Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-12-2008, 13:26   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Confermo che la perdita dell'opercolo è solitamente il preludio alla morte.

Anche microscopici buchi non risargiti sulla conchiglia portano l'animale a morte, anche dopo mesi di normale comportamento.
Personalmente ho osservato che una carenza di calcio (con conseguente blocco della crescita e danni al guscio) in giovane età porta ad animali che, una volta adulti, mantengono una taglia più piccola rispetto alla media ed una aspettativa di vita minore. In particolare ho notato che una lumaca con questi problemi (dopo un anno era ancora grande circa 1 cm) è morta per una deformazione interna del guscio. Era visibile la giunzione tra il guscio giovanile (ormai opaco) e la nuova ricrescita (sanissima). Eventuali danni parevano superati ma l'animale crebbe lentamente e, dopo un periodo di stasi totale, morì.
Avendo separato dal guscio la parte molle ("l'autopsia" la faccio sempre) ho notato che, internamente al guscio, nel punto di giunzione tra guscio "vecchio" e guscio "nuovo", si era formata una sorta di "biforcazione" (una specie di guscio interno che formava un "becco"), per cui il mollusco aveva una specie di lamina irregolare che gli penetrava i tessuti molli (ne ho dedotto che la propria crescita aveva fatto penetrare tale lamina nella carne e l'aveva ucciso).

Per quanto riguarda il cibo ho notato anche che, in una vasca molto popolata, il consumo del KH è maggiore del consumo di GH (deduco che probabilmente assorbono il calcio dai cibi, i carbonati dall'acqua: se assorbissero il carbonato di calcio unicamente dall'acqua il consumo di KH sarebbe uguale a quello di GH).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
corrosione , dei , delle , gasteropodicome , gusci , lumache , prevenire or curare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57033 seconds with 15 queries