Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
dopo 53 pag.non ricordo se già è stato detto,ma vorrei sapere se si puo usare contemporaneamente ozono e oxidator(ovvio che l'ozono solo nei tempi stabiliti,io lo uso 1ora la mattina e 1 la sera)immettendoli nello skimm?
Io sto provando l'artigianale in un altro modo.
Ho collegato il tubicino all'entrata della pompa di risalita.
Ho dosato il piombo e i volumi del perossido per avere una bolla
ogni 5/10 secondi.
Il risultato è che in vasca arrivano delle inzufflate di ossigeno finissimo
circa ogni 10 secondi. L'effetto non è sgradevole.
Credo sia il modo più efficace x ossigenare l'acqua, resta da vedere se
qualche animale soffre queste microbollicine, dopo circa 3 ore non mi sembra ,
ma aggiorno la situazione fra qualche giorno.
Ah dimenticavo, io di ciano ne ho un ettaro.
hile!
indubbiamente le microbolle sono ideali,x le basse pressioni sono difficili da avere con porose etc....cmq a me i ciano non sono più tornati,ormai è un mese e sto alimentando anche con xacqua,in verità qualche giorno avevo pure sospeso x pigrizia.
riservandosi x scaramanzia a me sembra che un bel aiuto lo dia ...
Si ma le microbolle sono micro solo rispetto a noi, rispetto ad un polipo di corallo sono macigni. Questo per dire che se si crea una sacca di O2 fra i rami di un corallo ci potrebbe essere il rischio, dato il forte potere ossidante dell'elemento in questione, che si creino delle ustioni sul tessuto del polipo.
Ultima modifica di Rinecanthus; 31-05-2010 alle ore 18:54.
Si ma le microbolle sono micro solo rispetto a noi, rispetto ad un polipo di corallo sono macigni. Questo per dire che se si crea una sacca di O2 fra i rami di un corallo ci potrebbe essere il rischio, dato il forte potere ossidante dell'elemento in questione, che si creino delle ustioni sul tessuto del polipo.
Per ora nessuna ustione.
Altri cambiamenti visibili : mi sembra che l'acqua sia più cristallina,
la flessuosa è diventata una quercia e il resto lo vedo bene.
I ciano ci sono ancora, ma c'è da aspettare un po'.
Usando una bottiglietta in plastica per acqua minerale ci vanno 500 ml di H2O2, quindi va riempita. La 36 volumi è quella che da maggior autonomia. Usando queste indicazioni un piombo da pesca da 25/30 gr va più che bene. Ricordati di grattarlo prima di inserirlo nel liquido. Questi dosaggi sono quelli da me applicati per la mia vasca da 200 lt. La prima prova, con acqua ossigenata mista (24 e 36 volumi) ha mostrato un autonomia di 4 settimane circa. Bisogna tener presente che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della temperatura. Infatti più fa caldo e prima l'O2 si esaurisce. Per contro però si ha una maggiore somministrazione di O2.
Ricorda. Meglio il collegamento allo skimmer che la pietra porosa.