Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!!
Non vengo su questo forum da mooolto tempo, ma continuo a nutrire la mia passione per gli acquari...ad oggi ho un Rio 180 ben avviato con fauna mista e flora rigogliosa, ed un 112lt askoll in funzione ma senza pesci.
Quest'ultima vasca è da riallestire, e mi piacerebbe tantissimo potermi dedicare ai ciclidi. Quello che chiedo è: ma il litraggio è davvero impossibile per i ciclidi? Per tutti i ciclidi? E in caso affermativo, quale specie potrei allevare, escludendo poecilidi vari, anabantidi, cardinali&co?
Le caratteristiche della vasca(chiusa) sono attualmente:
Ph 7.5-Kh10-Gh10(acqua di rubinetto), nitrati circa 10. Illuminazione con 40watt totali e filtro pratiko 200.
Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi..Simona
se vuoi la vasca con piante, ciclidi nani del sudamerica o fluviali africani (ad esempio il classico pelvicachromis pulcher)...i valori vanno corretti
oppure se vuoi fare un bel allestimento roccioso (con al massimo un paio di ciuffi di vallisneria) potresti optare per i ciclidi del tanganica....in questo caso l'acqua è perfetta (io ti consiglierei questi )
scordati i ciclidi del malawi, vasca troppo piccola (MINIMO 200 lt con 1100cm di lato lungo)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Io ti consiglio dei conchigliofili del Tanganica in quel litraggio e/o dei Lamporologus di taglia piccola(come i brichardi), ma non i Ciclidi nani del Sudamerica o roba simile, per esperienza personale molti sono troppo delicati epr un neofita e (poiché diverse specie vivono in harem con un maschio e 2-3 femmine) richiedono acquari dai 120 litri (le specie più piccole) in su...nani si, ma le vasche no!
Terrorblade90, dipende sempre da specie a specie...in 112 litri si può puntare alla riproduzione di una coppia
però, consiglierei anch'io un tanganica: avresti un acquario totalmente differente dal precedente...ad esempio:
- specie conchigliofila + coppia di julidochromis o in monospecifico (a seconda dei conchigliofili)
-oppure monospecifico di neolamprologus brichardi
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm, ti prego, parlami di questo allestimento Tanganika, ho visto qualcosa nella sezione specifica e mi piace moltissimo.. ma se hai anche qualche link da darmi, in cui si parla dell'allestimento di questo acquario dalla a alla z va benissimo lo stesso... Finora ho avuto solo altre specie di pesci(in periodi diversi), come poecilidi, colisa, betta, neon e simili..i ciclidi mi piacciono molto, ma avendo considerato quelli del Malawi, sospettavo di avere una vasca davvero esigua per loro..
www.natureaquarium.it per le informazioni di abse, è un buon inizio
Poi, su www.neogea.it trovi qualche buon libro (specie in inglese, ma qualcosina si trova in italiano) sui Ciclidi del Tanganica
Infine, per delle informazioni generali sulla difficoltà di allevamento e per l'identificazione, se riesci a trovarlo l'"Atlante di Aquarium" (e la serie in inglese/tedesco "Aquarium Atlas").
in breve:
-il layout consite in un ambiente roccioso, fondo con tanta sabbia (anche quella edile), piante ridotte a qualche ciuffo di vallisneria (se uno vuole, oppure nemmeno quelle), tanti gusci vuoti di lumaca se opti per specie conchigliofile. le dimensioni della rocciata dipendono dalle specie che ospiti
-importante è un filtraggio potente (sovradimensionato) e una buona ossigenazione(non importa l'areatore, basta direzionare l'uscita della pompa verso l'alto)...il tuo esterno potrebbe andare, ma non sono sicuro
-non importa molta luce (forse quella che hai è anche troppa...ma se vuoi mettere della vallisneria forse può andare)
-non preoccuparti se viene qualche alga sulle rocce: fanno parte delle caratteristiche del biotipo
-i ciclidi dei laghi hanno un bel caratteraccio: sono aggressivi e territoriali,di conseguenza la popolazione va sempre scelta accuratamente (le due opzioni che ti ho indicato prima possono andare nel tuo litraggio)...ma non scoraggiarti per questo, hanno a mio avviso alcuni dei comportamenti più belli del mondo ittico, specie in riproduzione (e avarai riproduzioni A RAFFICA!)
se allora hai deciso di fare un acquario tanganica, fatti spostare il topic da un moderatore nella sezione apposita, così c'è più gente ad aiutarti nell'allestimento
se scegli questi ciclidi, non te ne pentirai,fidati
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Simoncelli, in una vasca come la tua si potrebbero mettere una colonia di conchigliofili (io ho i multifasciatus) partendo da una coppia che si riprodurrà, e una coppia di julido ornatus (che fra tutti i julido sono quelli più tranquilli), come ti ha suggerito Metalstorm, su una rocciata
Però i julido prederebbero i piccoli multi, non so quanti se ne potrebbero salvare (dovresti chiedere nella sezione apposita a qualcuno che li ha allevati insieme).
I multifasciatus sono pesci robusti e prolifici, la loro occupazione principale è sistemarsii la sabbia e i gusci e seppur poco colorati sono carini e molto simpatici, hanno gli occhi azzurri e la livrea sul grigio crema a strisce, è uno spasso vederli sistemare l'arredamento
Gli avannotti appena nati sono davvero minuscoli, ma si nutrono col mangime che useresti per gli adulti.
I multi sono i conchigliofili più diffusi, ma ce ne sono anche altre specie interessanti e qui a Roma non dovresti avere troppe difficoltà a reperire qualche specie più particolare.
Per un tanganica così dovresti usare sabbia edile, qualche roccia presa in un garden center, acqua di rubinetto e niente piante, o al massimo anubias e galleggianti, le piante radicate i multi te le estirperebbero subito.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
le piante radicate i multi te le estirperebbero subito.
se nascondi le radici delle vallisnerie dietro le rocce, non c'è verso che le spostino
non metterei anubians o altre piante eccetto la valli per questioni di biotipo...
Quote:
multi sono i conchigliofili più diffusi, ma ce ne sono anche altre specie interessanti e qui a Roma non dovresti avere troppe difficoltà a reperire qualche specie più particolare
esatto, i multi non sono gli unici....inoltre,nel tuo litraggio puoi osare specie conchigliofile che solitamente si evitano nei monospecifici più piccoli (40-60lt)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Ciao a tutti!!
Non vengo su questo forum da mooolto tempo, ma continuo a nutrire la mia passione per gli acquari...ad oggi ho un Rio 180 ben avviato con fauna mista e flora rigogliosa, ed un 112lt askoll in funzione ma senza pesci.
Quest'ultima vasca è da riallestire, e mi piacerebbe tantissimo potermi dedicare ai ciclidi. Quello che chiedo è: ma il litraggio è davvero impossibile per i ciclidi? Per tutti i ciclidi? E in caso affermativo, quale specie potrei allevare, escludendo poecilidi vari, anabantidi, cardinali&co?
Le caratteristiche della vasca(chiusa) sono attualmente:
Ph 7.5-Kh10-Gh10(acqua di rubinetto), nitrati circa 10. Illuminazione con 40watt totali e filtro pratiko 200.
Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi..Simona