Vedo di rispondere per punti:
L'uscita del gas della bombola di ossigeno, puoi collegarla certamente allo schiumatoio con una derivazione sul tubo dell'aria, ma tieni conto che sfrutterai meno il potere dell'O2 perchè rimarra meno a contatto con 'acqua, prima di liberarsi nell'aria.
Inoltre attaccandoti al tubo dell'aria dello sk, dovrai per forza mettere un contabolle altrimenti non vedi le bolle di O2 e non puoi dosarlo.
Per l'acqua ossigenata da mettere in vasca io da esperianza eviterei, inoltre la tua vasca è nuova e rischi di mettere a rischio la flora batterica che si va insediando pian piano.
In ogni caso la dose che ricordo è di 10mi di acqua ossigenata a 10vol, in 100lt acqua.
Quella a 30 volumi è davvero aggressiva e in ogni caso andrebbe dosata molto lentamente dove hai forte movimento acqua.
In ogni caso, ho provato di tutto in questa sequenza:
1) acqua ossigenata dosata come detto sopra (ciano solo rallentati nello sviluppo, redox rialzato di poco)
2) Oxidator fai date come descritto a inizio discussione (ciano fermati e in parte regrediti, redox rialzato in misura maggiore del precedente caso ma ancora non abbastanza)
3) O2 in bombola attaccata su tubo sk con T (miglioramento generale con ulteriore rialzo del redox)
4) O2 in bombola con reattore (miglioramanto netto della vasca con ciano del tutto spariti, redox a valori normali 380 - 390)
Ulteriore passo avanti ancora da provare:
5) O2 con bombola e reattore e scarico acqua da strozzare per portare in pressione leggera la miscela O2 acqua all'interno del reattore
ciao
