Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao tutti . Sono nuovo in questa sezione , per la precisione la prima volta. Mi chiamo giovanni 27 anni e sono di padova. Posiedo un reef da quasi 400 lt (sps) , che sto smontando per motivi vari(tempo,figlio...). Ma senza una pozza non ci riesco .Tempo fa un amico di toscana mi parlo dell acquario mediterraneo. Vorrrei allestire una vasca in maniera piu autonoma possibile.Insomma , tornare a casa e godersi la vasca senza pensare valori calcio mg kh ph ... Mi ha suggerito un med pozza di marea. Quindi con la tecnica penso che siamo a posto , schiumatoio,rabbocco,movimento,osmosi 4 stadi, magari sostituire l'hqi da 250 , tolto reattore calcio.. La vasca 80x60x60 e abbastanza alta per un dsb , vedo che lo usano molti in med(mai avuto un dsb). arrivando al punto , vorrei ospitare anemoni , spirografi , ricci , paguri ... pesci anche no(da vedere). il tutto senza refrigeratore e riscalmamento.l'idea e andare in toscana (2 ore di machina) prendere rocce sabbia acqua , allestire tutto , farla maturare almeno un paio di settimane,e con calma aggiundere animali. Probabilmente molti anemoni . In croazia si trovavano a 1.5 mt di profondita ... che ne dite ? si puo fare ? qualche suggerimento ?
Ultima modifica di ell_demon2000; 16-08-2015 alle ore 14:20.
Ciao tutti . Sono nuovo in questa sezione , per la precisione la prima volta. Mi chiamo giovanni 27 anni e sono di padova. Posiedo un reef da quasi 400 lt (sps) , che sto smontando per motivi vari(tempo,figlio...). Ma senza una pozza non ci riesco .Tempo fa un amico di toscana mi parlo dell acquario mediterraneo. Vorrrei allestire una vasca in maniera piu autonoma possibile.Insomma , tornare a casa e godersi la vasca senza pensare valori calcio mg kh ph ... Mi ha suggerito un med pozza di marea. Quindi con la tecnica penso che siamo a posto , schiumatoio,rabbocco,movimento,osmosi 4 stadi, magari sostituire l'hqi da 250 , tolto reattore calcio.. La vasca 80x60x60 e abbastanza alta per un dsb , vedo che lo usano molti in med(mai avuto un dsb). arrivando al punto , vorrei ospitare anemoni , spirografi , ricci , paguri ... pesci anche no(da vedere). il tutto senza refrigeratore e riscalmamento.l'idea e andare in toscana (2 ore di machina) prendere rocce sabbia acqua , allestire tutto , farla maturare almeno un paio di settimane,e con calma aggiundere animali. Probabilmente molti anemoni . In croazia si trovavano a 1.5 mt di profondita ... che ne dite ? si puo fare ? qualche suggerimento ?
Ciao Giovanni,
io ho fatto il passaggio completamente opposto.
Sono passato da un coralligeno mediterraneo ad una vasca di barriera con molli e pesci proprio per il tempo che mi portava via
Ma per una pozza di marea il discorso è diverso, p molto più gestibile.
Quello che vuoi fare è fattibilissimo, basta che riesci a rimanere sotto i 24 gradi (mettere l'acquario in un posto fresco di casa con l'aiuto di ventoline, o al massimo aggiunta di un refrigeratore, sul mercatino si trovano a pochi soldi), per una pozza di marea, per brevi periodi non da problemi.
Passiamo alla tecnica/conduzione:
- schiumatoio cosa hai ora?I processi batterici, nel mediterraneo sono più lenti, quindi si tende a metterlo sovradimensionato
- illuminazione, da quello che ho letto hai un hqi da 250w. Le potrai sostituire con led o t5 in base a cosa metterai
- filtraggio, DSB perfetto, cerca sabbia viva fine, attento al prelievo, sarebbe vietato. Per quanto riguarda le rocce, cerca di farti amico qualche pescatore, riportano a riva belle rocce attaccate alle reti. Per quanto riguarda la maturazione un tempo di due settimane potrebbe non essere abbastanza. testa gli inquinanti e te lo diranno loro quando mettere gli organismi.
Spero di averti levato qualche dubbio.
Per qualsiasi cosa chiedi pure
grazie per la risposta. Allora , ho un elos ns 500 come schiumatoio , una plafoniera a led autocostruita (per l'estate,scalda molto meno rispetto hqi. E da 110 watt , meta bianchi e resto mix blu royal blu ,4x cyan,2x rossi,2x verdi led. Se dici che serve il refri , nessun problema. A me interessava il discorso dell mantenimento della vasca. penso che sia simile al reef alla fine.Volevo sapere se basta il cambio d'acqua anche ogni mese , mettendo pochi pesci(inquinamento),magari un paio per pulizie. Il discorso dsb con anemoni? intendo non affondano il piede(ovvio)? non si rischia nulla?
grazie per la risposta. Allora , ho un elos ns 500 come schiumatoio
Non lo conosco, ma sembra uno schiumatoio valido
Originariamente inviata da ell_demon2000
una plafoniera a led autocostruita (per l'estate,scalda molto meno rispetto hqi. E da 110 watt , meta bianchi e resto mix blu royal blu ,4x cyan,2x rossi,2x verdi led.
