oh, ragazzi scusate, ma di solito il week-end sono poco presente sul forum......questa volta complici anche le elezioni (al seggio è stato un tour de force estenuante)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
......passando all'oggetto del topic la differenza principale, in ambito comportamentale, tra le due specie è sicuramente la minore "accezione coloniale" dei similis; infatti, anche se coloniali, non lo sono come i multi.....di fatto vivono in gruppi molto più distesi e radi anche se ho notato che a volte sono un po più aggressivi (tra i maschi soprattutto, a volte anche le femmine); cmq, daniele hai una vasca ottima per iniziare ad allevarli (personalmente considero 80 cm il minimo per i coloniali per esprimersi al meglio, 60 cm per i monogami come brevis e Alto sp. sumbu), solita sabbia fine a secchi, molte conchiglie (anche se non un tappeto) se vuoi qualche piccola roccia per separare ulteriormente il territorio.....come insalata può andar bene la vallisneria, a patto che non la sradichino

come quote di genere partirei con 1m-3/4f, però dato che è moto difficile distinguerli bene, io partirei con 4-5 esemplari giovani

giusto quello che dici sull'autoregolazione delle riproduzioni, questo succede in entrambe le specie, anche se comunque la popolazione crescerà molto rispetto a quella iniziale prima di fermarsi.