Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dico solo che dopo una settimana se gli ocellaris depongono vuol dire che l'equilibrio della vasca non credo sia stato toccato più di tanto.
Non grido al miracolo ma con tutto quello che ho letto su questa plafoniera vedo che per ora da me va tutto bene.
È presto per trarre delle conclusioni ma per ora mi ritengo soddisfatto.
Vado controcorrente sul fatto di altezza della plafoniera. Sarà che mi piace rischiare....
Vai tranquillo Mattia, io di queste plafo ne ho due da quasi tre mesi e la vasca gira decisamente meglio di prima. Con oltre 30 coralli, misti tre SPS, LPS e molli, ho avuto due Trachi schiarite ma che si sono già ricolorate anche se sono un pò più scure, per il resto ho avuto solo benefici. Tieni conto che sono piazzate su vasca da 140 x 50 x60 e ho tolto il 50% delle lenti. Sono partito posizionandola a 40cm e sono sceso fino a 30cm che ritengo un ottimo compromesso.
Teniamo aggiornata la discussione.
Dico solo che dopo una settimana se gli ocellaris depongono vuol dire che l'equilibrio della vasca non credo sia stato toccato più di tanto.
Non grido al miracolo ma con tutto quello che ho letto su questa plafoniera vedo che per ora da me va tutto bene.
È presto per trarre delle conclusioni ma per ora mi ritengo soddisfatto.
Vado controcorrente sul fatto di altezza della plafoniera. Sarà che mi piace rischiare....
fai attenzione all'inizio con l'altezza della plafo.
anche se non ti sembra che faccia nulla....lei spinge.......fai abituare moooolto lentamente gli animali.
Sono passati 4 mesi dall'installazione di 2 plafo ORPHEK PR156 plus sulla mia una vasca da 140x50x60 in funzione da circa 16 anni. Sono presenti circa 40 coralli misti tra SPS, LPS e molli, ma in prevalenza LPS (circa 30 pezzi).
Le plafo led hanno sostituito una plafo con 8 T5 da 54W in funzione da circa 8 anni. Al tatto le plafo sono appena tiepide e così le scatole che contengono gli alimentatori. Forse le ventole potevano essere un pò meno rumorose. Senza metà delle lenti che ho tolto dopo 1 mese di utilizzo, non ho zone buie o poco coperte e il riverbero è davvero notevole.
-I valori di NO3 - PO4 già bassi ora non sono più rilevabili, questo mi permette di alimentare maggiormente variando spesso il tipo di prodotto, senza che si alzino i valori suddetti.
-Stabili Ph e Mg
-Un pò ridotto il Ca ma sempre vicino ai 400
-Il valore più ballerino è il kh che se non integro due volte a settimana, cala sensibilmente
L'aspetto della vasca continua a migliorare per pulizia
-rocce molto pulite
-vetri da pulire 1 volta ogni 4 - 5gg
-In fase di cambi d' acqua riscontro l'acqua di scarto molto pulita a differenza di prima che per averla così dovevo tenere sempre carbone in sump.
I coralli sono in ottima forma e la sera noto molti LPS con un estroflessione particolare e superiore rispetto a prima, per questo motivo ho iniziato ad alimentare in questa fase di illuminazione.
Avevo 3 o 4 LPS che si erano schiariti in pochi giorni dopo la sostituzione delle plafo ma con l'aiuto di Leo di Exotica, che mi ha guidato nell'integrazione di alcuni oligo, il problema è decisamente rientrato.
Ho notato una crescita maggiore in alcuni LPS come Blastomussa, Caulastrea, Turbinaria e delle 3 Montipore, forse questa è la causa del calo del calcio e del kh.
Una delle maggiori sorprese è stata la comparsa di alcune macrolaghe da vecchissime rocce vive che ho in vasca e da un incremento notevole di colonie di piccoli spirografi che con l'illuminazione dei royal blu serali, presentano iridescenze verdi con la corona molto flessibile, al punto da seguire la corrente in modo molto deciso.
Niente ciano ne altre alghe infestanti.
Lo strumento redox da sempre installato, misura un oscillazione tra giorno e notte da 380 a 420. Questi valori prima li raggiungevo con l'aggiunta di O2 tramite reattore di ossigeno, inoltre non utilizzo più carbone e resine dato che i valori sono azzerati.