Ottimo, non avrai bisogno di molta luce per gli organismi, ma una buona illuminazione ti aiuterà sicuramente per l'ossidazione, facendo grotticine, potrai mettere all'ombra gli organismi meno bisognosi di luce.
Originariamente inviata da ell_demon2000
Se dici che serve il refri , nessun problema.
Valuta l'acquisto in base alle esigenze degli organismi che metti, come ti dicevo se è in un posto dove non superi i 24° e fai pozza di marea non ne hai bisogno. Io ti posso dire che lo usavo, mi risolveva un sacco di impicci (ventoline, rabbocco ed evaporazione paurosa, limitarmi nei tipi di animali, etc..)
Originariamente inviata da ell_demon2000
A me interessava il discorso dell mantenimento della vasca. penso che sia simile al reef alla fine.Volevo sapere se basta il cambio d'acqua anche ogni mese , mettendo pochi pesci(inquinamento),magari un paio per pulizie. Il discorso dsb con anemoni? intendo non affondano il piede(ovvio)? non si rischia nulla?
E' identico al reef sia per i cambi d'acqua sia per la manutenzione in generale. Mettendo pochi pesci inoltre aggiri il problema della riproduzione batterica più lenta (dovuta alle temperature più basse) con conseguente relativa lentezza nello smaltire gli inquinanti.
Diverso è il discorso se vuoi fare un coralligeno mediterraneo, ma se la tua intenzione è quella ne parleremo più approfonditamente.
Per quanto riguarda le anemoni non mi hanno mai dato problemi al dsb, neanche quelle, tipo le condylactis che affondano il loro piede a fondo nella sabbia.
Bhe , la temperatura d'estate con le ventole (dove si trova la vasca ora) resta sui 28 gradi per 2 mesi abbondanti. Con clima a manetta scende a 26. Il discorso tuo ,dell coralligeno mediterraneo , forse non mi interessa , perche e la stessa roba (penso) come avere un reef. Troppa cura per quello che ho in mente. Io pensavo anemoni di vari tipi , qualche gambero , granchi .. insomma animali che siano abbastanza forti e facili da mantenere. le anemoni posso fare uno sforzo una volta alla settimana e darli qualcosa da mangiare (lavoro in un ristorante) , quindi pezzi di carne ,gamberetti ,cozze,vongole non e un problema
Vorrei darti alcuni consigli: ho un mediterraneo allestito come pozza di marea da più di un anno e ne sono abbastanza soddisfatto (ci sono delle foto in un post precedente su questa sezione). Nonostante il periodo limitato di tempo penso di aver capito alcune cose importanti:
1) Scegli bene la sabbia: la granulometria deve essere quasi tutta inferiore al mezzo millimetro (in media circa sul quarto di millimetro) ma neanche finissima come alcune sabbie adriatiche.
Altra cosa importantissima: deve essere priva di ferro: a parte la sensibilità di alcuni organismi il ferro stimola troppo la crescita di alghe tra cui le filamentose. Io non sapendo dove reperire quella giusta e non potendo girare tutte le coste ho dovuto prendere sabbia leggermente troppo grossa e soprattutto inquinata da ferro: questo mi sta dando parecchie noie ed è un peccato!
2) il tempo di maturazione può essere lungo (alcuni mesi) e molto dipende dalla sabbia e acqua viva che prendi. Gli organismi vanno inseriti molto gradualmente controllando nel tempo la loro influenza sui valori dell'acqua (nitriti e nitrati in particolare).
Inoltre va considerata attentamente la compatibilità con gli altri organismi.
3) sopra i 24°C sono moltissimi gli organismi che muoiono o vanno in sofferenza e quindi devi trovare un modo per non superare questa temperatura
4) Può essere interessante aggiungere alla tua vasca un'altra più piccola che faccia da refugium la cui acqua cada per pura gravità nell'altra: ciò ti permette di avere una vasca in cui prolifera la vita microscopica e gli organismi più facilmente predati. Questa vaschetta fornirà parte del cibo alla vasca più grande oltre a essere un filtro aggiuntivo e ospitare una biodiversità invidiabile.
Ultima modifica di Geco; 18-09-2015 alle ore 21:22.
Spero di non averti spaventato, perché non è assolutamente mia intenzione.
Un mediterraneo di pozza secondo me può effettivamente essere abbastanza facile e richiedere ben poca manutenzione diventando abbastanza "indipendente".
Inoltre la soddisfazione di andare al mare e arricchire la biodiversità della vasca semplicemente raccogliendo delle alghe o una pietra colonizzata è impagabile e fa sentire più tuo l'acquario.
