Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
E quì ti rispondo mio la sugar size ha la consistenza dello zucchero raffinato, quella 0,5 e sabbia fine, che spero tu non voglia utilizzare per fare una spolverata sul fondo..........altrimenti te la troverai sicuramente sotto le rocce e il vetro frontale ti rimane scoperto....
E quì ti rispondo mio la sugar size ha la consistenza dello zucchero raffinato, quella 0,5 e sabbia fine, che spero tu non voglia utilizzare per fare una spolverata sul fondo..........altrimenti te la troverai sicuramente sotto le rocce e il vetro frontale ti rimane scoperto....
Carissimo e mai sufficientemente lodato Vic,
in effetti sono alla ricerca della giusta granulometria per dare una spolverata di fronte alle rocce, ma per evitare al contempo di vedermela svolazzare in ogni dove
Tu che sei un fine cultore delle sabbie coralline, mi potresti dare un'indicazione valida?
Se volessi utilizzare la sugarsize, che altezza impiegheresti come minimo per raggiungere il suddetto risultato?
Sono un po' tentato di seguire l'indicazione che Rovero fornisce nel suo libro (che peraltro non mi piaciuto proprio), e cioè di fare un fondo di almeno 5/6 cm, ma il mio settimo senso, che poi è lo stesso che mi spinge a fidarmi di te , mi mette in guardia
Io non userei della sugar size ma semplice sabbia corallina granulometria come avevi indicato te, solo una spolverata.........
Te lo dico per esperienza, io nell'altra vasca che avevo misi circa 5/6 cm. di sabbia solo sul vetro frontale, risultato.........bella mi piaceva, ne ero orgoglioso, ma a distanza di un mesetto o forse più, nitrati e fosfati alle stelle, bene morale della favola, dei 30 kg che ne avevo inseriti, almeno una venticinquina di kg. dovetti toglierla, con consegenze che puoi immaginare.
p.s. Ho letto se i miei occhi non mi ingannano che il tuo settimo senso ti dice che ti fidi di me??????? naaaaaaaaaaaaaaa come dite voi a Roma: Nun te fidàààààà
Comunque ritornando al discorso serio, o DSB che io non farei mai, in quanto sono parecchio frettoloso e non avrei voglia di far maturare la vasca un annetto, vedendomela davanti così vuota, metti dopo qualche mese solo una spolverata, fà comunque un bell'effetto, e sopratutto non ti crea problemi con i valori dell'acqua(su questo fidati)
A Vs completa disposizione, Vi saluto distintamente.
Io non userei della sugar size ma semplice sabbia corallina granulometria come avevi indicato te, solo una spolverata.........
Te lo dico per esperienza, io nell'altra vasca che avevo misi circa 5/6 cm. di sabbia solo sul vetro frontale, risultato.........bella mi piaceva, ne ero orgoglioso, ma a distanza di un mesetto o forse più, nitrati e fosfati alle stelle, bene morale della favola, dei 30 kg che ne avevo inseriti, almeno una venticinquina di kg. dovetti toglierla, con consegenze che puoi immaginare.
p.s. Ho letto se i miei occhi non mi ingannano che il tuo settimo senso ti dice che ti fidi di me??????? naaaaaaaaaaaaaaa come dite voi a Roma: Nun te fidàààààà
Comunque ritornando al discorso serio, o DSB che io non farei mai, in quanto sono parecchio frettoloso e non avrei voglia di far maturare la vasca un annetto, vedendomela davanti così vuota, metti dopo qualche mese solo una spolverata, fà comunque un bell'effetto, e sopratutto non ti crea problemi con i valori dell'acqua(su questo fidati)
A Vs completa disposizione, Vi saluto distintamente.
In fede blà blà blà........
Esimio Vic,
facendo seguito alla Sua precedente comunicazione sono a rappresentarLe quanto segue:
PREMESSO
- che in data 28 febbraio, assalito da insuperabili ed angoscianti dubbi, inserivo specifico post nella sezione del Forum "Allestimento e Manutenzione"
- che il giorno successivo Lei, arditamente, interveniva nel suddetto post sconsigliando l'impiego della sabbia nominata "sugarsize" in quanto, a Suo dire, sarebbe foriera di inevitabile innalzamento dei noti e mai sufficientemente odiati nitrati e fosfati
- che, contestualmente, Lei mi invitava in generale a non fidarmi della Sua persona, per poi subdolamente stimolarmi a farlo sul punto precedente
- che, sempre in spregio di ogni prudenza, Lei sosteneva che una semplice spolverata di sabbia corallina di diametro 0,5 mm non comporta conseguenze di tal fatta, ma al contrario contribuisce a migliorare l'aspetto estetico dell'acquario
- che Lei, molto audacemente, si spingeva fino ad ipotizzare, bontà Sua, una futuribile amicizia fra le nostre auguste persone
tanto e tutto ciò premesso Le
COMUNICO
- che oggi stesso provvederò a dare una spolverata della sabbia corallina da me individuata e da Lei suggerita
- che accantonerò per il futuro la seducente idea di impiegare la sabbia nota come "sugarsize"
e contestualmente la
DIFFIDO
- dall' ipotizzare pubblicamente la possibilità di una amicizia fra le nostre persone, atteso che, non essendo Lei una bella donna, ed essendo al contrario Lei particolarmente esoso in punto di plafoniere, mi riservo di valutare a fondo tale pericolosa prospettiva
- dal perseverare nei suoi biechi esperimenti in vasca, con le conseguenti sofferenze per gli animali che sono Suoi prigionieri
Tanto sopra, con riserva di adire l'Autorità Giudiziaria per il pieno ristoro dei danni subiti e subendi e a tutela di ogni altra ragione o diritto
condorfly...anche a me il libro di rovero non e piaciuto...non mi ha soddisfatto....mi aspettavo di piu...
Eh sì...
Ho riflettuto su quel libro. Mi aspettavo di più e sono rimasto particolarmente deluso.
La mia opinione è che non va bene per il neofita, perchè fa un minestrone di capitoletti di un paio di pagine, senza un filo conduttore che porti per mano chi si avvicina all'acquariofilia di barriera, e non va bene per l'esperto, perchè a parte qualche passaggio, è una raccolta di cose in gran parte note e raccontate, per la verità, in modo solo a tratti convincente.
C'è anche qualche seccante errore di stampa, ovviamente non per colpa dell'autore.
Belle le foto, ma non mi sembra un giudizio lusinghiero.
Purtroppo di libri buoni in giro se ne vedono pochi, ed in italiano meno. Peccato per l'occasione perduta: Rovero l'ho molto apprezzato per singoli articoli molto ben fatti e letti altrove.
Siamo finiti clamorosamente OT, e me ne scuso. Magari, se vuoi, continuiamo la discussione nella sezione più adatta...