Questa è la risposta della sochting
Hello,
our catalyst ceramic is inert and contains no "heavy metal",
you can use it in seawater without problems.
But if you use it with lower animals like anemones, seaurchins etc.
than it is required to start with lower concentration of H2O2 (than it is written in the manual for freshwater)
to get the animals time to get used to it.
Questa quella della SHG Italia
la Sochting Biotechnik, azienda produttrice della linea Oxydator non ci concede di sapere quali siano i due metalli contenuti nella ceramica catalizzatrice. La stessa azienda assicura che l'impasto non rilascia elementi tossici per l'ecosistema acquatico, sia in acquari marini sia d'acqua dolce.
Per quella che è la conformazione dei "vasi" Oxydator integri (cioè non rotti o crepati), contenenti la soluzione di perossido d'idrogeno, non è possibile uno sversamento della stessa in acquario.
Pare comunque che ci siano dei metalli nella ceramica... sarà...
Io in ogni caso non ho ancora visto alcun effetto sui ciano... Ho qualche micromacchia dove alcune punte si sono bruciate a contatto con coralli più urticanti...
Ma io ho messo il pistolotto per vedere se faceva effetto sui miei nitriti a 0,02... in teroia uno dei fattori limitanti la trasformazione da nitrito a nitrato è proprio l'ossigeno. Sugli altri fattori non si può fare altro (PH e temperatura già ottimali...) e non credo non ci sia spazio a sufficienza per far crescere tali batteri...
------------------------------------------------------------------------
Buddha questo è lo schema di come è fatto:
si forma un cuscino d'aria che non permette all'acqua di entrare nel contenitore. In pratica gocciola H2O2 nella camera esterna e va a contatto con la ceramica e viene trasformata in H2O e O2.
http://www.oxydator.de/english/faqs/..._it_work_.html