Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2015, 20:58   #1
Feltro
Guppy
 
L'avatar di Feltro
 
Registrato: Nov 2014
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alghe non se ne vanno

Ciao a tutti. Ho una vasca da 100 litri netti avviata da 4 mesi e da circa 1 mese ho il problema di alghe filamentose (ed altre) che non ne vogliono sapere di andarsene. Ogni giorno che passa la situazione sembra peggiorare, ed in nessun modo riesco a controllare la situazione. I valori sono questi:

PH: 7.5
gH: 9
kH: 8
NO3: 10
PO4: 0.1
FE: 0.25 a fine periodo

Ho 2 neon ( 1 24W da 6500K ed 1 24W da 5000K ) con fotoperiodo di 8 ore continue.

Fertilizzo con Easy Carbo 1 ml ogni giorno - Easy Kalium Potassium 5 ml ogni settimana e sera Florena 5 ml ogni settimana (dose molto ridotta in quanto il ferro a fine periodo sarebbe altino).

Piante: cryptocoryne wendtii brown, cryptocoryne undulatus green, hygrophila corymbosa, echinodorus red diamond, egeria densa, lilaeopsis mauritiana e ceratophyllum demersum.

Cambio acqua ogni 15gg (25/30 litri con 2/3 rubinetto condizionata e 1/3 osmotica)

Nell'ultimo periodo sembra che le alghe stiano infestando un pò tutte le piante, soprattutto l'egeria, e come detto in precedenza, pur con cambi di acqua regolari la situazione non migliora.

Vi allego alcune foto in modo che qualcuno più esperto di me mi possa aiutare a risolvere questo problema. Grazie, grazie, grazie !!!












Feltro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2015, 22:34   #2
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Posta una panoramica della vasca ben visibile, i PO4 devono essere a 1. La frtilizzazione non la vedo equilibrata, chè tipo di fondo fertile hai, e quanti mesi a. Anche l'illuminazione non mi convince quel neon da 5000 KELVIN, con quali TEST hai controllato i VALORI.
  Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2015, 22:53   #3
Feltro
Guppy
 
L'avatar di Feltro
 
Registrato: Nov 2014
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
Posta una panoramica della vasca ben visibile, i PO4 devono essere a 1. La frtilizzazione non la vedo equilibrata, chè tipo di fondo fertile hai, e quanti mesi a. Anche l'illuminazione non mi convince quel neon da 5000 KELVIN, con quali TEST hai controllato i VALORI.
Ti inserisco la panoramica della vasca. Il fondo è un Deponit mix e ha 4 mesi circa. Il neon da 5.000K è l'originale dell'acquario Cayman. Ho già sostituito l'altro originale da 10.000K con uno da 6.500K. Per quanto riguarda i test uso quelli a reagente della SERA (valigetta). Per la fertilizzazione come dovrei procedere?
Attendo tue indicazioni che mi possano aiutare... Grazie mille intanto.
Feltro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2015, 23:09   #4
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Feltro Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
Posta una panoramica della vasca ben visibile, i PO4 devono essere a 1. La frtilizzazione non la vedo equilibrata, chè tipo di fondo fertile hai, e quanti mesi a. Anche l'illuminazione non mi convince quel neon da 5000 KELVIN, con quali TEST hai controllato i VALORI.
Ti inserisco la panoramica della vasca. Il fondo è un Deponit mix e ha 4 mesi circa. Il neon da 5.000K è l'originale dell'acquario Cayman. Ho già sostituito l'altro originale da 10.000K con uno da 6.500K. Per quanto riguarda i test uso quelli a reagente della SERA (valigetta). Per la fertilizzazione come dovrei procedere?
Attendo tue indicazioni che mi possano aiutare... Grazie mille intanto.
1 cerca di mettere qualche altra PIANTE a crescita rapida
2 correggi i PO4 devono essere a 1 NO 0,1
3 cerca di usare un fertilizante unico cioe della stessa marca meglio tutto EASY LIFE
4 aumenta il dosaggio del CARBONIO da 1 ml al giono a 4 ml al giorno affinche le alghe non regrediscono conpletamente spruzza il prodotto direttamente sulle alghe utilizando una siringa vedrai che se ne vanno appena puoi sostituisci il non da 5000K con un 3000K O 4000K spettro liminoso migliore.
  Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Feltro Ringrazia per questo post
Vecchio 08-03-2015, 09:26   #5
Feltro
Guppy
 
L'avatar di Feltro
 
Registrato: Nov 2014
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per piante, e neon ok. Per quanto riguarda il fertilizzante ho già a casa il profito, per cui inizierò con quello al posto del Sera Florena. Che dosaggio mi suggerisci di Profito, Carbo e Kalium? Quello da protocollo? Ho visto che i 4 ml di Carbo sono molto di più di quelli suggeriti...
Per tenere il giusto rapporto 10:1 tra NO3 e PO4 dovrei aumentare nel mio caso i PO4 da 0.1 a 1. Come potrei fare? Esiste un modo ?
Grazie per le tue risposte.
Feltro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2015, 22:05   #6
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Feltro Visualizza il messaggio
Per piante, e neon ok. Per quanto riguarda il fertilizzante ho già a casa il profito, per cui inizierò con quello al posto del Sera Florena. Che dosaggio mi suggerisci di Profito, Carbo e Kalium? Quello da protocollo? Ho visto che i 4 ml di Carbo sono molto di più di quelli suggeriti...
Per tenere il giusto rapporto 10:1 tra NO3 e PO4 dovrei aumentare nel mio caso i PO4 da 0.1 a 1. Come potrei fare? Esiste un modo ?
Grazie per le tue risposte.
Per correggere i fosfati puoi usre EASY LIFE FOSFATO, mentre per il CARBONIO attieniti al dosaggio come ti ho consigliato. 4ml al giorno affinche le ALGHE non regrediscono, poi ritorni al sosaggio di 1ml al giorno. Mentre per EASY LIFE PROFITO, attieniti a questi DOSAGGI chè ti ho postato.

