Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Gli stessi batteri, messi sotto la sabbia o nelle rocce, dove di O2 non ce n'è, consumano NO3 al posto dell'O2. Quindi tutto cresce e consuma, anche se i nitrati non scendono...
d'accordo su tutto ma: nitriti prima di nitrati nel ciclo dell'azoto e cmq nitriti prima di nitrati quando immettiamo sostanze azotate. la rilevazione dei nitriti è breve anche data la capacità batterica di ossidare molto più velocemente che di denitrificare. NO3 intendiamo Nitrati, corretto?
La popolazione batterica va alimentata, non i coralli, ma i batteri, e necessitano di tutto, azoto carbonio, fosforo, nelle giuste dosi...Perciò all'inizio è meglio avere coralli scuri alimentando, ma porre le basi per una vasca stabile e duratura, che in seguito digerirà tutto senza problemi, quando gli organismi superiori, che sostanzialmente sporcano, più che pulire, saranno davvero tanti.
fantastico proprio qui appunto siamo assolutamente allineati: io alimentavo i batteri E le zoox, non necessariamente i coralli, quidni azoto, fosforo, e anche carbonio
Ottima idea la sarda, mi sa che ci arriverò anche io. Ora sono al gambero, ma mi sa che tra qualche giorno...
Sullo skimmer non so... sono sempre più convinto che basti davvero poca aria (tipo il 5% di quella che immettiamo) per tenere ossigenato e senza CO2 e credo che bisogna avere il coraggio di spegnerlo prima che sia troppo tardi.
lo so che su questo siamo di diversa opinione, ma ti assicuro che a me girava davvero poco e forse era dovuto al basso apporto di nutrienti proteici, data la bassa presenza di pesci e l'efficienza dovuta all'immissione in colonna dell'ozono
Infine sottolineo la necessità di avere dei minerali in concentrazioni adeguate. Ci sono elementi che fanno da cofattori a molte proteine e quindi necessari per svolgere le funzioni vitali di qualunque organismo, batteri in primis, che riproducendosi ne consumano a iosa. Quando la vasca è matura, bisogna integrarli correttamente e vi assicuro che le dosi consigliate sulle boccette, sia di cibo, che di minerali, nella mia vasca fanno una pippa... altro che partire con mezza dose... però, badate bene, in vasche ben avviate e funzionanti, come Plasson ha giustamente premesso all'inizio del suo messaggio.
Prima arriviamo a N|P 10|1 e valori bassissimi, poi se ne parla. Domanda: io credo che i nostri acquari una volta maturi siano SATURI di batteri, da qui l'esigenza di lavorare quasi esclusivamente su di loro
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ultima modifica di plasson; 27-09-2011 alle ore 02:48.
Roland, 0,5 di fosfato è un po' altino... sarebbe meglio stare su valori più bassi... ma il problema fondamentale è che non credo che il 5 che mostrerebbe il tuo test sia reale, inoltre non mi azzarderei mai a cercare di far salire i fosfati per vedere colorare un test di cui non mi fido a priori.
Prima servono le basi, ovvero dei test di cui fidarsi e su cui prendere delle decisioni serene e non minate da dubbi, prima ancora di averle messe in pratica.
Roland, 0,5 di fosfato è un po' altino... sarebbe meglio stare su valori più bassi... ma il problema fondamentale è che non credo che il 5 che mostrerebbe il tuo test sia reale, inoltre non mi azzarderei mai a cercare di far salire i fosfati per vedere colorare un test di cui non mi fido a priori.
Prima servono le basi, ovvero dei test di cui fidarsi e su cui prendere delle decisioni serene e non minate da dubbi, prima ancora di averle messe in pratica.
Come non quotarti? Sei cosi avanti che quando guardi indietro vedi il futuro.
