Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ho letto sommariamente qualche descrizione dell'oxydator...si dice che rilascia O2 e ossigeno attivato..che parte dall'acqua ossigentata..è ovvio che rilasci O. singoletto ovvero attivo..questo se incontra un altro O. singoletto forma una molecola di O2 stabile, ma quello libero attacca membranae batteriche e svolge il suo compito, anche perchè dubit che l'ossigeno molecolare cambierebbe qualcosa a livello di produzione di ciano...visto che l'O2 potrebbero utilizzarlo come fonte pimaria di O2 appunto al posto di nitrati..insomma state disinfettando la vasca..
Ink, certo ...l'ossido di piombo è tossico ed in acqua è pericoloso , si dovrebbe sapere da cosa è composto l'altro catalizzatore , probabilmente un metallo... per quanto riguarda quello che ha detto radiata89, ho dei dubbi , perchè in vasca ossigeno c'è, e secondo me l'aggeggio se alza il livello di ossigeno lo fa in modo impercettibile... per ogni molecola di zucchero prodotta dalla fotosintesidi un alga o di un corallo si liberano in casca 6 molecole di ossigeno (O2), è un enormità , basta vedere quanta co2 entra in vasca per colpa dei coralli con lo spegnimento delle luce. pur avendo uno scambio gassoso altissimo (30 40 volumi )le nostre vasche patiscono dell'abbassamento notturno. il ph in vasche da 300 600l 3000 l scende di qualche decimo di punto... se ammettessimo in vasca la co2 erogata dal nostro reattore di Ca tramite un atomizzatore , non si avrebbe lo stesso effetto negativo
buddha, certo anche io ho pensato che all'interno del reattore ci fosse un effetto sterilizzante , anche se, pensandoci bene la reazione sul catalizzatore potrebbe venire immediatamente tra 2 molecole d perossido di idrogeno e di conseguenza liberare immediatamente ossigeno molecolare.... è ovvio che all'interno essendoci perossido l'ambiente sia sterile
non ho capito il discorso della pressione .... se si aumenta la pressione, si aumenta anche la capacità di far entrare in soluzione più gas ma come si fa ad aumentare la pressione in vasca?
aiuto ..............non ho ancora capito se puo' fare bene o male
se sterilizza la vasca senza aumentare l'ossigeno in teoria non dovrebbe essere bene in quanto potrebbe uccidere i batteri che a noi servono giusto?
tene69, vorrei capirlo pure io se immetendo ossigeno e basta,e sterilizzo,come fa il mare ad avere un valore più alto e non essere sterilizzato.
inizio a perdermi
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!