Tuttavia bisogna partire bene e non avere fretta.
Gli anemoni, i gamberetti, i paguri sono gli organismi con cui di solito si inizia ma con molta moderazione. I gamberetti sono voracissimi, spesso oltre alla microfauna si pappano pure i paguri e si sbranano fra di loro durante le mute specialmente se moderi molto il cibo (come dovresti per limitare l'inquinamento).
I ricci sono belli, resistenti e facili ma sono piuttosto voraci con le alghe (e ovviamente gradiscono meno le filamentose... mentre privilegiano le più belle) e certe spugne oltre a fare danni agli spirografi.
Anche la stella di mare (Coscinasterias tenuispina) è piuttosto semplice ma ugualmente vorace con i molluschi...
Se hai bisogno di consigli ad esempio sulla zona in cui potresti trovare buona sabbia scrivimi in privato, preferisco: anche se non sono certo l'unico che ne sa qualcosa.
Non ti far spaventare da chi sconsiglia di prendere l'acqua direttamente dal mare... basta scegliere un posto con acque pulite: l'acqua viva del mare è il meglio per la tua vasca e sarebbe buona cosa poter andare ogni tanto al mare per fare dei cambi parziali di acqua.
Io non sto usando lo schiumatoio e penso che se il numero di pesci è molto limitato si possa provare a evitarne l'uso.
Spero di non averti spaventato, perché non è assolutamente mia intenzione.
Un mediterraneo di pozza secondo me può effettivamente essere abbastanza facile e richiedere ben poca manutenzione diventando abbastanza "indipendente".
Inoltre la soddisfazione di andare al mare e arricchire la biodiversità della vasca semplicemente raccogliendo delle alghe o una pietra colonizzata è impagabile e fa sentire più tuo l'acquario.
Tuttavia bisogna partire bene e non avere fretta.
Gli anemoni, i gamberetti, i paguri sono gli organismi con cui di solito si inizia ma con molta moderazione. I gamberetti sono voracissimi, spesso oltre alla microfauna si pappano pure i paguri e si sbranano fra di loro durante le mute specialmente se moderi molto il cibo (come dovresti per limitare l'inquinamento).
I ricci sono belli, resistenti e facili ma sono piuttosto voraci con le alghe (e ovviamente gradiscono meno le filamentose... mentre privilegiano le più belle) e certe spugne oltre a fare danni agli spirografi.
Anche la stella di mare (Coscinasterias tenuispina) è piuttosto semplice ma ugualmente vorace con i molluschi...
Se hai bisogno di consigli ad esempio sulla zona in cui potresti trovare buona sabbia scrivimi in privato, preferisco: anche se non sono certo l'unico che ne sa qualcosa.
Non ti far spaventare da chi sconsiglia di prendere l'acqua direttamente dal mare... basta scegliere un posto con acque pulite: l'acqua viva del mare è il meglio per la tua vasca e sarebbe buona cosa poter andare ogni tanto al mare per fare dei cambi parziali di acqua.
Io non sto usando lo schiumatoio e penso che se il numero di pesci è molto limitato si possa provare a evitarne l'uso.
Quoto Geco, ottimi consigli!
Anche io usavo acqua di mare, e mai avuto problemi
Che gestione usi? Anche un mio amico non usa schiumatoio, filtra ad alghe (algal scrubs) ed ha pochissimi pesci (un tamburo ed un trombetta su quasi 300 litri)
Ti risponderò poi con più calma comunque al momento ho:
Una vasca da 450 litri con DSB scarsamente funzionante (credo) più un refugium da 120 litri aggiunto da poco con DSB partito bene.
Nella vasca da 450 litri ho 4 piccole bavose, 3 gamberetti, 2 ricci di mare, 1? Coscinasterias tenuispina.
Alimento abbastanza poco e per ora i valori sono abbastanza a posto: 0,3 NO2, 10 NO3, 0 fosfati 7 KH ( un po bassino! devo fare il cambio parziale di acqua). Le bavose sono in vasca da inizio giugno.
Grazie geco per i consigli. Tieni conto che ho già una vasca allestita reef sps, di valori chimici qualcosa ne capisco . La vasca attuale e un 80x60x60 con sump, vano skimmer,vanno reattore calcio,letto fluido, vano rabbocco automatico , più una zona refugium (un altro acquario separato collegato carico scarico alla principale)allestita con rocce vive e macroalghe. Quest'ultima magari la potrei allestire con qualche animale particolare oppure sempre macroalghe tenute separate da animali che le consumerebbe. Pensa che addirittura pensavo a cozze , o qualcosa simile , per filtraggio naturale,quando hai fame 2 spaghetti cozze vongole fatte in casa .... sono contento che qualcuno di voi e disponibile per vari consigli . Grazie a tutti . Se qualcuno ha una vasca di pozza di marea , mettete 2 foto e 2 righe , giusto per farmi un idea di cosa mi aspetta