Però, caxxarola, sarebbe bello togliere resine, skimmer e, con il dsb e il bio, regolare l'equilibrio solo dando più o meno cibo: chimera.
ciao
roand , il numero dei batteri non è legato solo allo spazio , ma ai nutrienti , esempio 100kg di roccia , 1000l d'acqua, possono avere meno batteri di 10kg di roccia e 100l d'acqua...setu ad un sistema aggiungi un filtro biologico , non andrai ad aumentare la filtrazione ,ma andrai a diluire i batteri presenti in uno spazio maggiore . ok???
roand , il numero dei batteri non è legato solo allo spazio , ma ai nutrienti , esempio 100kg di roccia , 1000l d'acqua, possono avere meno batteri di 10kg di roccia e 100l d'acqua...setu ad un sistema aggiungi un filtro biologico , non andrai ad aumentare la filtrazione ,ma andrai a diluire i batteri presenti in uno spazio maggiore . ok???
Chiarissimo.
Quindi, come ho detto, per aumentare i nutrienti in modo che un biologico emetta più no3 devo aumentare cibo e animali ovvero spegnere lo skimmer ovvero ambedue le soluzioni.
Ma ci penserò due volte prima di farlo.
grz
ciao
ink , tu stai prendendo l'acquariifilia alla rovescia ... i batteri non sono un fine , ma un mezzo.... io non allestisco un acquario e ci metto coralli , per far prosperare i batteri , ma uso i batteri per far prosperare i coralli ... io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... qui si sta sfiorando il delirio
ink , io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... qui si sta sfiorando il delirio
E qui sbagli di grosso. Fai andare bene i batteri ed andrà bene la vasca.
Se vuoi fare andare bene le cose che vedi, non otterrai un granchè... e non ho nemmeno bisogno di doverti convincere a parole... lo vedrai tu stesso... come dice plasson: se riesci a fare andare avanti una vasca di soli SPS oltre i due anni con gli stessi animali con cui sei partito mantenendo colore e crescita su tutti gli esemplari che hai in vasca, avrai capito il senso di questo topic ed avrai capito come far funzionare una vasca al top.
ink , io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... qui si sta sfiorando il delirio
E qui sbagli di grosso. Fai andare bene i batteri ed andrà bene la vasca.
Se vuoi fare andare bene le cose che vedi, non otterrai un granchè... e non ho nemmeno bisogno di doverti convincere a parole... lo vedrai tu stesso... come dice plasson: se riesci a fare andare avanti una vasca di soli SPS oltre i due anni con gli stessi animali con cui sei partito mantenendo colore e crescita su tutti gli esemplari che hai in vasca, avrai capito il senso di questo topic ed avrai capito come far funzionare una vasca al top.
e qui che tu sbagli secondo me , è appunto imparando a valutare le cose che vedi che si apprende quello che non si vede , ...i batteri sono un mezzo non il fine ... io ho l'impressine che questo genere di argomenti , più che per discutere di acquariofiia servano solo per esibire le potenzialità della propria vasca e la bravura personale.
ink , io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... qui si sta sfiorando il delirio
E qui sbagli di grosso. Fai andare bene i batteri ed andrà bene la vasca.
Se vuoi fare andare bene le cose che vedi, non otterrai un granchè... e non ho nemmeno bisogno di doverti convincere a parole... lo vedrai tu stesso... come dice plasson: se riesci a fare andare avanti una vasca di soli SPS oltre i due anni con gli stessi animali con cui sei partito mantenendo colore e crescita su tutti gli esemplari che hai in vasca, avrai capito il senso di questo topic ed avrai capito come far funzionare una vasca al top.
e qui che tu sbagli secondo me , è appunto imparando a valutare le cose che vedi che si apprende quello che non si vede , ...i batteri sono un mezzo non il fine ... io ho l'impressine che questo genere di argomenti , più che per discutere di acquariofiia servano solo per esibire le potenzialità della propria vasca e la bravura personale.
sinceramente non ho ancora capito la tua posizione...non si tratta di analizzare uno o l'altro o la sua o la tua vasca..ma un rapporto tra elementi..che guarda caso non l'ha scritto, inventato o cosa ti pare INK...ha solo iniziato un THREAD davvero stimolante e nuovo...
per inciso Fappio..te che ne pensi ???..il RR è una puttanata o no ??? con i tuoi interventi cosa vuoi dire ????? io non l'ho capito ???..a parte che hai fatto una vasca nuova e che la farai durare bene per anni....
io lo dico da una vita ..le vasche per solo SPS schiantano e hanno vita breve...fate i conti con la statistica....
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?