Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Finalmente il mio primo acquario....ma tanti dubbi
Salve a tutti,
finalmente dopo settimane passate a leggere qualsiasi cosa che riguardasse l'acquariofilia...ci sono...quasi almeno.
Ho acquistato il mio acquario e lo sto allestendo. E' un Wave classic 80 (80x42x50) capacità dichiarata 140L quindi dovrebbero essere intorno poco più di 110L netti immagino. Ho realizzato il fondo con fondo fertile della JBL (se non ricordo male aquabasis Plus e sopra ho fatto uno strato di circa 4 cm di ghiaino fine. Ho avviato il tutto con filtro interno riemito con canolicchi e lanafiltrante. Ho inserito le prime piante scegliendo tra quelle meno esigenti una Anubias nana ed una Hechinodorus bleheri. Conto di incrementare il numero di piante quanto prima. Ho misurato i valori dell'acqua del mio rubinetto con i test a reagente della tetra ottenendo: ph 8, Gh 12, Kh 6, NO2 0 e N03 20. Adesso con molta calma...non ho fretta e voglio fare le cose bene..sto pensando a come poter popolare la mia vaschetta nuova. Mi sto orientando verso i ciclidi nani per cui pensavo a dei Ramirezi a cui affiancherei dei corydoras e dei cardinali...e poi boh???
Consigli? suggerimenti? quanti pesciolini?
Ovviamente voglio aspettare che il filtro sia maturo che il layout mi soddisfi in quando credo che sia più oppurtuno fare prove e spostamenti senza inquilini.
E dei valori dell'acqua che dite? forse il ph è altino...
Se vuoi allevare ciclidi nani sudamericani (come il ramirezi o i vari apistogramma), il pH non è altino... è altissimo!
L'uso di acqua deionizzata (anche miscelata con quella di rubinetto) e l'impiego di CO2 ti saranno utili/necessari per correggere opportunamente il pH (che dovrebbe essere debolmente acido). Comunque, per effetto della nitrificazione, non appena il filtro biologico inizierà a maturare, dovresti notare un lieve abbassamento del pH.
Con i valori attuali (pH 8 - GH 12) non puoi inserire né i Ramirezi nè i Neon Cardinali. Quindi la prima domanda da porsi é se prendere pesci che necessitano di valori di questo tipo oppure no.
Se vuoi inserire Ramirezi e Neon, devi necessariamente diminuire il pH a 6.5 e il GH a 5-10, ma per questo devi abbassare il KH. Inoltre ti dovrai munire di un impianto CO2 per tenere basso il pH (a meno che tu non voglia usare i prodotti chimici). Per abassare il GH dovrai usare l'acqua osmotica oppure della torba per uso acquariofilo.
Se invece non vuoi tutte quste "complicazioni" e visto che sei alle prime armi, puoi prendere in cosiderazione pesci meno esigenti, come Platy - Guppy - e CO.
Non appena avrai deciso, si potrà continuare.
P.S) Un consiglio, inserisci per tempo più piante a crescita rapida possibile, tenendo conto che attualmente hai (18Wx2)/110=0.32w/l. Con la illuminazione attuale puoi prendere piante che hanno bisogno di poca luce, come le Anubias che hai già preso. Un'altra pianta a crescita rapida che necessita di poca luce é la Hygrophila polysperma.
Quindi devi decidere, pesci con pH >7 o pesci con pH <7
Come credo si sia capito...non ho ancora deciso quale tipo di pesci allevare...
Nel caso in cui decidessi di lasciare le cose come stanno, o al massimo ridurre gli interventi necessari, tranne eventualmente utilizzare anche dell'acqua RO...quale potrebbe essere una popolazione adeguata alle caratteristiche della mia vasca? (valori h20, capacità).
Grazie
P.S:Ovviamente credo che per fare una valutazione "definitiva" aspetterò di vedere i valori che avrà l'acqua della vasca tra qualche settimana, in quanto ripeto che i valori che ho indicato sono quelli dell'acqua (quasi) appena uscita dal rubinetto.
In acqua dura e pH alcalino, i pesci più classici e resistenti appartengono alla famiglia dei poecilidi: quindi i vari Guppy, Portaspada, Molly, Endler...
Non ho esperienza con i ciclidi africani (che pure richiedono parametri simili dell'acqua, se non in alcuni casi ancora più elevati), ma temo che necessitino di spazi ancor maggiori.
Se invece prevedi di poter correggere i parametri dell'acqua verso valori più canonoci (pH ~7 e durezza media), la rosa delle possibilità si amplia enormemente. Interessante per iniziare anche una vasca a tema asiatico, con labirintidi, barbi e caridine o cobitidi: varia, dinamica e di facile realizzazione.
Evito di ringraziare ad ogni messaggio...ma sappiate che lo penso sempre
Sono proprio agli inizi. La mia vasca è partita...se così si può dire sabato scorso (sì...sono solo 3 giorni).
Infatti ribadisco che non ho fretta e sto solo cercando di "documentarmi" per fare, quando sarà tempo, le scelte giuste.
Ho già visto le possibilità di aumentare l'illuminazione...ma voglio fare una cosa per volta e mantenere le cose moderatamente semplici per non trovarmi "affogato" in situazioni che non saprei gestire al meglio e poi, come filosofia di base, vorrei mantenere il più possibile una gestione naturale riducendo al minimo gli interventi chimici.
Quoto quello quanto detto da Trilobit, inoltre puoi metterci anche i Platy, i Corydoras Paleatus come pesci da fondo, e infine ci metterei anche due Epalzeorhyncus siamensis (Crossocheilus siamensis), che ti terranno sotto controllo le alghe.
Prima hai scritto:
Quote:
Ho già visto le possibilità di aumentare l'illuminazione...ma voglio fare una cosa per volta e mantenere le cose le cose moderatamente semplici per trovarmi "affogato" in situazioni che non saprei gestire al meglio e poi,
se riesci, gli interventi tecnici cerca di farli tutti prima di inserire i pesci, in questo modo gli eviti inutili stress.
PS). Sarebbe bello vedere come te lo immagini il tuo acquario, posta un esempio, così abbiamo una linea guida...
io se ti può essere di aiuto ho la tua stessa vasca, (WAVE classic 80 130l) però con filtro esterno, io avevo messo delle piante a crescita rapida con l' illuminazione standard (2X18W) e mi stavano morendo tutte, ho dovuto quindi ingegnarmi e aumentare l' illuminazione comprando una centralina e 4 cuffie stagne in modo da poter aggiungere altri 2 neon e ottenere un rapporto di 0.5 W/l e adesso si stanno riprendendo
adesso la mia vasca è configurata così: nella plafoniera di serie ci sono 2 fitostimolanti di colori diversi e nelle cuffie aggiuntive ci sono 2 normalisimi neon T8 da 5 euro e devo dire che l' effetto è notevolmente migliorato!
magari potresti aggiungerne anche solo uno collegandolo allo sportello posteriore in modo da rendere meno ingombrante la modifica... così avresti un rapporto di circa 0.4 W/l che non è affatto male.
Sarebbe bello vedere come te lo immagini il tuo acquario, posta un esempio, così abbiamo una linea guida...
Bhè ho visto moltissime foto...tutte molto belle...ma non riesco ad trovarne uno in particolare...
Mi piacerebbe con una discreta vegetazione anche se non proprio una giungla e mi piacerebbe un buon numero di abitanti senza però sovraffollare e nel pieno rispetto del loro benessere...
Insieme a tutti quelli consigliati...il trichogaster? sembra avere valori compatibili no?