sintesi prova plafoniera LED Orphek
Ho deciso di aprire questo post perchè il precedente, molto ricco di diversi contributi, pareri ecc., era necessariamente anche un pò dispersivo. Qui cercherò di limitarmi a dire cosa è successo nella mia vasca in questi due mesi e mezzo di prova.
Vasca 180x60x60. Precedente illuminazione: 3x250w Hqi + 4 T5 da 80w. Attuale: 3 plafoniere da 110w con led bianchi, blu, uv e rossi.
COSA NON VA:
- il limite principale è la copertura. La plafoniera copre circa 10 cm più delle sue dimensioni. Siccome misura 61x16 la sua copertura ottimale è circa 80x35. Ovviamente si può ovviaremettendo più plafoniere, ma di questo bisogna tenerne conto nel rapporto qualità-prezzo. La soluzione suggerita dalla casa di togliere alcune lenti per ampliare la copertura in alcune zone mi lascia perplesso perchè la luce senza lenti mi sembra insufficente e non troppo bella. Anche perchè la plafoniera ha la sua altezza ottimale a mio avviso a 30/35 cm, troppi per led senza lenti. Per migliorare la copertura si può un pò alzare la plafo, ma soprattutto secondo me, è importante una rocciata non troppo alta, che permette alla luce dei led, grazie anche alla rifrazione dell' acqua, di miscelarsi in maniera ottimale.
- un mezzo limite potrebbe essere la scarsa possibilità di dimmerare. La plafoniera è dotata di due timer, uno che programma l' accensione dell' intera plafoniera e uno che programma la luce serale (4 led blu). Per quelli che amano miscelare la luce dei led mettendo più o meno bianco o blu potrebbe essere un limite. Per me non è un problema: la mattina si accendono a distanza di 5 minuti le tre plafo con la sola luce blu. Dopo un' ora sempre a distanza di 5 minuti, la luce completa. La sera il contrario: si spegne la luce piena con intervalli di 5 minuti, poi un'ora di luce blu e poi a intervalli di 5 minuti si spengono anche le luci blu. Così ho un' ottimo effetto alba tramonto.
- il terzo limite è un mio sospetto........manca la porzione di spettro di luce calda, diciamo a occhio 3000/6000 K°. Ma di questo ne parlerò meglio dopo.
COSA VA: certamente la luce è molto bella, non solo a mio giudizio, ma anche di tutti i "colleghi" che sono venuti a vederla. Luce bianca, brillante, con lieve tonalità azzurrino-violetto.
- la luce penetra bene anche in profondità, il fondo è perfettamente illuminato
- sembra essere "antialghe patinose" e affini. Le rocce sono diventate pulitissime, i vetri si sporcano molto meno e l' acqua è limpidissima anche senza carbone. Ovviamente in questo ci si potrebbe leggere anche un risvolto negativo, come discusso nell' altro post.
- tutti i vantaggi dei led: in questa torrida estate catanese, con una sola ventola, la temperatura non è mai salita sopra i 27,5 anche quando sono partito, cioè con la casa chiusa.
L' aria nella stanza non è bruciata e umida come con le hqi. Circa 130 euro di risparmio a bolletta.
I VALORI DELL' ACQUA: ho registrato un aumento dei nutrienti. I fosfati sono passati da zero a 0,03 e i nitrati da 0 a 2,5-5 (vedere la differenza tra i due valori nel test Elos è difficilissimo!!!!)
Io sono sempre stato un acceso sostenitore dell' influenza della luce sui valori dei nutrienti, ma secondo me non sono i led che li fanno diminuire (come leggo in alcuni post) ma semplicemente la quantità di luce, da qualsiasi fonte provenga. Io vengo da 1100w e adesso ne ho 330!!!!!! Ho visto nella vasca del mese che Valentina ha 300w di led in un 60x60x60, cioè circa quanto me in una vasca grande un terzo. Certo che in quel caso i nutrienti diminuiscono!!!!!!!
Allo stesso modo nessun aumento del consumo della triade, anzi a parità di regolazione del reattore ho verificato un aumento del calcio.
I COLORI e la salute dei coralli: da subito i coralli hanno spolipato alla grande con la nuova luce. Non ho registrato nessuna ustione In generale i colori schiariscono un pò e diventano più brillanti, credo per effetto dei lled UV. Però qui il discorso è complicato: verdi bellissimi, pieni e brillanti, lo stesso rossi e rosa (ho la più bella subseriata mai vista). Buoni anche i viola. Però se la stilophora milka ha mantenuto il suo bel colore viola, la montipora capricornis viola è diventata di un colore non meglio definito non certo bellissimo. I guai vengono con tutto ciò che è marrone o simili. Qui i coralli schiariscono al limite del pericolo. Questo mi fa pensare a una carenza nello spettro 3000/6000 K°.
VARIE: le plafoniere sono esteticamente gradevoli, niente di spaziale o di alto design, ma si possono integrare con eleganza in qualsiasi arredamento.
Per la mia vasca ho speso meno della metà delle altre plafoniere in circolazione, per le quali occorrerebbero 3200/3600 euro. Anche considerando l' acquisto di una quarta plafoniera, che renderebbe ottimale la copertura della mia vasca, siamo su limiti ragionevoli. Comunque con tre plafoniere messe in diagonale ho ottenuto una buona copertura. Mi restano poco illuminati solo alcuni angoli non troppo significativi e utilizzabili per animali poco esigenti infatto di luce.
Vedremo cosa succederà nei mesi seguenti.
|