Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Allora ragazzi mi serve aiuto sto allestendo la parte tecnica.....e vorrei saper dove mettere skimmer,termoriscaldatore,scarico,mandata posizionati in sump.....
ragazzi allora essendo la mia prima vasca intendevo dire dove posiziono ad esempio il termoriscaldatore lo metto nel vano di sinistra perchè è il vano fatto apposta per lui con quanta acqua????
al centro metto skimmer con pompa e pompa risalita con circa 20 cm???
ma il tubo grigio dello skimmer deve stare così dritto???l'acqua che espelle la espelle di nuovo nella vasca centrale?
La ricaduta dove la posiziono sempre nella centrale....
scusate la mia ignoranza
Il livello in sump dipende da 2 cose: skimmer e allagamento.
Lo skimmer in foto lavora bene con circa 24 cm d'acqua, tieni conto però che, in caso di mancanza corrente, ti scende acqua dalla vasca (dalla mandata..poichè si ferma la risalita), calcola bene che l'acqua che scende non ti faccia traboccare la sump.
Il vano di sx lo toglierei, secondo me non serve a nulla.
Lo skimmer va messo vicino alla caduta, così "aspira" acqua sporca..dalla parte opposta metterai la risalita.
Il tubo è giusto..manca, secondo me, una "L" e un pezzo dritto che ti porti l'acqua a lambire la superficie dell'acqua in sump..se lo lasci così avrai un effetto "cascata" perchè l'acqua esce dalla "T" e cade in acqua.
Il riscaldatore lo metterei in zona risalita..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
ce l'ho uguale identico io nella mia sump :) ho lo scarico immerso nell'acqua così non fa rumori strani o gorgoglii e aiuta a fermare eventuali schifezze, che si raccolgono lì... tra l'altro io ci ho messo il riscaldatore lì dentro, così è sempre coperto dall'acqua anche in caso di blocco dello scarico ma non della risalita... per il resto, c'era già e l'ho lasciato, altrimenti lo toglierei...
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
Perry infatti penso anche io che debba prendere un altro raccordo per quel tubo dello skimmer altrimenti sai che casino mi fa la cascatella....ma quindi il raccordo da cui esce l'acqua dallo skimmer pulita deve lambire la superficie in sump o entrarci dentro o è indifferente?
quindi michi tu dici che scarico e termoriscaldatore nello scomparto a sinistra piccolino e al centro skimmer con risalita etc.????mmmm
another answer ma avendo il sensore di livello in sump dell'acquatronica che pompa devo prendere per gestire il rabbocco della vasca di rabbocco?
esatto, io ho riscaldatore e scarico nello scomparto a sinistra, assieme all'uscita del reattore di calcio, dopodichè la pompa di carico dello skimmer (esterno) prende dal centro, dove ho anche la risalita e il reattore di zeolite;
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!