Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
avresti dei consigli su come fare un autovasca di 300 litri senza neanche movimento?
E' rischioso. In un 300 litri il movimento ci vuole. Rischi fenomeni di stagnazione, anossia e fermentazione.
Si potrebbe fare a meno di movimento con superfici molto ampie e basse (come un laghetto), con molte piante emerse ed un fondo ricco in microfauna.
òla vasca che dico io è altya circa 80 cm,il fondo e circa 50 cm2 e la superficie 8 cm2
si potrebbe fare allora?
che micrifauna potrei mettere?
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!
Entropy,già che ci siamo,secondo quale principio è possibile non "movimentare"l'acqua in una vasca bassa e ampia?bassa e ampia quanto?
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
òla vasca che dico io è altya circa 80 cm,il fondo e circa 50 cm2 e la superficie 8 cm2
Non ho capito una misura una...
Quote:
secondo quale principio è possibile non "movimentare"l'acqua in una vasca bassa e ampia?
Non solo una vasca ampia e bassa, ma anche con piante emerse e/o galleggianti ed un fondo consistente e adeguato.
Come detto in precedenza, il movimento dell'acqua serve a rifornire di elementi nutritivi le piante, a permettere un'adeguata ossigenazione ai batteri nitrificanti del fondo e ad evitare fenomeni di anossia e fermentazione.
Quote:
bassa e ampia quanto?
Non c'è una regola precisa. Dipende dalla quantità e qualità dei pesci, dalla quantità e disposizione delle piante, dalla tipologia del fondo, dai valori dell'acqua (compresa la temperatura), dalla collocazione della vasca (se esterna), dalla luce presente e così via.
Un conto è una tinozza posta all'esterno con fondo grossolano, piante galleggianti e con dentro Aphanius o gambusie, un'altro è un'acquario interno di 100x50 cm di superficie x 20 cm di profondità, pieno di piante emerse e galleggianti, in cui mettere pesci tropicali.
Anche io vorrei iniziare una autovasca, conviene aprire un topic specifico se si in quale sezione o continuiamo qua?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Anche io vorrei iniziare una autovasca, conviene aprire un topic specifico se si in quale sezione o continuiamo qua?
Se cerchiamo tutti insieme di inserire post che possano apportare informazioni ed esperienze, tali da accrescere la conoscenza totale sull'argomento, si può tranquillamente continuare qui
Ben vengano sperimentazioni, dubbi e suggerimenti
Quote:
parlavate di saper sterilizzare il terriccio da giardino....
qual'e' il modo migliore? e' meglio non sterilizzare proprio?
quali terricci sono migliori nel caso si dovesse comprare?
Il terricio da giardino che si compra non c'è alcun bisogno di sterilizzarlo, perchè è già sterilizzato.
Sulla terra che si preleva in natura, ci sarebbe invece da fare tutto un discorso sulla sua provenienza e idoneità. Non tutte le terre vanno bene ed alcune possono portare con sè agenti patogeni, sostanze chimiche nocive o micro e macrofauna non adatta ad essere sommersa, pena la decomposizione e/o la putrefazione.
Per tale motivo mi sento di consigliare per l'allestimento il terricio di giardino in busta e sterilizzato di cui sopra
Quote:
inoltre pensavo che per inserire inerti nel terreno e alleggerirlo quindi inserire pochissima zeolite (dicono che sia un buon fondo) che assorbe le sostanze nocive per il primo mese quando le piante non ancora sono nella migliore fase, una punta di carbone attivo per lo stesso motivo.
Finito il loro compito, zeolite e carbone attivo sono ottimi substrati per i batteri
parlavate di saper sterilizzare il terriccio da giardino....
qual'e' il modo migliore? e' meglio non sterilizzare proprio?
quali terricci sono migliori nel caso si dovesse comprare?
leggevo su un'altro forum direttamente dalla wastald che:
-lo strato di terriccio non doveva essere troppo alto (4cm massimo)
-allo stesso modo la ghiaia sopra non doveva essere troppa per favorire lo scambio di elementi.
inoltre pensavo che per inserire inerti nel terreno e alleggerirlo quindi inserire pochissima zeolite (dicono che sia un buon fondo) che assorbe le sostanze nocive per il primo mese quando le piante non ancora sono nella migliore fase, una punta di carbone attivo per lo stesso motivo.
ps
sono tutti materiali che tengo stipati nell'armadio che vorrei uilizzare per non buttarli
quindi passiamo alle caratteristiche del terreno
la wastald dice che non deve essere molto ricco e non fertilizzato naturalmente. http://www.easycamping.it/acquario/ QUESTO SIGNORE L'HA USATO FERTILIZZATO..
cmq altre caratteristiche
il tipo di torba consigliata e' bruna o bionda?
il ph intorno a quale valore della vasca si deve aggirare?quello dell'acqua desiderata?
argilloso in che percentuale? sabbia e humus?
Uno dei topic più interessanti dell'intero sito, COMPLIMETI.
Sono un estimatore di questi approcci "sperimentali" ad un acquariofilia low tech in grado a mio avviso di dare grandi soddisfazioni con minima spesa senza dover investire capitali in tecniche e attrezzature che più che di reale necessità sono status symbol.
Domanda,come vedete in vasche come questi...dei pangio?? (temperatura permettendo)
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma