Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-12-2010, 12:22   #1
Lake
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: como
Azienda: .
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
moto dell'acqua troppo forte per i pesci?

Buongiorno a tutti

volevo porvi una domanda riguardo la forza del getto che esce dalla pompa dell'acqua e il comportamento assunto dai pesci.
Possiedo un rio 125 con la pompa e il filtro standard in esso inclusi. Acquario popolato da 1 ancistrus, 10 neon, 3 apistogramma cacatuoides e 2 black molly (si lo so, non dovrebbero starci i molly ma... perdonatemi..)

quando spengo la pompa per cibare i pesci o per vedere meglio dall'alto l'acqua, noto inevitabilmente che i pesci si muovono in maniera decisamente diversa... si divertono in tutta la vasca ed in particolare nelle zone più alte, cosa che non accade quando la pompa è in azione. Mi chiedevo se questo significa che la pompa sia troppo forte, o magari il tubetto in uscita (che ho messo inclinato di circa 60°) sia mal orientato?
Lake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 12:34   #2
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
non ho capito come hai orientato il getto d'uscita, che va parallelo al pelo dell'acua, qualche mm sotto.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 12:45   #3
Lake
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: como
Azienda: .
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
__________________________________________________ ____


\ \
\ \



ciao
la linea sopra è l'acqua, gli slash è il tubo... rispetto al piano è inclinato di circa 30 - 60 gradi
Lake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 12:59   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
confermo che non va messo così ma parallelo alla superficie, diritto, appena qualche mm sotto il livello dell'acqua (devi controllare che smuova la superficie senza scrocii). temo però in questo modo che l'effetto sul moto dei pesci sia ancora più forte, prova a metterlo così e osserva cosa succede, in alternativa si può mettere uno spybar od orientare il flusso (sempre con l'uscita parallela all'acqua) parallelamente al lato corto, che batte sul lato lungo, in modo che un po' si disperda.
non so se mi sono spiegata....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 16:37   #5
Patrizio123
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Patrizio123 Invia un messaggio tramite Skype a Patrizio123

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
confermo che non va messo così ma parallelo alla superficie, diritto, appena qualche mm sotto il livello dell'acqua (devi controllare che smuova la superficie senza scrocii). temo però in questo modo che l'effetto sul moto dei pesci sia ancora più forte, prova a metterlo così e osserva cosa succede, in alternativa si può mettere uno spybar od orientare il flusso (sempre con l'uscita parallela all'acqua) parallelamente al lato corto, che batte sul lato lungo, in modo che un po' si disperda.
non so se mi sono spiegata....
ciao, ba
Scusa, ma cosi l'acqua non viene increspata e quindi dispersione di co2??
Patrizio123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 13:24   #6
Lake
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: como
Azienda: .
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie baba sei stata chiarissima
in principio provai a metterlo parallelo come dici tu, facendo battere sul lato lungo più vicino... il problema che riscontravo però è che l'acqua "rimbalzava" e mi spostava le piante appena sotto. Effettivamente però non ho mai provato ad orientare il getto parallelo si, ma in maniera che sia orientato verso il lato lungo distante.
Lake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 14:39   #7
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
alcune pompe hanno una rotellina che serve per regolare il flusso, controlla e nel caso diminuisci anche un po' il flusso. se tutto ciò non basta, esistono appositi strumenti per disperderlo un po'.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 19:53   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
la superficie si deve leggermente increspare, non ci devono essere scroscii o gorgoglii ma un monimo di scambio ci vuole (inoltre, il flusso va parallelo alla superficie anche perchè così l'acqua gira meglio in vasca che non rivolgendolo verso il basso, per non farlo scrosciare troppo basta tenerlo qualche mm sotto il livello).
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2010, 17:11   #9
Patrizio123
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Patrizio123 Invia un messaggio tramite Skype a Patrizio123

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
la superficie si deve leggermente increspare, non ci devono essere scroscii o gorgoglii ma un monimo di scambio ci vuole (inoltre, il flusso va parallelo alla superficie anche perchè così l'acqua gira meglio in vasca che non rivolgendolo verso il basso, per non farlo scrosciare troppo basta tenerlo qualche mm sotto il livello).
ciao, ba
Grazie...
Patrizio123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2010, 20:05   #10
fenix85
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Rovereto
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 277
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non risolvi nemmeno come ti è stato suggerito potresti prendere un tubo trasparente, attaccarlo all'uscita della pompa e tapparlo sul fondo...se poi nel tubo fai parecchi buchetti la pressione si disperderà ed avrai meno corrente...
fenix85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , forte , moto , pesci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19808 seconds with 15 queries