Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Io non sono ancora arrivato a saturazione, sono a circa 6 mg/l secondo il test Salifert, le cose che stò notando sono le seguenti:
-il problema principale per cui ho iniziato questa sperimentazione erano i ciano; anche se ancora non ho del tutto risolto sicuramente la situazione è in netto miglioramento, la riformazione delle patine sono molto più lente se non assenti in diverse zone;
-lo schiumatoio lavora meglio, la schiumazione è più "corposa", non so se dipenda da questo ma gli inquinanti non sono misurabili, fosfati 0,00 da fotometro;
-i coralli hanno colorazioni più chiare, proverò a cominciare ad aumentare l'alimentazione;
-ho un paio di coralli che non spolipano più, ma forse dipende da inquilini che ho recentemente inserito e che li disturbano, anche se non ne sono certo....e
-triade a posto ma lo era anche prima, io integro con il reattor
Ottimo Max, quello rilevato, corrisponde a quello che avevo scritto e che avevo già indicato.
Schiumazione migliorata e più chiara
Ciano in rallentamento e successiva scomparsa (puoi facilitare il lavoro, rimuovendo quelli che hanno uno spessore maggior e quindi più lunghi ad essere rimossi biologicamente.
NO3 e PO4 in calo
Miglioramento generale degli animali.
Per i coralli, non saprei.....che coralli sono?
Sicuramente dovrai alimentare maggiormente, perchè rimuovi molto organico e inorganico per l'ossidoriduzione elevata.
una acropora (non ho identificato bene il genere) ed una pocillopora...ho messo un post e mi hanno detto che probabilmente sono infastiditi da un bicolor o da un gambero rincho che ho inserito da poco...boh cmq a brevissimo rifaccio la rocciata e con l'occasione li cavo dalla vasca....:)
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer
Capisco lo skimmer ma le pompe di movimento?
È da un po' che seguo il tuo lavoro e sto valutando la creazione di un reattore di O2 da zero poi ti scriverò per i consigli del caso.
Rimane il fatto che io le pompe di movimento le avrei tenute accese.
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer
Capisco lo skimmer ma le pompe di movimento?
È da un po' che seguo il tuo lavoro e sto valutando la creazione di un reattore di O2 da zero poi ti scriverò per i consigli del caso.
Rimane il fatto che io le pompe di movimento le avrei tenute accese.
Ciao DanySky
Hai ragione Dany, ma lo sto facendo questo, per estremizzare la cosa. Voglio vedere se il redox resta su con la sola somministrazione dell'O2 e lo scambio vasca-sump.
Se rilevo problemi, riparto con le pompe di movimento e in ultima analisi, lo skimmer.
Ciao Giuseppe, riesci a inserire una foto così vediamo anche noi l'evoluzione della vasca.
Purtroppo sarebbe stato bene fare foto nel 2011 quando sono partito con le prove, per vedere come si è evoluta la cosa. Posso mettere la foto ma non avremmo il paragone da dove sono partito.
La situazione ora è stabile, non ci sono più cambiamenti da tempo, pertanto le prove attuali, come spiegavo a Dany, sono portate all'estremo per vedere come reagisce il sistema e le variazione sull'ossidoriduzione in vasca.
Che ne dite di questo:
e di questa:
possono servire al nostro scopo?
Costano rispettivamente 29,80 e 27,50 euro li ho trovati in un brico e si usano per saldare.
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
In teoria si, nel senso che la bombola usa e getta può essere utile per fare una prova in economia, ma quello che mi mette un dubbio, è il riduttore che deve avere un regolazione molto fine, per permettere un dosaggio a bolle secondo, come si usa la CO2 per il dolce.
Ora non so, se quel riduttore permetta un dosaggio così fine.