Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
non significherà nulla per te........mi spieghi allora cosa intendi tu x schiumazioni bagnate o asciutte.......in base che cosa identifichi una schiumata bagnata e una secca??
...Matteo...
..io non ho mai preteso di avere "la verita' in tasca"....magari fosse.....
...ed ho scritto piu' volte che la defiinizione di schiumata bagnata o asciutta (secca ?) e' quasi impossibile da dare...
...lo scopo del post era non di insegnare qualcosa ma di riuscire a tirare fuori uno straccio di teoria, possibilmente valida, per riuscire a capire come è meglio schiumare e quando....
...basta fare una ricerca nel forum e troveremo decine di foto di skimmer con adsorbati che ognuno di noi definisce (un po' a casaccio, secondo me) in maniera anche diametralmente opposta....
..e poi...
..perche' negli stati uniti gli appassionati schiumano in modo totalmente se non diametralmente, diverso dal nostro ?...
...le vasche sono piu' o meno le stesse, pero' per noi loro schiumano taniche di acquetta e noi, per loro, facciamo il fango.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Ultima modifica di emio; 29-07-2010 alle ore 10:15.
...Matteo...
..io non ho mai preteso di avere "la verita' in tasca"....magari fosse.....
...ed ho scritto piu' volte che la defiinizione di schiumata bagnata o asciutta (secca ?) e' quasi impossibile da dare...
...lo scopo del post era non di insegnare qualcosa ma di riuscire a tirare fuori uno straccio di teoria, possibilmente valida, per riuscire a capire come è meglio schiumare e quando....
...basta fare una ricerca nel forum e troveremo decine di foto di skimmer con adsorbati che ognuno di noi definisce (un po' a casaccio, secondo me) in maniera anche diametralmente opposta....
..e poi...
..perche' negli stati uniti gli appassionati schiumano in modo totalmente se non diametralmente, diverso dal nostro ?...
...le vasche sono piu' o meno le stesse, pero' per noi loro schiumano taniche di acquetta e noi, per loro, facciamo il fango.....
in america usano anche schiumatoi a spinta che noi praticamente non abbiamo....x la schiumata....stai dicendo quello che dico io....non è possibile dare una misura universale ...........purtroppo.
quello invece che mi interessa della tua risposta è il pezzo sugli americani e la poltiglia.......me la rispieghi ??
loro veramente schiumano molto + liquido rispetto a noi?
Io sinceramente non ho mai capito perche' bisogna schiumare "asciutto"..... Io uso xeovit e con il mio ATI BM200 mi trovo alla grande perche' schiuma molto bagnato, ma a prescindere dal metodo utilizzato io sarei comunque portato a schiumare bagnato al fine di estrarre il piu' possibile dalla vasca. E' vero che in questo modo rischio di sbilanciare la salinità e di estrarre anche un po' di "buono" dalla vasca, ma dopo un po' di esperienza ho imparato a dosare un po' di sale nell'acqua di reintegro in modo che quando l'osmoregolatore parte, mi butta in vasca acqua leggermente salata che rende il salto dolce/salato meno dreastico e contestualmente mi ripristina anche quegli elementi che mi ha tolto lo schiumato bagnato.....
questa e' solo la mia idea.... ora i guru degli schiumatoi mi assalgano pure
Io sinceramente non ho mai capito perche' bisogna schiumare "asciutto"..... Io uso xeovit e con il mio ATI BM200 mi trovo alla grande perche' schiuma molto bagnato, ma a prescindere dal metodo utilizzato io sarei comunque portato a schiumare bagnato al fine di estrarre il piu' possibile dalla vasca. E' vero che in questo modo rischio di sbilanciare la salinità e di estrarre anche un po' di "buono" dalla vasca, ma dopo un po' di esperienza ho imparato a dosare un po' di sale nell'acqua di reintegro in modo che quando l'osmoregolatore parte, mi butta in vasca acqua leggermente salata che rende il salto dolce/salato meno dreastico e contestualmente mi ripristina anche quegli elementi che mi ha tolto lo schiumato bagnato.....
questa e' solo la mia idea.... ora i guru degli schiumatoi mi assalgano pure
e xkè assalirti?
secondo me fai la cosa giusta....anzi...perfetta!
ma credo che lo facciano un pò tutti quelli che hanno un pò di esperienza in più...è diciamo una prassi...almeno secondo me.
è il miglior metodo per ripristinare la salinità...per quanto riguarda il "buono" dello schiumato...beh il sale non reintegra esattamente quello che toglie lo schiumatoio...nello schiumato c'è sempre una parte "viva" che elimini....
parlai con Calfo un paio di anni fa, la teoria di schiumare 1 bicchiere al giorno mi sembra di ricordare che fosse riferita a vasche con presenza di cianobatteri.
per quanto riguarda la schiumazione bagnata o asciutta mi disse che dipendeva da diversi fattori (tipo gestione, popolazione ittica e invertebrati allevati), comunque entrambe le tipologie di schiumazione hanno pro e contro.
si può adottare l'una o l'altra secondo il tipo di gestione, dei pesci (taglia e numero) e dagli invertebrati allevati (in particolare se si ha una presenza elevata di filtratori).
in poche parole, se utilizzate una schiumazione bagnata o una asciutta e la vostra vasca gira da dio, avete trovato l'uvo di colombo!
...beh...gli ski d'oltre oceano ed anche quelli europei che si rivolgono al loro mercato, hanno i bicchieri con uno scarico che evidentemente non serve allo svuotamento dello stesso (il bicchiere andrebbe comunque pulito tutto) ma bensi' a contenere una quantita' di adsorbato che si prevede evidentemente ben superiore alla capacita' di un bicchiere...
...da noi lo scarico non avrebbe ragione di essere se non in caso di assernza da casa per almeno 15 giorni e forse anche di piu'...
...anche le parole dello stesso Calfo (un bicchiere al giorno) sono abbastanza indicative circa questo argomento....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Io credo che lo schiumato ideale sia quello che ti permette di avere una buona gestione euna buona vasca.....nessuno di Voi ha preso in considerazione la gestione della vasca....a parità di gestione si potrebbe paragonare due schiumati di 2 skimmer identici, ma visto che ognuno di noi ha skimmer diversi,tarati differentemente (aria, acqua,altezza bolle nel collo ecc.ec...) secondo me è impossibile confrontarci.
Piu facile parlare della diversità tra bagnato e asciutto anche se come dice Matteo il colore dipende dai bagtteri e da cosa dosi , se metti un prodotto che fa ,anche solo momentaneamente , schiumare piu liquiido sfalsi il contenuto del bicchiere....
Bò, interessante discorso anche se faccio fatica a dare un mio parere preciso......
ivano...sono daccordo con te....
..ma l'idea di mettere questo post mi è venuta dal fatto che, non ogni giorno ma quasi, si vedono dei post con foto di schiumatoi all'opera e si chiedono lumi in proposito alla taratura degli stessi...
...e noi a dire che è troppo liquida o troppo secca, chiudi l'aria, apri l'aria, alza di qua', abbassa di la'...
...il tutto in maniera assolutamente arbitraria e prescindendo totalmente dalla vasca sotto cui è montato lo ski e dalle sue esigenze sia generali che specifiche (del momento)....
....ed anche "sua maesta'" Calfo che dice quello che dice (secondo me in modo un po' superficiale e con una doce enorme di pressapochismo).....
...in base a che Calfo dice certe cose ?...
..esiste un principio base ?....una teoria ?....
..o anche Calfo l'ha buttata li' tanto per dire qualcosa ?....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA