Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
Ultima modifica di Slollo; 09-10-2012 alle ore 12:22.
Motivo: Unione post automatica
Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
Abbi ancora un pò di pazienza. In ogni caso non dare la cosa per scontata anche se il più delle volte il tutto funziona. Una prova che puoi fare nel frattempo è aspirare un pò di ciano e vedere se in quel punto si riformano. Se non è così, saprai almeno per il momento, che si sono fermati nello sviluppo.
sospendi integratori, per un mesetto non fare cambi e come detto aspira i ciano e vedi se si riformano....smetti anche di dosare batteri e porcherie varie e usando l'oxidator vedrai che risolvi,, quando il liquido è finito ricaricalo e via......
cmq il problema maggiore in questa vasche(tenuta bene e colorata fra l'altro) e che hai un hepatus abbastanza grossotto...
Grazie per l'apprezzamento sulla vasca. Sull'hepatus hai ragione: era piccolino ed è cresciuto molto, ma mi dispiacerebbe tanto separarmene. È sopratuuto per lui se utilizzo uno skimmer tanto sovradimensionato. Insomma, interrompendo gli oligoelementi ci vuole almeno un mese per vedere gli effetti? E l'alimentazione, soprattutto per gli invertebrati, la continuo? Poi una domanda su una cosa che non mi è mai stata chiara: perché un pesce grande è un problema se poi tutti i valori sono sotto controllo? Grazie
Ciao ragazzi .
Volevo sapere chi usa l oxydator originale nella vasca dove sono presenti gamberi, ho letto due post dove qualcuno li ha persi per colpa dell oxy e cercavo conferme o smentite grazie.
Ho preso il mini e lo metterei nella sump della vasca da 90lt
Ciao ragazzi .
Volevo sapere chi usa l oxydator originale nella vasca dove sono presenti gamberi, ho letto due post dove qualcuno li ha persi per colpa dell oxy e cercavo conferme o smentite grazie.
Ho preso il mini e lo metterei nella sump della vasca da 90lt
Grazie
io l'ho inserito da ormai un mese e lo carico con acqua ossigenata a 36 volumi, i gamberi sono vivi e vegeti....
Se l'oxy è proporzionato alla vasca non ci sono problemi, io ho tenuto entrambi per molti mesi, poi il gambero è stato venduto vivo e vegeto
------------------------------------------------------------------------
Il problema è per il pesce, ha poco spazio per il nuoto e vive male,....poi non tutti i valori organici si misurano ed ecco il motivo dei ciano anche con valore a zero, tieni un po' tutto a stecchetto compresi i coralli che stanno bene anche senza niente per un po' .....anzi ti abbassono anche l'organico
__________________
Un saluto da Ory.....
Ultima modifica di Orysoul; 09-10-2012 alle ore 22:56.
Motivo: Unione post automatica