DOSAGGIO ESAY LIFE PROFITO
Il dosaggio è molto ridotto perchè PROFITO è un prodotto altamente concentrato: 10 ml per ogni 100 litri di acqua da trattare ogni settimana.
È anche possibile aggiungere 1/7 della dosatura totale su una base quotidiana. (consigliato)
Consigliamo per chi lo utilizza la prima volta di utilizzare 1/3 del prodotto per poi portarlo al dosaggio normale.
Il colore del prodotto può variare da verde scuro a marrone scuro.

Ultima modifica di pietro.russia; 08-03-2015 alle ore 22:38.
  Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2015, 20:53   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io metterei quel bel cespuglio di ceratophyllium a fare un po di ombra alle piante che stanno sotto (tranne la rossa)

Trimezza la fertilizzazione finchè il ferro non rientra e poi riaumentala molto gradualmente, 0,25mg/l è piu del doppio del necessario

fosfati van bene come sono, nitrati puoi anche fermarti a 5mg/l

Date le piante che hai (hygrophyla, egeria) non mi stupirebbe per nulla se fossi carente di potassio (e se non lo sei ora lo sarai appena crescono di piu) per cui inizierei ad integrare un po quello. Puoi usare prodotti commerciali a tua scelta o prodotti da farmacia (solfato di potassio, se ti interessa ti faccio sapere come prepararlo)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2015, 22:19   #8
Feltro
Guppy
 
L'avatar di Feltro
 
Registrato: Nov 2014
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Io metterei quel bel cespuglio di ceratophyllium a fare un po di ombra alle piante che stanno sotto (tranne la rossa)
Trimezza la fertilizzazione finchè il ferro non rientra e poi riaumentala molto gradualmente, 0,25mg/l è piu del doppio del necessario
fosfati van bene come sono, nitrati puoi anche fermarti a 5mg/l

Date le piante che hai (hygrophyla, egeria) non mi stupirebbe per nulla se fossi carente di potassio (e se non lo sei ora lo sarai appena crescono di piu) per cui inizierei ad integrare un po quello. Puoi usare prodotti commerciali a tua scelta o prodotti da farmacia (solfato di potassio, se ti interessa ti faccio sapere come prepararlo)
1) Per la fartilizzazione seguirò sicuramente il tuo consiglio.
2) Per il ceratophyllum chiedevo proprio consigli in un altro post in quanto mi è impossibile tenerlo fermo in superficie. La pianta si concentra infatti tutta nel lato opposto a quello del filtro e sinceramente non so proprio come fare per farla restare in superficie ben distribuita. Se hai qualche idea da suggerirmi te ne sarei grato.
3)Mi interessa sicuramente conoscere come preparare il solfato di potassio.
4)Volevo inoltre capire come "fermare" i nitrati a 5mg/l... Si possono controllare anche in modo che non aumentino ?
Feltro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2015, 23:54   #9
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
2) Per il ceratophyllum chiedevo proprio consigli in un altro post in quanto mi è impossibile tenerlo fermo in superficie. La pianta si concentra infatti tutta nel lato opposto a quello del filtro e sinceramente non so proprio come fare per farla restare in superficie ben distribuita. Se hai qualche idea da suggerirmi te ne sarei grato.
fai un gioco di cannucce e ventose. Diciamo che crei un rettangolo con le cannucce e all'interno 4ventose che attacchi al vetro...il ceratophyllium in mezzo...vedi che tiene

Quote:
3)Mi interessa sicuramente conoscere come preparare il solfato di potassio.
compra il k2SO4 in farmacia, 1kg costa sui 16e ma dura a lungo, e ne disciogli 55gr in 500ml di acqua. Per le dosi da mettere in vasca ti riporto ad un programmino scritto da scriptors

http://scriptors.info/node/6

Quote:
4)Volevo inoltre capire come "fermare" i nitrati a 5mg/l... Si possono controllare anche in modo che non aumentino ?
se li integri danne un po di meno, altrimenti lascia come sta, non son valori alti. Al max fai crescere un po di piu il ceratophyllium e col tempo ci penserà lui

Ultima modifica di Markfree; 27-03-2015 alle ore 23:37.
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2015, 11:49   #10
Feltro
Guppy
 
L'avatar di Feltro
 
Registrato: Nov 2014
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
fai un gioco di cannucce e ventose. Diciamo che crei un rettangolo con le cannucce e all'interno 4ventose che attacchi al vetro...il ceratophyllium in mezzo...vedi che tiene
Mi sto sforzando ma non riesco proprio a capire... Il rettangolo di cannucce dove lo metto in superficie ??? E le 4 ventose su quale vetro ??? Mi potresti spiegare bene ??? Grazie...
Feltro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , vanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26720 seconds with 16 queries