Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ho allestito da poco una vasca per ricreare un ambiente di medio corso fluviale dell'Italia centrale, popolato da piccoli ciprinidi e medi,come i barbi...la tecnica è di livello iper economico, come l'allestimento (tutte cose che avevo o trovate in giro per laghi e fiumi) ma il risultato non è male, almeno a mio avviso...l'unico vero problema è la temperatura in estate, che arriva a 28° ma i pesci sono abbastanza tolleranti e non sembrano soffrirne...le foto sono assolutamente indegne ma avevo solo il cell, non ho una panoramica perchè è venuta sfocata e sarebbe inutile postarla...
Vasca: 150*50*60
Filtro: Hydor Prime 30
Pompe: 2 pompe da 400l/h
Illuminazione: 2 T8 da 36W a 4000K
Aeratore per mantenere alto il livello di ossigeno prima che le piante attecchiscano
Fondo: misto lapillo e sabbia
Rocce e legni vari
Piante: Ceratophyllum demersum, Chara, Myriophyllum spicatum, e un altra che non sono riuscito a classificare
Pesci: 5 Alburnus alborella (Alborella), 2 Barbus tyberinus (Barbo del Tevere)
Il rapporto W/litri è di circa 0,20 non molto ma abbastanza per queste piante...il filtro è un po al limite ma sembra andare bene, le due pompe sono state messe nello stesso verso dell'uscita del filtro per ricreare un po di corrente..i barbi sono piccoli ma cresceranno, li ho messi per avere un idea di come sarebbe venuto l'acquario, poi li libererò...per ora non mostrano segni di squilibrio, comunque..
I pezzi di cemento non sono ovviamente parte del layout ma servono per tenere a fondo i legni..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
anche a me piace molto!!Vorrei fare una cosa del genere all'aperto da un sacco di tempo!!
I pezzi di cemento...se i barbi sono del tevere, secondo me fanno anche parte del biotopo!!
Se vuoi ti cedo un pneumatico usato come tana per le deposizioni!!
Scusa non resistevo!!
I barbi è vero che cresceranno, ma ricordati che comunque sono 400 litri!Fino a 20-25 cm secondo me non hai problemi!
Come mai così poche alborelle?A mio parere, se riesci a far crescere bene quel myrio (che darebbe una mano a smaltire l'azoto che arriva al filtro), il filtro regge bene anche un gruppo di 20-30 alborelle, che in banco farebbero un effetto bellissimo, sono delle schegge!!
Ah, la vasca è aperta o chiusa?Poi ti dico perchè...
Grazie a tutti! allora, la nebbia è data dalle foto merdacee (dicono che la fotocamera è da 3,2 mp ma poi la resa finale è da giocattolo) anche se i legni stanno buttando parecchio colore...sto facendo cambi per diluirlo...i pesci li ho pescati, sì!
AlessandroC, eh lo so che quando si parla di Tevere l'immaginario va verso acque incontaminate... a parte gli scherzi, i barbi sono abbastanza reofili e se ne stanno dove l'acqua è un po più fresca e ossigenata rispetto a tanti altri ciprinidi...le alborelle sono quelle che sono riuscito a pescare quando ci sono andato, magari poi ne aggiungerò altre...i barbi sono un po restìo a tenerli dato che le temperature in vasca non sono proprio adeguate...staremo a vedere..
La vasca è ovviamente chiusa a causa dell'indole zomperina delle alborelle..ho fatto temporaneamente una copertura con del plexiglass trasparente, ma vorrei farne una con una zanzariera per il passaggio dell'aria...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
AlessandroC, eh lo so che quando si parla di Tevere l'immaginario va verso acque incontaminate... a parte gli scherzi, i barbi sono abbastanza reofili e se ne stanno dove l'acqua è un po più fresca e ossigenata rispetto a tanti altri ciprinidi...
Originariamente inviata da Jonny85
le alborelle sono quelle che sono riuscito a pescare quando ci sono andato, magari poi ne aggiungerò altre...i barbi sono un po restìo a tenerli dato che le temperature in vasca non sono proprio adeguate...staremo a vedere..
Cerca di prenderle insieme altre alborelle, più tempo stanno insieme meglio fanno banco!
Per i barbi non hai tutti i torti, anche se penso che in natura siano abituati a begli sbalzi di temperatura!Ad ogni modo e dovessi toglierli, potresti permetterti ancora più pesci piccoli, che fanno molto più effetto!
Ti consiglierei anche le gambusie, ma dovresti stare attento alla riproduzione esagerata!
Quote:
La vasca è ovviamente chiusa a causa dell'indole zomperina delle alborelle..ho fatto temporaneamente una copertura con del plexiglass trasparente, ma vorrei farne una con una zanzariera per il passaggio dell'aria...
Peccato, perchè non so se hai mai visto il tuo M. Spicatum quanto diventa bello una volta emerso dall'acqua...pagherei per averlo in forma emersa!!
Emerso? io l'ho sempre visto coricato sul pelo dell'acqua...ma intendi i fiori?
Comunque non vorrei metterci troppi pesci, perchè già questi che ci stanno si spaventano molto quando ci passi davanti, non sono come le specie tropicali tipiche da acquario...stanno sempre sul chi vive...
Le gambusie ti prego no, sto cercando di farlo almeno un minimo autoctono
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
bell'idea
l'unica cosa che non mi entusiasma è l'areatore, piuttosto, visto che hai delle pompe forse è meglio un venturi (se ti permettono di montarlo).
per la timidezza/paura è normale, da ragazzino avevo fatto una cosa del genere con piccole carpe e pesci gatto, l'accensione dell'acquario e la gente che passa loro davanti è uno stress notevole, considerando che spesso le acque che occupano hanno una visibilità veramente molto bassa
no perdonami, ti stavo dicendo una castroneria, ho confuso la specie. Lo spicatum cresce prettamente sommerso, solo i fiori escono, mi confondevo con l'heterophyllum e l'aquaticum!
Non so se è una teoria campata in aria, ma di solito i pesci di banco "wild" come i tuoi, più sono soli più sono vulnerabili, è probabile che in gruppo siano meno paurosi.
Da quanto tempo sono in vasca?
prima di capire qualcosa di acquari, mi ricordo che misi anche io 3 alborelle pescate dentro il mio, e dopo un pò si comportavano come tutti gli altri pesci. Augurati solo di non doverle mai pescare, perchè è semplicemente impossibile!!
Pesci di banco più sono meglio stanno, ma non posso tenere 30 alborelle...vedrò di rimpinguare la popolazione finchè posso...sono in vasca da un paio di settimane, ormai ma il fatto è che si trova in una zona dove non ci si passa spesso e quindi non si sono molto abituate alla presenza umana...
Sì, d'estate è un problema, è per questo che sono propenso a togliere i barbi....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm