Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Esatto, io ti direi di provare sicuramente o col dido o con quello fai da te. Se poi hai risultati, direi di puntare sull'ossigeno gassoso che puoi dosare a piacere e evitare di far ballare acqua ossigenata ad alto numero di volumi.
Tienici aggiornati.
ragazzi mi è arrivato!!! ora, prima di fare casini, quanti catalizzatori devo mettere ??? ho un'acquamar 240 quindi sarà sui 200 netti xò c'è scritto che bisogna tenere conto anche del numero di pesci, piante (coralli) e in vasca ho 8 pesci .... quanti me ne consigliate di metterne? e poi, la soluzione della SHG da 250 ml va messa tutta senza diluirla giusto? grazie
all'inizio lo posizionerò in vasca, poi magari se funzionerà e nn farà danni, lo userò in sump
installato in vasca con 2 catalizzatori .... e ora vediamo che succede....
Ho visto ora....comunque vanno bene i 2 catalizzatori e niente diluizione, strano che comunque non ci siano queste indicazioni sulle istruzioni. Inoltre con i catalizzatori della SHG al posto dell'argento usato con il fai date, la reazione è molto più lenta. Adesso abbi pazienza, perchè ci vuole tempo. Attendiamo aggiornamenti.
ciao
si, infatti tutte queste bolle che avevo letto che altri utenti vedevano, da me nn si vedono, c'è giusto un leggero "fumo" di ossigeno sul tappo di ceramica in alto.
tra qualche giorno inizio con test e foto x fare i paragoni ...
e dovrò iniziare anche a trovare un sistema x le aptasie che mi stanno crescendo in maniera smisurata...........
Anche io utilizzo l'oxydator da quasi un mese. Ho risolto in modo rilevante sia i ciano che i nitriti. Ora la soluzione e' finita ed ecco ricomparire tutte quelle fastidiosissime bollicine sia sulla rocciata che sulla superficie della vasca. Oggi metterò nuovamente la soluzione.
Anche io utilizzo l'oxydator da quasi un mese. Ho risolto in modo rilevante sia i ciano che i nitriti. Ora la soluzione e' finita ed ecco ricomparire tutte quelle fastidiosissime bollicine sia sulla rocciata che sulla superficie della vasca. Oggi metterò nuovamente la soluzione.
Certo Sani, è normale. L'aggiunta di ossigeno in vasca ha avuto come sempre effetti positivi alzando il potere ossidante del sistema. In ogni caso l'ossigeno si consuma per fabbisogno dei batteri che si occupono di convertire le sostenze inquinanti. Il consumo è più o meno veloce in proporzione al livello di inquinanti da ossidare nella tua vasca. Io, come avrai visto in questa discussione e in altre simili, ho risolto somministrando O2 costante in acquario, ma in quantità molto molto bassa.
E' evidente che se hai un problema in vasca, come smetti con l'O2, alla fine il problema si ripresenta.
eccoci dopo 1 settimana dall'inserimento dell'oxydator :
questa la metto già che ci sono... ma cosa le sta succedendo???
------------------------------------------------------------------------
valori ok, tranne il ph che ho sempre avuto basso ed ora pur avendo l'oxydator è sempre a 7,7 .... anche a luci accese...
Ultima modifica di orpheus; 10-05-2012 alle ore 20:39.
Motivo: Unione post automatica