Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2006, 15:17   #1
agapolys
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 232
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a agapolys

Annunci Mercatino: 0
Spessori vasche grandi dimensioni

Sto iniziando a preparare il progetto per una grossa vasca (> 2500 l) e vorrei avere una tabella degli spessori necessari per le varie possibilità di costruzione. Qualcuno ha idea di dove posso reperirla?

Grazie
Roberto
__________________
Giovanni 3:16
agapolys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 15:22   #2
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 15:34   #3
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai 2500 litri in su? Per prima cosa contatta un ingegnere, architetto o geometra per farti fare una perizia sulla resistenza della soletta che dovrà sopportare quel carico non comune, che tutto compreso acqua + vetro + fondo arriverà a 3500 kg.
Gli spessori dei vetri dipendono dalla lunghezza e altezza della lastra ad esempio 150cm x 60cm spessore 12mm. Un'altra cosa: hai pensato a come illuminerai quell'acquario? direi che ci vorrebbero minimo 1800w di luce per 8-10 ore al giorno, il riscaldamento sono altri 2500w, ti conviene chiedere un secondo contatore dedicato solo all'acquario da 6kw.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 17:20   #4
agapolys
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 232
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a agapolys

Annunci Mercatino: 0
gnurant

Sono cosciente del problema del peso (appoggio a terra) dell'illuminazione (già progettate quattro plafoniere T5 + illuminazione diretta) e del riscaldamento (ambiente a min 20°) per la realizzazione di un progetto del genere.

Non è la prima volta che costruisco un acquario, ho iniziato l'avventura dell'acquariofilia nel 1982, ma trovandomi dinanzi ad una progettazione di queste dimensioni desidero verificare altre vasche del genere e sentire pareri di molti esperti.

Per chiarire un po' la base del progetto sottolineo il fatto che sarà una vasca aperta, con vetro solo in uno dei cinque lati, con pareti e fondo in roccia o simili. Una parte della vasca sarà interna e una parte esterna (serra in vetro). Sarà una sorta di ibrido tra un laghetto di serra e un acquario.

Spero che questo mi aiuti a spiegare la mia domanda.

Allego una delle foto che ho trovato sul web che in qualche modo assomigliano a quello che vogliamo fare.
__________________
Giovanni 3:16
agapolys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 19:22   #5
francesco682
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 170
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che figata!!!
Se lo realizzi così lo voglio vedere!!! organizza delle gite guidate!!


P.S. lo metterai in casa tua??
__________________
Valori vasca: 180 Lt - Temperatura 26° - PH 7,4 - No2 Assenti - No3 10 - Kh 7,5 - PO4 Assenti
francesco682 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 20:03   #6
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che tu stia al piano terreno vuol dire poco perchè potrebbe esserci un vespaio cioè uno spazio vuoto fra la soletta e il terreno è come se fosse una soletta fra un piano e l'altro.
Se invece non ci fosse il vespaio, cioè la soletta appoggia direttamente sul terreno o ghiaia non sarei molto più tranquillo perchè il pavimento potrebbe sgretolarsi sotto il peso dell'acquario.

L'illuminazione diretta può portare problemi di alghe, le plafo t5 da quanti watt sono? hai quantificato la luce (lumen) che verrà apportata dall'estermo?

Per il riscaldamento a 20°c ok ma diciamo che la maggior parte dei pesci vuole 24°C e quei 4 gradi di devi apportare in qualche modo e sono watt che vanno; se poi parli di una parte interna e una esterna a cassina non c'è sto gran clima mite e la vasca si raffredda vedi inverno a 2-3° non è raro dalle nostre parti....

Per me è fattibile difficilmente fattibile ma si può fare, ci vogliono soldi per farlo e per mantenerlo.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 11:57   #7
agapolys
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 232
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a agapolys

Annunci Mercatino: 0
francesco, la vedrai.. e tra l'altro inserita in un contesto molto gradevole, con altre altre vasche "normali" con tutti i biotopi principali.
Ma non voglio anticipare troppo...

bakalar, grazie per i problemi che sollevi, mi aiuti a vedere la cosa sotto tutti i punti di vista.
Allora...

Problema peso:
Hai presente la costruzione delle piscine? Beh, verrà costruita allo stesso modo. Abbiamo uno che lo fa di mestiere "a bordo"...

Problema luci:
Problemi di alghe? MAGARI! Sarà una vasca di Mbuna, lago Malawi. Se la proliferazione algare sarà sufficente i nostri pesciozzi avranno meno mangime industriale...
Le quattro plafo di T5 da otto tubi da 80 W cadauna fornirebbero circa un watt litro per la parte coperta, con un fotoperiodo molto ridotto intorno alle 5 ore giornaliere. I lumen che arriveranno dall'esterno saranno sicuramente inferiori a quelli che arrivano in una situazione simile a latitudini come quelle del lago in questione, ma regoleremo la cosa a vasca avviata...

