Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao ragazzi dopo 3 settimane di maturazione ho tutti i valori ok a parte il ph che sfiora 8....a causa sicuramente dell'acqua presa dal rubinetto e assenza di piante e c02 nell acquario..
ho un 60 lt cambiando 50% d'acqua con osmosi secondo voi risolvo qualcosa???grazie anticipatamente...
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.
i valori della vasca sono questi:
C°25
PH 7,8-8
GH 6
KH 5
NO2 0-0,03
NO3 0-5
come vedi il valore di kh sembrerebbe nella norma
l'allestimento è tutto finto 2 piante una pietra color nero un legno nero ghiaino quello colorato colori misti e 1 anfora,in effetti l'areatore fa un po di bolle che vanno a scoppiarsi in coincidenza dell'uscita della pompa,il tutto crea una leggera corrente in superficie..
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.
perry
non voglio utilizzare la torba per il colore che rilascia e neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...
Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...
Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:
Zapata, il consiglio che ti posso dare è quello di inserire piante vere, anche molto facili da allevare, come anubias crypto, microsorium, ceratophyllum, egeria ecc,.ecc. e dotarti di un impiantino (anche artigianale a fermentazione) di CO2 in maniera tale da poter regolare senza problemi il Ph visto il Kh attuale che si presta molto bene a "manovre acidificanti" anche blande.