Visto che l'altro post è andato degenerando e che in 3 pagine di insulti più o meno provocatori alla fine nessuno ha risposto, ecco, se a qualcuno interessasse, qualche considerazione.
Gli invertebrati marini che possiedono uno scheletro calcareo creao questo scheletro partendo da due ioni presenti in mare, lo ione calcio e lo ione bicarbonato per dare carbonato di calcio insolubile:
(1) Ca++ + 2 HCO3- -> CaCO3 + CO2 + H20
Riassumo i concetti fondamentali dei 3 metodi più diffusi per il reintegro del calcio perchè sia immediato cosa succede, cosa mettiamo in vasca, cosa va bene e cosa va meno bene.
METODO KALKWASSER
Si integra con calcio idrossido Ca(OH)2.
Questa aggiunta provoca un aumento di ione calcio ma anche di pH che dà luogo a
(2) CO2 + OH- <=> HCO3-
(3) HCO3- + H2O <=> H3O+ + CO3--
lo ione carbonato CO3-- formatosi è responsabile della possibile perdita di Ca++ e Mg++ nel caso in cui si superassero le kps dei relativi carbonati.
La formazione di carbonato CO3-- può essere controllata aggiungendo il Ca(OH)2 poco alla volta. Rimane il fatto che la vascca si basifica e acidificare con acido acetico CH3COOH fornisce alla lunga troppo materiale organico per batteri potenzialmente dannosi.
METODO BALLING
Si integra il calcio con calcio cloruro CaCl2.
Perchè gli invertebrati possano formare scheletro calcareo manca lo ione bicarbonato HCO3- che questo metodo suggerisce di integrare con sodio bicarbonato NaHCO3.
Questo sistema richiede l'utilizzo di due composti uno dei quali, inoltre, porta verso un possibile eccessico aumento di concentrazione di ioni cloruro Cl-.
REATTORE DI CALCIO
Imita il processo naturale di erosione chimica del calcio carbonato CaCO3 ad opera delle piogge acide per anidride carbonia CO2. Nel reattore, il CaCO3 viene a contatto diretto con CO2 gorgogliante, la cui quantità è regolata tramite controllo del pH. Avviene la reazione
(4) CaCO3 + CO2 + H2O <=> Ca++ + 2HCO3-
In un unico passaggio abbiamo i due ioni necessari alla calcificazione come visto nella (1). Infatti la (4) è esattamente la reazione inversa alla (1), ovvero il CaCO3 viene eroso chimicamente dalle montagne e poi lo ione calcio ottenuto viene combinato nuovamente in CaCO3 dagli invertebrati.
Questo sistema porta ad un arricchimeto della vasca in ione calcio Ca++ e in bicarbonato HCO3-.
____________________________________
Visti questi metodi cosa possiamo dire? I primi due metodi per quanto veloci hanno dei difetti.
Il reattore di calcio rispecchia al meglio ciò a cui la natura ha pensato prima di noi.
Allora chi non ha un reattore di calcio cosa può fare?
Il mio parere è che può mettersi nelle stesse condizioni somministrando direttamente bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2, così come esce dal reattore di calcio.
Naturalmente sta all'attenzione e alla cura dell'acquariofilo capire quanto bicarbonato di calcio somministrare.
Questa è una mia soluzione dedotta da quanto letto in merito ai sistemi collaudati di reintegro calcio.
E' la risposta che aspettavo e che sfortunatamente nessuno mi ha dato.
Spero di essere stato chiaro, utile e di non aver annoiato nessuno.
Saluti

.