Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ciao, potreste darmi in conclusione i vari pareri io ho il problema ciano e piccole bolle solo su alcune rocce quelle centrali piu illuminate.Oggi preparo il mio fall.. o scusa il dildo e attendo vs pareri Sono incerto di far entrare l'Ossigeno nel schiumatoio oppure creare una piccola campana sommersa dove fare depositare la bolla di Ossigeno
c'è qualcuno che mi può rispiegare il fatto dell'ossidazione dell'aqcua come funziona ?? perche se si utillza oxydator si ossida l'acqua e ciò cosa può comportare??
basterebbe leggere un cicinino......comunque tutti i sistemi che immetto ossigeno si chiamano ossidanti,alche il percolatore è un filtro ossidante
nel nostro caso immetti ossigeno puro,quindi (in teoria) dai una spinta in più al sistema portandolo a saturazione....è un pò come per chi fuma il tasso di ossigeno nel sangue è minore,quindi ti affatichi prima,se smetti di fumre, l'ossigeno aumenta e il fisico risponde meglio ma non muori.
Mantre con acqua ossigenata e ozono le reazioni sono diverse,mooooolto diverse...ma questo è un'altro discorso.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Più che altro mi sembra familiare, visto che convivo con il mio personale fin dalla nascita...
Tu piuttosto mi sembri molto bravo nel disegnarlo...mi sa cha a furia di andare con il tuo "caro" ed "inseparabile" amico ciclista...
Non l'ho mica fatto io il disegno
E poi fai attenzione che alla prossima pizzata con Pietro quando telefoni alla moglie le dico che siamo impegnati con dei puxxanoni da brivido (pardon ... escort ... si perche' se vai a puxxane sei un rifiuto umano e ti fanno le foto ... se ti porti a casa la escort sei figo da morire).
Ciaoooooooo Cono
Abra, è vero che il filtro percolatore è ossidante ma di fatto al suo interno il funzionamento per così dire "umido" rende l'ossigeno preso dall'aria disponibile ai batteri filtratori al suo interno per i processi ossido/riduttivi. Teoricamente i batteri consumando questo ossigeno "aereo" non impoveriscono l'acqua di tale conponente, impedendo fra l'altro gli abbassamenti di PH e KH che potrebbero raggiungere valori superiori al necessario. Infatti nel vecchio sistema della dupla si utilizzava addirittura Co2 immesso direttamente in vasca per controllare che PH e KH non salissero troppo. Qui invece si sta parlando di arricchire l'acqua di O2, sempre che sia possibile, consederando che oggi si utilizza come filtro principale lo skimmer e in vasca il movimento dell'acqua è molto forte.
Ripeto, quoto Decasei: se si può fare, ed in modo evidente, allora c'è qualcosa che non va nella gestione della vasca o nei suoi valori.
Si potrebbe provare, una volta scomparsi i ciano, ad eliminare il "dildo" e vedere cosa succede.
Comunque non è detto che non provi anch'io. .
Abra, è vero che il filtro percolatore è ossidante ma di fatto al suo interno il funzionamento per così dire "umido" rende l'ossigeno preso dall'aria disponibile ai batteri filtratori al suo interno per i processi ossido/riduttivi.
Comunque non è detto che non provi anch'io.
sì sono daccordo...un pò meno sul riduttivo...che sappia io lavora solo in maniera ossidante il filtro.
Il discorso del PH invece lo vedo legato più a una cosa meccanica....provo a spiegarmi,in un filtro percolatore hai si la trasformazione da parte dei batteri,ma hai anche uno spaccamento dell'acqua che dà una mano ad eliminare co2 che se ricordo bene i batteri producono.
Mantre se si usa il dildo in vasca la co2 ovviamente rimane fintanto che una pompa o lo schimmer non la espellono.
Più o meno lo stesso discorso delle biopalline,dove consigliano di metterle all'entrata dello skimmer.
E che aspetti a mettere il dildo in vasca dai
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Riguardo al PH posso solo dirti che avevo un percolatore che potevo fare funzionare anche come biologico (quindi "allagato") e le differrenze di PH fra i due funzionamenti si notavano. Mettendo anche Una pietra porosa sotto il materiale filtrante il valore cambiava ancora.
