Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante Inserisci le tue schede di piante d'acqua dolce. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume
Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume
Inserito da faby
03-04-2010
Foto

Scheda
Famiglia
Scrophulariaceae
Area di provenienza
Asia
Luogo specifico
Risaie indiane, cinesi, giapponesi e filippine.
Luce
Forte
pH
6,5 - 7,0
Foto di
Foto 1 scattata da Fabio rasa in una sua vasca. Foto 3 Corradodiroma
Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume

Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume

La famiglia delle Scrophulariaceae è composta da piante erbacee perenni o annuali, sono rare le forme arboree. Si contano circa 2000 specie conosciute distribuite principalmente nelle zone temperate fredde, alcune però sono tropicali. Il fusto è solitamente cilindrico, le foglie sono opposte od alterne. I fiori sono con bilabiati, zigomorfi e ermafroditi, in alcuni casi dotati di un sacco o sperone.

Distribuzione e origine:
Limnophila sessiliflora è originaria della zona asiatica particolarmente diffusa nelle risaie Indiane, Cinesi, Giapponesi e delle Filippine. Si è naturalizzata in moltissimi altri luoghi tra cui gli stati uniti, in Italia è stata segnalata nelle risaie ferraresi anche se probabilmente si tratta di un ibrido L. sessiliflora (Blume) x L. indica (L.). È una specie molto adattabile, cresce come acquatica in laghi e fiumi, ma anche su terreni molto umidi come palustre. Molto complessa l’identificazione in quanto L. Heterophylla, L.Sessiliflora e L. Indica sono molto simili, i caratteri morfologici che la distinguono sono pochissimi e di solito si riferiscono ai fiori.

Descrizione botanica:
Limnophila sessiliflora è una pianta che presenta un fusto spesso ma non particolarmente resistente, le foglie sono sommerse completamente divise in lacinie lineari e ramificate di colore verde brillante; inserite a verticilli di 7. Gli apici, se esposti ad una forte illuminazione, tendono a colorarsi di rosso mattone. Le radici non sono particolarmente sviluppate soprattutto se la pianta vive sommersa, spesso vengono anche prodotte radici avventizie dai nodi. Le foglie emerse sono più spesse e coriacee, la pagina superiore è lucida e di colore verde intenso. I fiori sono ascellari, sessili, presentano corolla bilabiata bianca o lilla. Il frutto è una capsula sferica color verde-marrone.

Coltivazione:
Limnophila sessiliflora è una pianta dotata di una rapidissima crescita. Cresce molto meglio se esposta sotto una forte illuminazione dove tenderà a mantenere gli internodi più corti e colorare le foglie apicali di un rosso mattone molto decorativo. Se allevata sommersa è bene che l’acqua presenti pH neutro o subacido con un buon contenuto di sostanze nutritive. L’apporto di anidride carbonica è molto utile, come dopotutto con tutte le piante che necessitano di forti radiazioni luminose in ambiente sommerso.

Spesso diventa difficile se non impossibile distinguere L.Heterophylla da L.sessiliflora da L.indica coltivate in sommersione, in quanto le piante sono estremamente simili, le differenze maggiori si hanno alla fioritura, il problema è però di scarsa rilevanza in quanto le esigenze sono più o meno le medesime.
 

Tag
blume , limnophila , sessiliflora , vahl

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006
Page generated in 0,20976 seconds with 19 queries