|
Quote:
|
il naturale (tanto caro a buon Amano).In quest'ultimo si cerca di ricreare l'irregolarità della natura(che non lo è affatto) nelle sue proporzioni,e nella disposizioni degli arredi.A mio modo di vedere quest'utima filosofia è quella che si potrebbe applicare ad una vasca marina
|
Condivido... ed è proprio dalle lontane reminescenze del dolce e degli studi sul layout che parte la mia curiosità sulla (im)probabile applicazione al marino...
|
Quote:
|
Flavio ti accontenti di poco!! calcola che su quello che chiedi,sono stati scritti fior fiori di libri,riassumerli su un 3d non è cosa da poco
|
Mico ho detto che era una cosa da poco...
|
Quote:
|
Rapportando questo discorso in una vasca ,se si vuole introdurre una pietra(da qui la domanda di nps sul loro numero)...
|
E qui ringrazio anche NPS Messina...
Rispondendo alla domanda, non ho idea del numero di pietre (rocce vive) che inserirò... questo perchè se ne considera un certo quantitativo in termini di peso/ingombro nelle vasche marine, dato che hanno la funzione di un "polmone" biologico per la vasca nel suo insieme...
Il rapporto medio è di 1kg di rocce ogni 5 litri di acqua, ma io ne adotterò meno (con le conseguenti difficoltà gestionali che ne conseguono, ma questo è un altro discorso che qui c'entra poco..), cercando di realizzare una rocciata non troppo ingombrante e possibilmente suddivisa in due atolli, con una sorta di "canyon" centrale...
Un linea "guida" è questa vasca... anche se ho un idea un pò diversa sul layout finale che vorrei ottenere... comunque rende bene l'idea, e secondo me è molto armonica e naturale nel suo insieme...
Intanto mi leggo i link postati da Tuko...
Scusate se più che off topic sono proprio fuori sezione, ma sono così stufo delle rocciate a muro per tenere quanti più coralli possibili che, son venuto a sbattere la testa in campo dolce per trovare qualche idea...