Tornando al dildo devo solo trovare il tempo di organizzarmi e trovare in cantina un atomizzatore per CO2 della Dupla che utilizzava un pezzo di ceramica per frammentare le bolle. Non vedo perchè non dovrebbe andare bene anche per l'O2!!! Chiaramente lo utilizzerei al posto della pietra porosa. Come bottiglietta penso potrebbe andare bene quella dell'Amuchina che mi sembra abbia il beccuccio adatto ad accogliere il tubo da aereatore (vado a memoria). Se va bene e trovo un modo per regolare l'emissione di O2 passo alla bottiglia di Amuchina. Come catalizzatore parto con il piombo ma appena vado a Torino prendo quello originale ed ecologico (speriamo) e lo sostituisco.
ioi l'atomizzatore ho dovuto toglierlo perche' mi andava in pressione la bottiglia ed ho messo una porosa
adesso mi sta balenando in testa un'altra idea visto che le bolle salgono velocemente se immettessi il tubicino nel venturi di una pompetta da 1200 lt e la posizionassi dietro la rocciata in basso?pensate che abbia piu' tempo per disciogliersi nell'acqua?
l'atomizzatore dupla nn crea contropressione è molto aperto a differenza di molti altri atomizzatori, più efficienti nella frammentazione dei gas ,ma problematici in questo particolare caso. Riguardo Rinecanthus, se vuoi usare il catalizzatore originale prova, ma a me nn funziona, nn reagisce con nessun tipo di perossido, praticamente sembra inutile. Nel dildo originale la reazione si scatena quando il perossido tocca la ceramica del contenitore indipendentemente dalla presenza o meno della barretta catalizzatrice. Diverso è il discorso dei metalli, stò usando piombo ma a mio avviso, molti metalli potrebbero essere utilizzati, anche ferro probabilmente, il che darebbe la posssibilità di attivare o meno il processo attraverso una calamita esterna..manualmente....per meccanizzare il controllo la vedo dura ma non impossibile. Riguardo gli effetti io stò continuando con la bottiglia e perossido a 130 volumi, e ho notato le seguenti cose:
-la produzione di O2 dipende dalla superficie che il metallo offre come catalizzatore, per capirsi se si usano 20 gr di piombo avremo una maggiore produzione di ossigeno usando quello a pallini piuttosto che un blocco unico tipo olivetta, questo perche la superficie a contatto con il fluido è maggiore e quindi aumenta l'efficienza della reazione.
-la reazione sembra indipendente dai volumi del perossido, perossido a maggiori volumi offre molta più autonomia, ma non produce più ossigeno di perossido a minori volumi.
- La reazione è dipendente dalla concentrazione di perossido, con perossido diluito in osmosi si riduce visibilmente la quantità di ossigeno prodotto.
- Le misurazioni che ho effettuato con test salifert non mi danno nessun riscontro riguardo aumenti importanti della concentrazione di O2 in acqua...sarà inaffidabile il test? Bhò?
fatto stà che ho preparato un'altra bottiglia e l'ho messa in una vasca di un amico completamente infestata dai ciano, tecnica di aspirazione dell'ossigeno dallo skimmer, l'ho installato stamani, vediamo cosa succede nei prossimi giorni, nella mia vasca ho avuto la regressione di una piccola macchia di ciano ma non so se imputare il merito all'ossigeno o ad altro....era molto piccola quindi bhò?
Per chi usa piombo, il piombo ossidato (bianco) deve essere ripulito dall'ossido altrimenti nn fà reazione con il perossido.
Il percolatore, quello dupla, aumenta il PH a causa del rilascio di CO2 durante il passaggio dell'acqua dal pozzetto di tracimazione e durante la percolazione sulle bioball in stato di asciutto/bagnato. Si perde inevitabilmente CO2 con questo sistema con un conseguente aumento del PH, è dimostrato e dimostrabile. Il percolatore in se è il filtro ossidante per eccellenza, ma il progetto dupla prevedeva o predeve anche una zona con filtri a foglie e una zona di raccolta fanghi a monte della pompa di mandata. Tale sistema di filtraggio permetteva o permette (non sò se nel dolce lo si usa ancora) la riduzione dell'ossigeno nel filtro a foglie e la creazione di zone anaerobiche nella zona di deposito dei fanghi. Naturalmente la maturazione di tale sistema richiede tempo in modo che si formino i fanghi riducenti.....siamo decisamente OT, ma questo è quanto riguardo al percolatore dupla....mi sembra che nell'85 lo usavo già, insieme allo starter set per immettere CO2...il tempo vola