Problema riscaldamento:
Non sarà fatta a Cassina de' Pecchi, ma comunque le temperature nel lodigiano non cambiano molto
Tieni conto che la serra, contenendo piante tropicali che necessitano di temperatura e umidità tipiche, verrà tenuta intorno ai 20° d'inverno e puoi immaginare d'estate.
Questa condizione verrà riprodotta nell'acquario, con la possibilità ovviamente di intervenire, con il sistema di riscaldamento della serra (boiler a gas), anche direttamente con una serpentina in vasca.
Queste temperature sono molto simili a quelle del lago Malawi, per cui non credo che troveremo difficoltà in questo.

MA NON STAVAMO PARLANDO DI SPESSORE VETRI???
__________________
Giovanni 3:16
agapolys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 13:05   #8
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
IMHO mi pare che stai sottovalutando la cosa!
Non ti serve uno che costruisce piscine ma un'ingegnere o architetto.
Vuoi scaldare quell'acquario con un boiler per tenere la temp a 20°C e la dispersione termica altissima nel vetro?
Che discorso è "regoleremo la cosa a vasca avviata? come mettendo altri neon?
Mi risulta che per i pesci del lago malawi ci vogliano temperature un pò più alte diciamo 24°C
Vuoi sapere lo spessore dei vetri? ok dammi le misure, altezza della colonna d'acqua e il tipo di vetro che vuoi usare: vetro doppio o ultra forte, cristallo extraforte, vetro temperato, vetro atermico, non sarebbe meglio in acrilico?

Prima di imbarcarti in sta cosa pensaci bene
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 14:23   #9
agapolys
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 232
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a agapolys

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
IMHO mi pare che stai sottovalutando la cosa!
Non ti serve uno che costruisce piscine ma un'ingegnere o architetto.
Questa affermazione non la capisco... cosa c'è di diverso in termini di peso e struttura? Una piscina e senz'altro molto più impegnativa.
Originariamente inviata da bakalar
Vuoi scaldare quell'acquario con un boiler per tenere la temp a 20°C e la dispersione termica altissima nel vetro?
Forse non sono stato chiaro... Un solo vetro, interno alla struttura muraria, tre lati e fondo in lastre di pietra o simili, superfice per metà interna e metà dentro una serra... tutt'e due gli ambienti intorno a 20°. Il boiler è insufficente??? Noi ne abbiamo uno che scalda 2500 mq di uffici. Forse ho usato un termine sbagliato. Caldaia? Forse così si capisce meglio.
Originariamente inviata da bakalar
Che discorso è "regoleremo la cosa a vasca avviata? come mettendo altri neon?
Si, se sarà necessario. Anche se sono convinto altrimenti.
Originariamente inviata da bakalar
Mi risulta che per i pesci del lago malawi ci vogliano temperature un pò più alte diciamo 24°C
Il mio (una trentina di esemplari di varie specie) viaggia di solito a 20/22°.
Originariamente inviata da bakalar
Vuoi sapere lo spessore dei vetri? ok dammi le misure, altezza della colonna d'acqua e il tipo di vetro che vuoi usare: vetro doppio o ultra forte, cristallo extraforte, vetro temperato, vetro atermico, non sarebbe meglio in acrilico?
FINALMENTE!!!

Queste sono le domande che proponevo...
Colonna d'acqua a vetro 100, per quanto riguarda le caratteristiche del vetro vorrei i vostri consigli. L'unica cosa che desidero è materiale meno possibile soggetto al deterioramento.
__________________
Giovanni 3:16
agapolys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 17:45   #10
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una piscina si "appoggia" sul terreno (e sono progettate da professionisti), una vasca come quella poggia su una soletta ecco la differenza.
Per il boiler grazie so cosa è, non avevo afferrato che c'è un solo lato in vetro, gli altri 3 lati in che materiale li fai?
Non ho malawi ho trovato quei valori da fonti attendibili.

Ripeto per lo spessore dei vetri ho bisogno delle misure del vetro altezza e lunghezza oltre all'altezza della colonna d'acqua 100cm. Il tipo di vetro dimmelo tu, considera che si ritrovano vetri di epoca romana ancora intatti perciò direi che il deterioramento è l'ultimo dei problemi, però mi risulta che l'acrilico sia praticamente eterno.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dimensioni , grandi , spessori , vasche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27976 seconds with 15 queries