Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario dacqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su Cerca.
Salve a tutti sono nuovo del forum e avrei qualche domanda/dubbio.
Ero intenzionato ad acquistare un nuovo acquario più grande dell'attuale (per poi smettere quello più piccolo) e avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Al momento nel mio uso acqua osmosi + sali ma mi chiedevo è veramente necessario? non sarebbe possibile usare acqua di rubinetto lasciata riposare un giorno e magari miscelata in % ad acqua d'osmosi senza aggiunta di sali o altre sostanze?
Guardando in internet ho trovato i valori dell'acqua della mia zona, sono dati semestrali e gli ultimi disponili sono del secondo semestre del 2016, li scrivo qui perché non ci capisco molto sinceramente:
probabile capienza nuovo acquario 240 litri (circa)
Come allestimento ero intenzionato a mettere: fondo non fertile solo fertilizzazione in colonna, ghiaia molto fine (1mm), rocce vulcaniche, legni
Possibili Piante: svariate anubias + piante galleggianti Ceratophyllum demersum, Lemna minor (ovviamente da tener controllate per non oscurare troppo il fondale)
Possibile fauna: Caridina japonica, otocinclus affinis (9/10), ancistrus (2/3), corydoras ( 9-10), platy o comunque pesci da branco (quantità ?)
Per i platy puoi usare tranquillamente l'acqua di rete
Per avere i corydoras, devi mettere sabbia fine (0,1-0,4 mm) e tutti della stessa specie , o paleatus o aeneus (compatibili con i valori dei platy)
Ok per l'ancistrus, meglio una coppia, o un maschio e 2 femmine (ma a volte anche 2 femmine possono essere un po' irruente)
No invece agli Otocinclus macrospilus (gli affinis non sono in commercio, quelli spacciati per tali, sono macrospillus), potrebbero andare quasi bene i vittatus, che sono anche di riproduzione di solito, ma fatichi a riconoscerli e raramente li trovi in commercio.
Per i platy puoi usare tranquillamente l'acqua di rete
Per avere i corydoras, devi mettere sabbia fine (0,1-0,4 mm) e tutti della stessa specie , o paleatus o aeneus (compatibili con i valori dei platy)
Ok per l'ancistrus, meglio una coppia, o un maschio e 2 femmine (ma a volte anche 2 femmine possono essere un po' irruente)
No invece agli Otocinclus macrospilus (gli affinis non sono in commercio, quelli spacciati per tali, sono macrospillus), potrebbero andare quasi bene i vittatus, che sono anche di riproduzione di solito, ma fatichi a riconoscerli e raramente li trovi in commercio.
Grazie per la risposta, se volessi mettere platy, un paio di ancistrus ( 1 mascio 1/2 femmine), atocinclus vittatus e corydoras (paleatus o aeneus) i valori dell'acqua di rete sicuri che vadano bene e non sia da miscelare con acqua d'osmosi?
per la sabbia avrei optato per una leggermente più grossolana fino a 1mm per evitare eventuale compressione del fondo e conseguenti zone marcescenti o sbaglio?
eventualmente se volessi optare per pesci di branco diversi dai platy che tipi mi consigliereste? ovviamente che siano compatibili anche con le altre specie ( ancistrus, atocinclus vittatus e corydoras)
ciao,
ok per i platy + cory + ancistrus (ah...ho un amico che ne regala se ti interessano)
ma per i cory ASSSOLUTAMENTE sabbia fina 0.1-0.4 mm. più grossa potrebbe avere punte che danneggiano i barbigli provocando la morte dei pesci.
vai tranquillo per la sabbia, non da nessun problema.
gli octo necessitano di acqua acida, eviterei quindi di inserirli in una vasca come la tua.
ciao,
ok per i platy + cory + ancistrus (ah...ho un amico che ne regala se ti interessano)
ma per i cory ASSSOLUTAMENTE sabbia fina 0.1-0.4 mm. più grossa potrebbe avere punte che danneggiano i barbigli provocando la morte dei pesci.
vai tranquillo per la sabbia, non da nessun problema.
gli octo necessitano di acqua acida, eviterei quindi di inserirli in una vasca come la tua.
Ok quindi sabbia, no problem. Ricapitolando: platy o portaspada, cory, anciatrus e caridine japonica tutto ok. Octo no
Gli octo li avrei messi soprattutto perché sono degli ottimi mangiatori di alghe :P
ciao, gli otocinclus sono molto delicati, hanno bisogno di un acquario maturo, con molte piante ed acqua che dovrebbe essere preferibilmente acida.
Se decidi di prendere pesci come i platy puoi usare anche acqua della rete ma se opti per pesci che necessitano di un acqua con valori piu bassi ti consiglio osmosi + sali. Il problema dell'acqua del rubinetto è che ogni tanto potrebbe subire dei cambiamenti nei valori, quindi io preferisco usare sali perche so perfettamente che tipo di valori ha l'acqua che inserisco nel mio acquario.