|
Originariamente inviata da bambulot
|
ma porka paletta quanto costano specialmente il riduttore con doppio manometro....
mi sà mi sà che chiedo direttamente in ospedale,vedo di farla uscire una cosi' ho anche la ricaricha gratis.lol
mhà vedremo cmq grazie e tienici informati sul rubinetto strozzante...
una domanda giusto per curiosità:
saresti disposto a costruirne altri e a venderli ???
se si a che prezzo???
lo chiedo un pò per tutti,credo...
grazie
|
Si...purtroppo i materiali perossigenoterapia, sono di precisione con misure molto contenute e hanno delle certificazioni che impongono prezzi alti. Io ho usato un riduttore di pressione a due stadi con doppio manometro per saldatura (sempre adatto all'ossigeno. Il costo è nettamente inferiore ma sono più grandi e forse un pò più scomodi per chi ha poco spazio.
Non li costruisco dato che ho solo assemblato degli articoli che ho acquistato o recuperato:
-bombola da 1 lt...circa 70 - 80€ (puoi anche recuperarle usate a un costo minore da chi effetua le ricariche)
-tubo adatto all'ossigeno (vanno benissimo quelli che vendono sempre per ossigenoterapia e costano una cavolata 2 - 3€, 2 metri)
-riduttore pressione per ossigeno a due stadi con doppio manomentro....circa 60

€
-reattore. Si può utilizzare un qualsiasi contenitore cilindrico che abbia ingresso dall'alto e dal basso (io ho usato un vecchi filtro per resine che avevo in casa che ho descritto qualche messaggio indietro)
-qualche bioball da mettere nel reattore per rendere il flusso acqua gas più turbolento aumentando il contatto acqua gas nel reattore.
-pompa di recupero da almeno 1000l/h per un cilindro da 2 lt. (maggiore sarà il contatto acqua gas e la scomposizione in microbolle il gas e migliore e più veloce l'effetto di incremento dell'ossigeno in vasca.
La ricarica io la pago 3 € e per ora la durata è di circa due mesi abbondanti.
5 mesi fa sono partito con 250 - 260 di redox e ora lo strumento segna 390....il risultato è comunque visibile e decisamente apprezzabile, soprattutto su vasche molto vecchie dove la sedimentazione e il carico organico rende isufficiente l'ossidoriduzione in vasca. Ovviamente ci sono altri fattori da tenere in considerazione per l'ossidoriduzione...skimmer adeguato, illuminazione intensa, forte movimento d'acqua in vasca (se non si hanno lps e molli), ecc.