Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Gamberi, granchi & altri crostacei Per parlare di tutto quello che concerne gli altri crostacei d'acqua dolce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-03-2014, 13:27   #1
asiagoldmine
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo sesarma

Ciao a tutti, e piacere di conoscervi. Mi sono iscritta a questo forum perché ho bisogno delle vostre competenze.
Per un puro caso, mercoledì ho adottato un piccolo sesarma e non ho la più pallida idea di come allevarlo visto che le mie conoscenze sulle creature acquatiche si limitano a tartarughe e pesci rossi.
L'ho messo in una vaschetta 23x13 con coperchio, acqua dolce a temperatura ambiente (circa 5cm), sassi di varie dimensioni, piante finte.
Il negoziante mi ha dato un po' di cibo ma ho notato che ha apprezzato di più un po' di lattuga.
Ogni giorno cambio una piccola quantità di acqua per non traumatizzarlo, ma vorrei passare all'acqua salmastra visto che è più adatta alla sua natura.
Per favore, ditemi se lo sto condannando ad una morte lenta e dolorosa o se fino ad ora sto andando bene.

Grazie a tutti!


asiagoldmine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2014, 13:48   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sposto nella sezione idonea.
mai comprare un animale se non si ha cognizione di come allevarlo
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2014, 13:51   #3
asiagoldmine
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non l'ho comprato, è "arrivato". E scusa se ho sbagliato sezione!
asiagoldmine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2014, 18:05   #4
grigo
Ciclide
 
L'avatar di grigo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 31
Messaggi: 1.639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
La vasca idonea dovrebbe essere piu' grande con un filtro, del ghiaietto, chiusa a prova di fuga e con un riscaldatore a 24 gradi nell' acqua, devi creare anche un'ampia zona emersa usando una divisoria a meta' vasca. L'acqua deve essere salmastra per 6 mesi all' anno e dolce per i restanti... Come alimentazione puoi sbizzarrirti con polpa di cozze pezzi di pesce insetti e alimenti vegetali. Sarebbe meglio una vasca di almeno 40x25...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
grigo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2014, 18:48   #5
asiagoldmine
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta!
Una vasca più grande era già in preventivo, probabilmente entro domani l'avrà. A breve dovrebbero anche regalarmi un acquario completo.
Se non metto il filtro, ogni quanto devo cambiare l'acqua?
asiagoldmine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2014, 15:45   #6
grigo
Ciclide
 
L'avatar di grigo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 31
Messaggi: 1.639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
secondo me ti conviene non poco prendere anche un piccolo filtro meccanico che raduni lo sporco nella spugna e ti permetta di togliere il grosso dalla vasca...
grigo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2014, 18:48   #7
asiagoldmine
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, immagino che il filtro serva, anche piccolo. Sporca tantissimo!
Comunque, per ora, non potendomi permettere un acquario, l'ho spostato in una vaschetta più grande (40x29), con più posti per nascondersi.
Ieri ho anche messo l'acqua salmastra e mi è sembrato più arzillo!

asiagoldmine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2014, 18:51   #8
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiudi bene il coperchio!
Anche io ti consiglio un filtro, magari uno interno rapido tipo duetto
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2014, 18:53   #9
asiagoldmine
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il coperchio è sempre chiuso, so che può scappare! Grazie!
asiagoldmine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2014, 17:19   #10
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà nemmeno il secondo allestimento sarebbe veramente ottimale. Mi spiego meglio. In natura i Sesarmidi vivono... a terra! Per la precisione nelle foreste di mangrovie, un po' ovunque ai tropici. Scavano delle buche nel suolo fangoso-sabbioso umido, profonde anche qualche metro, per raggiungere l'acqua sotterranea; durante la bassa marea, soprattutto di notte, escono all'aperto in cerca di cibo, immergendosi occasionalmente in pozze d'acqua soprattutto salmastra.
Ho allevato i Sesarmidi alcuni anni fa, optando per un allestimento simile al tuo, ma successivamente, approfondendo gli studi, ho capito che non era un allestimento ottimale. Adesso ho una coppia di Perisesarma sp., a chele gialline, che allevo nel modo seguente: vasca cubica 30 X 30, riempita con 12 cm di terra argillosa (gialla) prelevata da una zona umida vicino a casa mia. Tengo il terreno sempre umido ma mai infradiciato di acqua. Come arredamento, dei legni e delle cortecce prelevati nel medesimo sito. Per farli idratare uso una vaschetta bassa (4 cm) per alimenti, pulita, riempita di acqua dolce per 6 mesi e salmastra per i restanti. Entrambi sono quasi totalmente terrestri, specialmente il maschio che ha scavato una tana nel terreno profonda fino al vetro di fondo, dalla quale accapa di tanto in tanto.
------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------
Come vedi un allestimento molto semplice, a tratti grezzo, ma che corrisponde in maniera molto fedele all'ambiente naturale di questi granchi.
------------------------------------------------------------------------
http://www.nps.gov/caco/naturescienc...ing_June07.jpg

http://www.ciclidi.net/public/data/m...2009%20057.jpg

Qui sopra trovi due link a due immagini, prese in rete, che documentano dove e come vivono questi granchi in natura.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 24-03-2014 alle ore 17:24. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , primo , sesarma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23748 seconds with 15 queries