Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci Inserisci le tue schede di pesci d'acqua dolce. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Otocinclus spec.
Otocinclus spec.
Nome comune: Otocinclus
Inserito da vinci_s79
21-05-2010
Foto

Scheda
Gruppo
Catfish
Famiglia
Loricariidae
Area di provenienza
Sud America
Luogo specifico
Brasile,Bolivia,Colombia,Paraguay,Perù,Argentina,Ecuador
Habitat
Fiumi
Dimensioni
da 2 a 4cm
Livello di nuoto
Basso
Dimorfismo
La femmina è più grande rispeto al maschio, molto evidente durante il periodo riproduttivo
Temperature
18 - 28°C
dGH
4 - 13
pH
6 / 7
Caratteristiche e allevamento
Questo genere di pesci include parecchie specie: batmani, bororo, caxarari, cocama, hasemani, hoppei, huaorani, macrospilus, mariae, mimulus, mura, tapirape, vestitus, vittatus e xakriaba + l'affinis recentemente passato dal genere Otocinclus al Macrotocinclus, ma che considereremo ugualmente in questa scheda..
Questi pesci hanno più o meno le stesse caratteristiche fisiche.
La forma del corpo a goccia ad esempio e la bocca a ventosa sono comuni in tutte le specie.Le dimensioni variano in tutte le 14specie dai 2,5cm ai 4cm.
L'affinis oltre a queste caratteristiche presenta una livrea dai colori sfumati che vanno dal verde, al marroncino, al color sabbia.
L'Otocinclus macrospilus ha la livrea delimitata da una riga scura di mezzeria che lo attreversa per tutto il corpo.
Talvolta la parte superiore è di colore scuro, ma meno intenso rispetto alla riga.
Il muso è piuttosto lungo, e la bocca a forma di ventosa permette all'animale di ancorarsi al substrato, in zone soggette a forti correnti.
In natura, gli esemplari vivono in acque chiare piuttosto impetuose, e si accalcano presso formazioni rocciose ricoperte di alghe o si addentano nei meandri della vegetazione subacquea.Vivono in gruppo come anche in grandi banchi da migliaia di esemplari.
Trattasi di pesci di natura pacifica che si trovano a loro agio in acquari di comunità; non tollerano un habitat sovrappolato e animali particolarmente vivaci e grandi che potrebbero infastidirlo.
Occorre introdurli in un acquario rodato da parecchio tempo, poichè sono sensibili a sbalzi dei valori dell'acqua. Vivono ottimamente in acqua acida, ma si adattano anche a valori di pH superiori al 7.
Una caratteristica assolutamente unica o comunque molto rara è senza ombra di dubbio la capacità di respirare fuori dall'acqua assumendo ossigeno dall'aria per ingestione.
Alimentazione
Mangiano soprattutto alghe e diatomee. Nutririli con manigme in pastigle per pesci da fondo.
Si tratta delle specie più piccole e rinomate in ambito acquariofilo per quanto riguarda i mangiatori di alghe.
Se la vasca non ha molte alghe, integrate zucchine sbollentate o altri vegetali. Gradiscono molto anche il cibo vivo.
Riproduzione
I riproduttori depositano piccole quantità di uova facendole aderire al substrato o ai vetri; tale operazione viene ripetuta fino a quando non ne viene espulso un determinato quantitativo.
Non si segnalano eventi riproduttivi particolarmente prolifici in cattività.
In questo habitat il fabbisogno nutrizionale dei pesci è soddisfatto da alimenti vivi e mangime liofilizzato in pastiglie.
nutrire gli avannotti con mangime vivo o secco di piccolissime dimensioni.
Il maschio è più snello della femmina.
Otocinclus spec.

Nessuna nota
 

Tag
affinis , otocinclus , spec

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006
Page generated in 0,21014 seconds with 18 queries