Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-09-2011, 17:36   #1
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Wink Fish room

Premetto che l'idea che mi frulla in testa mi è già stata bocciata da diverse persone, ma siccome ho la testa parecchio dura voglio sentirmela bocciare per l'ennesima e forse decisiva volta.
Ho un capanno degli attrezzi in legno di circa 10x3,5 metri in giardino.
Metà di questo capanno è semivuoto, c'è un sacco di spazio insomma.
Voi sapete bene che quando la malattia di questa passione che ci accomuna ti prende le vasche non bastano mai. Dunque mi piacerebbe discutere la fattibilità di utilizzare una parte del capanno per tenere delle vasche. Intanto ho un 250lt fermo che in casa non so dove mettere e mi piacerebbe cominciare con quello, aumentando il numero man mano che trovo delle occasioni quà e là girando su internet.
Veniamo quindi al dunque: il capanno non ha assolutamente riscaldamento, chiaramente ha un tetto e un pavimento di cemento ma nei momenti più freddi dell'anno ci saranno 5 o 6 °C. lì dentro.
La cosa positiva è che non essendo in casa non ho nessuna esigenza estetica per cui non ci sarebbe nessun problema a coprire anche il vetro frontale (ammesso che sia una copertura rimuovibile).
Allora volevo sapere la fattibilità di questo progetto. C'è il modo di isolare completamente o quasi le vasche avendo una dispersione termica prossima allo 0, o insomma con dei riscladatori che funzionano come funzionerebbero in casa. Chiaramente terrei pesci che non richiedono più di 18 gradi.
Ripeto che non c'è nessuna esigenza estetica.
L'alternativa è quella di dividere una parte del capanno, diciamo una porzione 3x3 o 3x4 con una parete in legno e isolare questa porzione di capanno con dei pannelli di materiale isolante e poi scaldare direttamente l'ambiente invece delle vasche.
Quindi le domande sostanzialmente sono due.
1) Possibile portare la dispersione termica quasi a 0 isolando tutti e sei i lati mantenendo la parte alta e la parte frontale rimuovibili?
2)Possibile isolare veramente una parte del capanno e possibile scaldarla senza fare un mutuo né per il sistema di riscaldamento né per mantenerlo?

Immagino che le risposte saranno più o meno "Ma questo è scemo", però vorrei sentirmelo dire qualche altra volta prima di abbandonare l'idea
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434

Ultima modifica di pietropal; 12-10-2011 alle ore 13:22.
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 18:12   #2
svema
Guppy
 
L'avatar di svema
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vigevano (PV) e Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 46
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Piu' che la vasca io creerei una stanzetta isolata in modo che in futuro (e son sicuro che lo farai) potrai aggiungere altre vasche.
Di materiali isolanti ce ne sono una infinità, ma devi valutare se l'impresa ne vale la spesa.
5 o 6 gradi d'inverno son pochi dovresti isolarlo veramente bene per risparmiare poi sul riscaldamento e valutare l'umidità che danni strutturali potrebbe farti perchè immagino sia in legno no?
Dipende da cosa vuoi realizzare, in fondo tutto si puo' fare.
svema non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 18:17   #3
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito il discorso rispetto all'umidità. Il capanno in legno è lì da dieci anni e sta benissimo :)
Se con umidità ti riferivi all'isolamento non me ne intendo quindi può darsi :)
Il tuo discorso è chiaro e sono d'accordo che bisogna valutare la spesa.
Quello a cui ambirei è un parere da chi è esperto o comunque che se ne intenda in materia di isolamento termico e quant'altro
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 18:41   #4
svema
Guppy
 
L'avatar di svema
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vigevano (PV) e Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 46
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Intendevo dire che cosi' com'e' il capanno, da 10 anni non ti da problemi perchè sicuramente ha una circolazione d'aria che è sufficiente a smaltire l'umidità anche se per assurdo gli piovesse dentro.
Se invece crei una stanza chiusa e coibentata per trattenere il calore e ci metti dentro degli acquari che inevitabilmente anche se chiusi ti tralasceranno dell'umidità, questa non avrà sfogo se non riesci a creare una buona circolazione d'aria e questa umidità va a creare problemi al legno.
Per i materiali da usare e come farlo non mi ritengo un esperto quindi non mi pronuncio, mi sono un po' documentato per alcuni lavori per questo ti ho dato uno spunto di riflessione sul discorso umidità.
Tutto qui.
svema non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 19:09   #5
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi scuso se il mio sembrava un tono di disprezzo per il tuo commento, mi rendo conto rileggendo il mio post che poteva sembrare così. Apprezzo sempre, soprattutto le considerazioni giuste come la tua riguardo l'umidità a cui ammetto di non aver pensato
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 21:02   #6
svema
Guppy
 
L'avatar di svema
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vigevano (PV) e Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 46
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Mi scuso se il mio sembrava un tono di disprezzo per il tuo commento, mi rendo conto rileggendo il mio post che poteva sembrare così. Apprezzo sempre, soprattutto le considerazioni giuste come la tua riguardo l'umidità a cui ammetto di non aver pensato
E' che scrivere e leggere è diverso dal parlare e alle volte ci si puo' fraintendere
Nessun problema, vai tranquillo, siamo adulti e vaccinati
svema non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 19:32   #7
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 31
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
beh secondo me puoi porvare intanto a mettere il 250 litri su un supporto che lo regge.. poi puoi mettere del plexiglass sopra .. intorno puoi mettere del legno o del polistirolo ma io prenderei tutti pesci d'acqua fredda .. 0 riscladamento ...
Invece per illuminarlo?
Poi potresti mettere i vasconi di ikea da 130 litri come culture di cibo vivo e dei pesci d'acqua fredda tipo elassoma gambusie macropodus tanichthys
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 19:38   #8
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per i pesci d'acqua fredda ho già il laghetto che mi basta e avanza, io vado matto per i laghi africani
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 22:30   #9
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 31
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Ah cosa tieni nel laghetto?
Comunque non so ma progettare una fisroom futura in un capanno non riscaldato la vedo dura , adesso non conosco i grandi laghi africani ma come temperatura mi sa che non ce la fai .. 2 riscaldatori da 200w consumano.. Poi non so esprimo solo un parere
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 23:50   #10
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Nel laghetto per ora nulla, quest estate c erano i ciclidi in vacanza, ora pensavo a dei classici rossi e mi piacerebbe metterci dei macropodus. Poi vedro cos altro mettere, e abbastanza grande sono circa 10000 litri
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquari , capanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27726 seconds with 14 queries