Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-05-2010, 19:37   #11
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di scarto è ovviamente diversa all'acqua di rubinetto, il ragionamento è semplice...

nel tuo impianto entra acqua di rubinetto, la membrana è in grado di dividere l'acqua dalle sostanze in essa disciolte (non al 100%), quindi l'acqua di osmosi è quella diciamo che contiene quasi solo acqua senza sostanze in soluzione (o quasi). Quello che però è stato trattenuto dalla membrana non può rimanere lì altrimenti diventerebbe una specie di roccia quindi deve essere asportato in qualche modo, il sistema è che l'acqua che non riesce ad essere "divisa" (l'impianto non riesce a "elaborare" tutta l'acqua oltre certe concentrazioni non riesce) trasporta con se anche lo scarto di quella elaborata e quindi di osmosi. Di conseguenza quella che esce contiene i sali e le varie sostanze che conteneva prima piiù quasi tutti quelli che erano presenti nell'acqua di osmosi che hai utilizzato, quindi in poche parole è più concentrata.

Quote:
mediamente il rapporto litri di scarto/ litri di osmosi è di 5 a 1........
io sapevo 3/1 ma forse solo le filmtec, poi cmq dipende dalla pressione dell'impianto, maggiore è la pressione e migliore è il rapporto

Quote:
piuttosto puoi tenere l'acqua di scarto da usare per lavare i pavimenti o per innaffiare piante e fiori..........
per pulire va benissimo perchè le acque basiche sgrassano meglio, per piante e fiori occhio a quali piante e fiori perchè se sono piante acidofile o calcifughe non sopportano l'acqua così dura, per le altre ok

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , impianto , osmosi , scarto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17570 seconds with 15 queries