Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ho due domandine in merito alla gestione della mia vasca di carattere generico in particolare la prima è sulla taratura del reattore di calcio. Si consiglia sempre un flusso di uscita di 1/1,5 litri ora ed un valore di ph 6,3 per lo scioglimento interno (diciamo che sono valori teorici), bene in una vasca da 500 litri questo ha un riusltato mentre in una da 1000 immagino il risutlato sia la metà ed in una da 1500 ancora inferiore. A questo punto a parità di reattore come ci si deve comportare?
- lasciare il reattore con quel flusso di uscita ed incrmentare il ph interno al fine di avere maggior scioglimento
- aumentare la co2 iningresso ed aumentare il flusso in uscita in modo da avere lo stesso ph interno?
Ovvio il dicoscrso poi deve essere valutato in base al consumo della vasca ma a parità di consumo?? Come mi devo comportare?
Domanda numero 2 per chi ha vasche di queste dimensioni ed usa biodigest e bioptimu quanto lo dosate e con che frequenza?