo.
__________________
Guida al primo acquario

Sono responsabile di ciò che scrivo, non di come tu interpreti ciò che ho scritto.
Twinkle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2014, 12:22   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se proprio si vuole farselo in casa tanto vale usare i metodi ufficiali riconosciuti da tutti i laboratori.
E il contenuto di quelle boccette non è proprio un segreto.
I prodotti li trovi in siti specializzati.
Il problema e il fotometro, la macchina usata per misurare precisamente le concentrazioni in base al colore, è molto costosa, anche nei modelli base.
Poi ti serve una bilancia analitica, anche quella non è a buon mercato, vuoi misurare i nitrati devi prepararti una serie di campioni a titolo noto di nitrati, che ti servono per tarare la macchina.
Poi ti serve la manualità, dosare un decimo di milligrammo non è semplice, poi se hai a che fare con sali igroscopici e da pazzi, o sei veloce o puoi buttare la pesata.
Una volta tarata puoi fare centinaia di analisi, ma tutto questo trambusto per una sola analisi? ne vale la pena? tanto vale prendersi un fotometro del hanna

Quote:
Grazie per la spiegazione Agro. Molto istruttiva :)
Ho fatto un po di laboratorio analisi (vino e latte), quindi un po di abc lo so, ma parlando chi chi ha fatto chimica ho capito che non ci improvvisa, ci vuole tanto studio e conoscenza, specie con attrezzature elettroniche.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2014, 12:52   #9
Athanor
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 per ora
Età : 58
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mhhh capisco, non è una cosa semplice.
Siamo condannati a comprare i test già pronti per tutta la vita :)
Athanor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2014, 13:16   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche no, una delle caratteristiche dell'acqua di rubinetto è che in genere i valori difficilmente cambiano nel corso del tempo.
Quindi una volta che sai quali sono i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto, e non ci metti mano per variarli sei apposto, i testo non ti serviranno per molto tempo, tanto vale andare in un negozio a farseli fare.
Poi per noi la precisione non è cosi importate, avere gh 10 o 12 cambia poco, avere ph 7,5 al posto di 7,2 non ci farà morie i pesci
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
reagenti , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32641 seconds with 16 queries