Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2010, 23:00   #401
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti...ho provato con il fai da te, ma come mai che dopo un giorno il piombo e' ricoperto da bollicine ma nn salgono in superficie?sembra quasi che il piombo nn faccia il suo lavoro,premetto che l'ho comperato ieri ed e' bello pulito senza nessuna traccia di ossidazione.
ho messo 200 ml di ossigenata vol. 10 presa in farmacia con circa 35/40 g. di piombo.
tappo del flaconcino sigillato con silicone.
ma come mai nn reagisce bene il piombo? a sentire voi spara come un idrante
__________________
Fab!ett0
fafa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-04-2010, 00:13   #402
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio
Altri benefici alla vasca ci sono oltre al discorso dei ciano?
Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 08:04   #403
albrok
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom03 Visualizza il messaggio
Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.
La penso anch'io così
albrok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 14:15   #404
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 14:56   #405
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.
vero,io sto usando una bottiglia da 500ml, la più piccola che ho trovato, e ho messo 200 mpl di acqua ossigenata a 32 vol,(tutta quella che la farma aveva),e aggiunta acqua oss. della coop a 12 vol x fare volume e riempire almeno un pò la bottiglia
poi piombini da pesca di piombo nero e tenero,ci vuole un pò poi partono le bolle, sempre piu, e dopo 1 hr circa diciamo che l'acqua non è trasparente x le bollicine e si sentre friggere parecchio,ho messo credo max 2grammi di piombi o poco piu
io ho usato kit da flebo preso in farmacia e ago di siringa che si avvita sul kit,poi ho bucato il tappo della bottiglia ed inserito il tubino in un bicchiere x vedere,ci vuole un pò ma poi escono bollicine lente ma non troppo poi,che poi bastino a sciogliersi in vasca si vedrà,al limite prendo quei diffusori x co2 a spirale,ora che so che funzia

poi il mio negoziante ha anche delle pastiglie di ossigeno da scioglire ,vanno bene?, non in vasca ben inteso

salve
arturo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 00:02   #406
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
allora aggiorno...oggi ho preso un'altra bottiglia di acqua ossigenata vol 10 da 200 ml. ho messo 30 g. di piombo scuro direttamente nella bottiglia orifginale dell'acqua ossigenata x avere il meno possibile spazio vuoto all'interno della bottiglia.
tutto questo oggi alle 16.00 circa . ad ora che sono le 24:00 nn fuori esce nessuna bollicina in vasca . i piombini sono ricoperti di bollicine ma stabili nn vanno in superficie,rimangono attaccati al piombo!-04
premetto ke il tappo e' ben siggillato con silicone e ho fatto anche la prova mettendo tutto il tubicino con i vari attacchi(pietra,valvola di nn ritorno e flacone) immersi in una baccinella d'acqua per vedere se avesse perdite ma niente)!ma cosa c'e' ke nn funziona
cmq domani posto foto
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Rinecanthus;2962674]La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca.



ma nn ti va l'acqua ossigenata in vasca se la tieni sopra al livello della vasca?
ciauz e thx
__________________
Fab!ett0

Ultima modifica di fafa; 11-04-2010 alle ore 00:11. Motivo: Unione post automatica
fafa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 11:39   #407
madmaxreef
Discus
 
L'avatar di madmaxreef
 
Registrato: Dec 2006
Città: urbino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a madmaxreef

Annunci Mercatino: 0
la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?
__________________
IL BLOG DELLA MIA VASCA
madmaxreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 12:04   #408
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
ma scusate perchè mettete la valvola di non ritorno se la bottiglia la tenete sopra la vasca ? non ha senso e in più la bottiglia deve lavorare a una pressione maggiore per mandare fuori l'ossigeno.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 12:40   #409
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da madmaxreef Visualizza il messaggio
la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?
la valvola e' messa bene..ho fatto la prova schiacciando un po il flacone e l'aria esce dalla porosa.
__________________
Fab!ett0
fafa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 13:03   #410
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fafa. Non stiamo travasando vino! (purtroppo). Infatti il tubicino che fuoriesce dalla bottiglia, all'interno di questa, prende l'"aria ossigenata" senza avere contatti con l'acqua ossigenata. Se il tubo fosse immerso nel liquido avresti ragione tu. Per quanto riguarda il fatto che dalla tua pietra porosa non escano bollicine puoi fare solo una prova. Guarda il tubicino nel suo percorso e gaurda se al suo interno trovi anche acqua (si vede il livello). Se è così allora vuol dire che la pressione della bottiglietta non riesce a contrastare la pressione dell'acqua in vasca. Ulteriore conferma la puoi avere premendo la bottiglietta. Se contemporaneamente dalla pietra porosa iniziano ad uscire bollicine hai conferma della poca pressione nel contenitore (fra l'altro in questo modo all'interno del tubicino vedresti il punto di incontro acqua aria che si muove). Se fosse così o aspetti ancora qualche giorno o provi ad avvicinare ancora un poco la pietra porosa alla superficie. Importante: Il tubicino non deve fare campate verso il basso perchè anche se alzi la pietra porosa il sistema sente come punto critico il punto più basso, che si troverebbe nel tubo.
Comunque non ti aspettare che dalla pietra porosa escano bolle come se mettessi un areatore. Io ho un "filino" continuo di bolle piccolissime ma nulla di più. Senz'altro, come dice Arturo, l'utilizzo di un diffusore di CO2/atomizzatore dovrebbe aiutare.
Collegando con la T il tubo in uscita dalla bottiglietta con quello di aspirazione dello skimmer il problema sparirebbe in quanto non si lavora più per "compressione" (la pressione della vasca respinge l'aria proveniente dalla bottiglietta finchè questa non diventà maggiore della prima) ma per "depressione", in quanto lo skimmer succhia l'aria e quindi "tira a sè" sia l'aria normale che quella della bottiglietta. Appena trovo la T ci provo.
Non trovo necessario l'utilizzo di una valvola di non ritorno, soprattutto se la bottigletta si trova sopra il livello dell'acqua. Abra io non la utilizzo Se l'hai messa prova a vedere se per caso fosse al contrario.
Ammetto di essere un poco logorroico ma spero di aver fornito preziose indicazioni.-28-28
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciano , debellati , oxidator

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22915 seconds with 12 queries