Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-03-2012, 20:06   #1
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
@ Donato: In parole spicce...

UV = Deteriorano i materiali plastici (più o meno a seconda della plastica)
UV LED = Una radiazione concentrata può risultare dannosa nel medio lungo periodo?

L'esempio del cavo è appunto questo: un cavo è schermato per resistere tot anni a radiozioni UV normali. Fin qui ci siamo. Ma se gli punto sopra il led UV, è schermato a sufficenza?

E' la solita storia di luce diffusa/fascio. La luce del sole non fa male, le la concentri con una lente da fuoco alle cose.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 21:44   #2
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ecco questo e' un bel paragone..
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:01   #3
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio

Tanto per capire bene perchè così non mi perdo , parli di led 420nm , a quanto mi risulta la luce UVA viaggia da 320 - 400 nm quindi quella che hai menzionato non è luce UV ...o sono io che sbaglio i dati ?

esatto il confine degli UVA sono 400 nM

Altra domanda agli esperti di luce , in natura sappiamo che il blu è quello meno filtrato , ma mi chiedo come si comporta la filtrazione nei confronti degli UV ,cioè abbiamo dati che ci indicano a che profondità scompare questa frequenza ?
ho trovato informazioni scientifiche che indicano in circa - 300 mt, dipende anche da altri fattori
tipo intensità salina, fitoplacton e altri filtri naturali in virtù alle condizioni ambientali,

Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
@ Donato: In parole spicce...

UV = Deteriorano i materiali plastici (più o meno a seconda della plastica)
UV LED = Una radiazione concentrata può risultare dannosa nel medio lungo periodo?

L'esempio del cavo è appunto questo: un cavo è schermato per resistere tot anni a radiozioni UV normali. Fin qui ci siamo. Ma se gli punto sopra il led UV, è schermato a sufficenza?

E' la solita storia di luce diffusa/fascio. La luce del sole non fa male, le la concentri con una lente da fuoco alle cose.
ma dai non esasperiamo il concetto, e secondo te un led montato in una plafoniera puoi paragonarlo ad una lente focale....cerchiamo di essere più razionali se poi vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ma non confondiamo le idee a chi legge, fra poco sti poveri led diventano la causa del buco nell'ozono, o causa di scollamenti vasche detioramento delle pompe di movimento e magari se inserite pesci dovrete munirli di occhiali da sole...

Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
Ecco questo e' un bel paragone..
a quale paragone ti riferisci...a quello della lente che da fuoco, ma per piacere
cerchiamo di essere più obbiettivi, e valutare le cose come stanno
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:05   #4
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
LED UVA IN ACQUARIO...

VANTAGGI: al pari di altre frequenze d'onda anche quella ultravioletta stimola lo sviluppo di specifiche cromoproteine aumentando o favorendo alcuni colori piuttosto che altri.
Alcune cromoproteine sono soggette a fotoconversione, ad esempio le proteine "verdi fluorescenti" convertono in "pigmenti Kaede arancioni" (Clade D) sotto esposizione a luce ultravioletta/viola/blu.
Non tutti gli animali verdi diventano arancioni se esposti ad UV ma gli esperimenti hanno evidenziato questa fotoconversione nei generi Dendronephthya, Lobophyllia, Ricordea, Favia, Trachyphyllia e Montastraea.
Mica ciufoli le info le ho prese qui: Come rendere I coralli più colorati, Parte Seconda: Nuove informazioni sui Pigmenti verde Fluorescenti, Gruppi di Pigmenti, e fotoconversione dal Verde al Rosso/Arancio a questo link http://www.reefitaliascience.it/maga...0parte%202.pdf

ma leggetevi anche:

Come rendere I coralli più colorati, Parte Prima: Nuove informazioni, con particolare attenzione ai pigmenti fluorescenti blu - verdi : http://www.reefitaliascience.it/maga...20colorati.pdf

Come rendere i coralli più colorati, Parte Terza: Nuove informazioni sui Pigmenti rosso Fluorescenti: tipo Ds-Red : http://www.reefitaliascience.it/maga...to_parte_3.pdf

da notare come nelle foto ad esposizione luce nera (UV) il granchio e la clorofilla siano diventati fluorescenti.

