Io ce l'ho collegato al venturi, non è che ho messo l'
oxydator dentro lo skimmer fisicamente...

Naturalmente il venturi aspira principalmente aria e secondariamente l'ossigeno prodotto tramite una "T" in cui da un lato è collegata l'aspirazione dello skimmer, dall'altro l'uscita della bottiglia e il terzo è aperto per permettere al venturi di tirare aria, se attacchi l'uscita della bottiglia diretta sul venturi uqello ti crea una depressione in bottiglia e non skiuma più una mazza.
Riguardo le perdite, bhè, a mio avviso la colonna di contatto dello skimmer è il miglior posto per permettere la miscelazione dei gas, di sicuro si miscela meglio che non nella colonna di acqua della vasca...vista la difficoltà nel fare entrare in soluzione l'O2 occorrerebbero colonne molto alte, come diceva Decasei, e un flusso di aqua in controcorrente alla direzione delle bolle.....ma vista la difficoltà e i costi di realizzazione , credo che il gioco non valga più la candela in questo caso.....IMHO, naturalmente.