Anche se ne ho poca voglia (fa caldo) proviamo a fare due conti:
Ossido di Potassio -> K2O
Peso Molecolare Potassio (K) = 39,098 che per K2 diventa 78.196
Peso Molecolare Ossigeno = 15,999
Supponiamo che 1ml sia circa uguale ad 1 g e quindi assumiamo che per ogni ml di soluzione ci sia il 15% di K2O
Hai versato 60ml di prodotto, quindi: 60*0,15 = 9g di K2O
Peso Molecolare totale = 94.195
In un grammo di K20 c'è: 78,196/94,195 = 0,83 grammi di K
9 * 0,83 = 7,47 grammi di Potassio o anche 7470 milligrammi
7470 / 200 = 37,35 mg/l di K in vasca
Ammesso (e non concesso) che tutti i passaggi siano stati fatti bene hai attualmente in vasca (arrotondiamo) 37mg/l di Potassio ... e non sapiamo quanto ne era presente prima.
Secondo una regoletta empirica, per avere 37mg/l di Potassio evresti necessità di avere 100mg/l di NO3 e 10mg/l di PO4 ... evidentemente diciamo che ne hai dosato troppo.
MAI GIOCARE AL PICCOLO CHIMICO SE NON SI SA QUELLO CHE SI FA !
In ogni caso l'importante è che il Potassio non superi il doppio della concentrazione del Calcio (come misurarlo dovrebbe saperlo chiunque non usi prodotti commerciali)
Tralasciando anche il fatto che l'Azoto ureico può essere velenoso, diciamo che è fin troppo evidente che l'allungamento degli internodi dipende dalla scarsa illumiazione della vasca (ma anche da una pessima fertilizzazione

)
Alfaroger, ovviamente non c'è l'ho con te

, neanche ci conosciamo, ma sei (purtroppo per te) il classico esempio da
NON imitare.
Dosare prodotti chimici in vasca di cui non si ha la minima cognizione è pericoloso per se e per gli altri
Per punizione ti farei cambiare il 50% dell'acqua in vasca per il semplice fatto che non si sa quanto Potassio avevi già in vasca.
EDIT: dimenticavo, un eccesso di Potassio comporta il mancato assorbimento, da parte delle piante, di Calcio e Magnesio con evidenti sintomi di carenza di tali elementi (anche se presenti in acqua).