SVANTAGGI nessuno perchè in verità tutte le lampade che usiamo emanano UV.

La gamma delle radiazioni UVA parte dalla misura di 400 Nm a raggiungere i 315 Nm (Università di Bologna http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/S...nti_nir_uv.htm ) e quindi tutte le lampade con 10000 K emettono degli UVA perchè emettono radiazioni luminose a una lunghezza d’onda di 450 - 500 Nm.
Anche i CREE LED ROYAL BLUE come è giusto che sia emanano principalmente luce nella “lunghezza d’onda” dell’ultravioletto, precisamente 450 - 465 Nm (prego guardare http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp e qui http://www.ledsupply.com/creexre-rb.php ) e probabilmente è per questo che stimolano meglio certe cromoproteine.
La quantità di UVA prodotta da una lampada a 10000 K non è una quantità killer, in quanto è ancora nello spettro visibile della luce. Lunghezze d’onda al di fuori del campo visibile (380 Nm) diventano progresivamente più nocive (conosciamo l’uso disinfettante degli UV).
FALSA è l’idea che una colonna d’acqua bassa come quella dell’acquario assorba gli UV neutrizzandoli, questo perchè in 50 cm di acqua viene assorbito appena l’infrarosso, Gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri ( http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html ). Ma tranquilli, i nostri coralli vivono in cima al reef e sono resistenti a questi UV, quindi anche a quelli di una lampada a 10000 K, sia essa un LED, una QHI


ciao ciao -28
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:53   #5
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Donato non ti arrabbiare dai..ma non abbiamo tanti riferimenti e test per valutare le cose..si fanno ipotesi che possono essere smentite senza problemi..

Non avere paura del nostro "terrorismo psicologico" sui led , le plafo se funzionano continuerai a farle e venderle ,la gente guarda i fatti piu che le parole..io per primo.
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 23:23   #6
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
Donato non ti arrabbiare dai..ma non abbiamo tanti riferimenti e test per valutare le cose..si fanno ipotesi che possono essere smentite senza problemi..

Non avere paura del nostro "terrorismo psicologico" sui led , le plafo se funzionano continuerai a farle e venderle ,la gente guarda i fatti piu che le parole..io per primo.

ma figurati, solo che certi paragoni non si possono fare,

io invece proporrei un altro enigma forse molto importante al quale ancora non sono riuscito a dare una risposta definitiva, tranne qualche deduzione ma prima di esporla vorrei un vostro parere

"a cosa possiamo imputare l'aumento redox in vasche illuminate a led"


avete qualche informazione se ciò accade anche col passaggio per esempio da HQI 250 a 400 oppure a T5?

anche piccole supposizioni possono essere utili. grazie.

potra sembrare OT, ma sicuramente non lo è.
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 09:48   #7
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se passi da hqi a t5 il redox scende..misurato piu volte...ma posso dire che e' uno di quei valori a cui do meno importanza nella gestione di una vasca..,
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 12:02   #8
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio

"a cosa possiamo imputare l'aumento redox in vasche illuminate a led"


avete qualche informazione se ciò accade anche col passaggio per esempio da HQI 250 a 400 oppure a T5?

anche piccole supposizioni possono essere utili. grazie.

potra sembrare OT, ma sicuramente non lo è.
Ciao Donato, mi sorprende un pò questa tua domanda, comunque io una mia opinione ce l'ho e credo che in questa risposta si celi la risposta del perchè con minori lumen misurati le vasche a led spingono di maledetto.
Come tu ben sai, tutti quelli che hanno le altre tecnologie continuano a fare una guerra a chi ce l'ha più lungo, quindi tutti a fare paragoni sui lumen misurati sotto le varie tipologie di lampade, la verità è che con i led questo discorso vale poco, perchè il luxmetro non è in grado di misurare il flusso luminoso dei led blu, flusso che si esprime in maniera corretta con un'altro tipo di misurazione cioè i mw (milliwatt).
Ora, detto questo, si può capire che sotto una plafo led non si riesce a fare la vera misurazione della reale quantità di energia che finisce in vasca.
Il fatto che il redox aumenti però è un indicazione evidente che questa energia è molto alta e stimola molto di più i processi ossidoriduttivi, questo avviene a tali livelli che si è costretti ad alimentare in maniera più sostenuta per non far tirare gli animali.

Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
Se passi da hqi a t5 il redox scende..misurato piu volte...ma posso dire che e' uno di quei valori a cui do meno importanza nella gestione di una vasca..,
Questo è una cosa sbagliatissima, contrariamente a ciò che tu pensi il redox è uno dei valori più importanti da conoscere in una vasca, dal valore dle redox si può ad esempio capire quanto dobbiamo alimentare, qual'è la capacità della tua vasca di processare le sostanze organiche e relazionandolo con la triade capire se stai spingendo troppo o troppo poco la crescita dei tuoi animali. Non mi sembrano stupidate
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 12:15   #9
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ognuno la pensa come crede..ti ripeto uso altri metodi di valutazione sulla salute di una vasca piuttosto che il redox... fino ad ora mi sono arrangiato cosi' e le mie piccole soddisfazioni me le sono tolte..

il misuratore ce l'ho e lo so interpretare ma come per altri valori come il ph non do troppa importanza..non dico che siano stupidate.c'e' chi non ci dorme la notte se ha la triade sbilanciata di 2 punti ...io penso che ci sono ampie tolleranze di valori e stati di salute...


Sai quante vasche in crisi o schifose ho visto che avevano TUTTO PERFETTO secondo il loro proprietario che si sbatteva a bilanciare la triade,il redox,il ph che era ballerino...e poi???

aveva la salinita' completamente cannata da staratura rifrattometro ...riportata a regime la vasca e' rinata...

ma siamo OT...se vogliamo discutere di redox o di altro spostiamoci dal topic.

Ultima modifica di ZON; 09-03-2012 alle ore 12:25. Motivo: Unione post automatica
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 13:59   #10
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
ma dai non esasperiamo il concetto, e secondo te un led montato in una plafoniera puoi paragonarlo ad una lente focale....cerchiamo di essere più razionali se poi vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ma non confondiamo le idee a chi legge, fra poco sti poveri led diventano la causa del buco nell'ozono, o causa di scollamenti vasche detioramento delle pompe di movimento e magari se inserite pesci dovrete munirli di occhiali da sole...
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
Ecco questo e' un bel paragone..
a quale paragone ti riferisci...a quello della lente che da fuoco, ma per piacere
cerchiamo di essere più obbiettivi, e valutare le cose come stanno
La lente era per chiarire il concetto come mi hai chiesto.

Io sono nel settore petrolchimico e ho a che fare spesso con i datasheet. Non credo di esasperare il concetto perchè quasi sempre quando ho dei problemi sugli elementi di tenuta (elastomeri e non) non è mail il prodotto principale ma quel piiiiicolo additivo.

Come quando faccio le pompe da mandare nel deserto e mi dicono: 0.001g di sabbia ogni litro/kg di prodotto - Trascurabile... 0.000001g... un'inezia!

E' si, però una pompa da 80.000l/h si fa passare 0.008kg di sabbia dentro all'ora, se funziona 24 mi fa già un paio di kg al giorno... a fine anno abbiamo 700kg si sabbia passati dentro e un'usura da sabbiatura che manda a remengo tutte le tolleranze.

Da li mi è venuto naturale dire "ma quel piccolo led uv che adesso viene montato, non è che aumenta la radiazione al punto di dare problemi nel lungo periodo?".

Poi, sono a livello zero di preparazione su radiazioni luminosi... la mia domanda era quindi se era stata misurata la radiazione UV delle illuminazioni standard e quindi come era stato calcolato il dimensionamento dei led UV.
E' stato fatto un conto da cui in natura abbiamo 10Uv, una hqi fa 12uv, quindi installiamo 4 led da 3uv ciascuno? (numeri ad esempio)
Oppure è stato fatto "ad occhiometro"?
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
<400nm , <440nm , led , parliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21548 seconds with 14 queries