Esox dice di aver provato i tubi della Dennerle e di aver misurato con un esposimetro il decadere della lluce nel corso del tempo.
Dalle misure effettuate, il Dennerle dopo sei mesi ha ancora un flusso luminoso pressoché immutato, cosa che invece non accadrebbe con le normali Philips.
Dal punto di vista dello spettro luminoso, i neon Dennerle sono esattamente identici ai Philips o Osram che si trovano in ferramenta con le sigle 830 e 840 (o "Warm white" e "Cool white"), il che fa capire molto facilmente che anche le Philips 830 e 840 che si comprano in ferramenta vanno benissimo per l'illuminazione in acquario.
L'incognita, a questo punto, è soltanto la durata.
I neon comuni hanno una durata dichiarata che sta in genere attorno alle 12.000 ore, in cui il flusso luminoso non diminuisce - a sentire loro - oltre il 10% del flusso iniziale (cioè se parte con 3000 lumen, dopo 12.000 ore ne ha ancora come minimo 2700).
Le Dennerle sono dichiarate 15.000 ore, forse anche perché i cicli di test sono stati effettuati in condizioni molto più simili alle condizioni di servizio in acquario (questa è una mia ipotesi).
Le Philips o Osram potrebbero quindi avere un rapido decadimento iniziale nei primi mesi e poi un "assestamento" attorno al valore del 90% del valore iniziale per il periodo di tutta la durata successiva, le Dennerle potrebbero avere invece un andamento del decadimento molto più lineare, ma prove in questo senso non ne ho effettuate perché non possiedo un esposimetro.
Chiedete senz'altro a esox.
C'è da pensare anche al prezzo: un Philips 840 costa meno di 5 euro in ferramenta, un Dennerle Kongo ne costa 25.
A quel punto uno fa i propri conti decidendo per l'uno o per l'altro.
|