Rimane il problema dell'organico che non è misurabile ma vista la situazione non mi preoccupa.
Per adesso non posso che essere davvero soddisfatto. Fra poco tempo sposto tutto nella nuova vasca che sto finendo di allestire, sperando che rimanga questa situazione.
dai che sono in un momento di indecisione cosmica.
matte in che senzo indecisione storica???? se te passi ai led mi muore qualcuno sul forum.
mettete ste foto?????
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Giuseppe spieghi anche a me il discorso oligo???
Ho un euphillia glabrescens che prima allungava i tentacoli anche di 15cm che adesso non supera i 5. Cosa strana vale solo per lei. Ho anche una paradivisa che ha aumentato volume di un buon 30%
Per il resto devo dire che anche i miei sps stanno crescendo a dismisura. Ora cerco le foto della pocillopora di 1 mese fa e ne faccio una fresca fresca
Giuseppe spieghi anche a me il discorso oligo???
Ho un euphillia glabrescens che prima allungava i tentacoli anche di 15cm che adesso non supera i 5. Cosa strana vale solo per lei. Ho anche una paradivisa che ha aumentato volume di un buon 30%
Per il resto devo dire che anche i miei sps stanno crescendo a dismisura. Ora cerco le foto della pocillopora di 1 mese fa e ne faccio una fresca fresca
HD
Tieni conto che gli oligo sono stati aggiunti a seguito di schiarimenti dei tessuti di 3 o 4 coralli su circa 40 pezzi e non per minore estroflessione che tengo a precisare, non è mai avvenuta. L'unica Euphillya che ho, non ha cambiato aspetto. Quello che posso dirti è che le variazioni sugli animali sono state molto positive su alcuni e sono rimaste stabili su altri e questo lo ritengo normale dato che le esigenze possono cambiare più o meno in base al tipo di animale.
Per gli oligo mi sono basato su indicazioni molto puntuali fornite da Leo con il quale sono ancora in contatto per fornire riscontri, valori e foto. Ho utilizzato A - B - C - D della Red Sea e i relativi test K - I - Fe. I colori molto sbiaditi erano verde e rosso (solo su 3 o 4 coralli) recuperati in circa 20gg prima con striature marroni nel tussoto fortemente schiarito mentre ora stanno recuperando lentamente i colori originali. Ora sto dosando solo Fe dato che è l'unico che è a zero spaccato mentre tutti gli altri valori sono perfetti ad esclusione, come dicevo, del KH che si abbassa in poco tempo fino a 3,5 - 4 (test ELOS), pur avendo solo 3 SPS (montipore arancioni) provenienti dalla stessa "madre".
Vedo di postare le foto prima possibile degli animali a 4 mesi dall'utilizzo delle 2 plafo ma intanto credo possa servire vedere come questa trachi. dopo lo schiarimento subito con l'accensione dei led si sia ripresa i colori mediante l'utilizzo di oligo come indicato da Leo. Adesso la situazione è ulteriormente migliorata come si vede nell'ultima foto
foto del 23 agosto. Come vedete qui il tessuto è quasi trasparente ma l'animale sta ancora bene.
foto del 30 settembre. Qui la colorazione si è oramai in buona parte ripresa anche se non ancora brillante come in origine.
foto del 19-ottobre. In questa foto il rosso sta prendendo lentamente il posto del rosso mattone.
Questa è la dimostrazione che la luce dei led incidono su qualche oligo presente in vasca ma rintegrando la situazione torna normale. Questo è il resoconto sull'animale che aveva subito la variazione più evidente, mentre gli altri 3 LSP schiariti, hanno risentito molto meno.
Allora eccomi qui con un pò di foto di coralli che ho in vasca sotto le plafo ORPHEK da oramai 4 mesi. In questo periodo non ho fatto nessun tipo di modifica o inserimento di resine carbone o altro. Mentre ho dosato oligo dopo un mese dall'accensione, a causa di alcuni coralli che si erano schiariti, ma ho già smesso e ora sto solo aggiungendo Fe della Red Sea, oltre a un buffer per il kh.
In questo caso il rosso e il verde, aveva subito un schiarimento discreto
Su questo corallo il verde era schiarito.
Questo è quello che aveva sibito il danno più grave, arrivando ad avere il tessuto quasi trasparente (vedi messaggio precedente con foto di prima e dopo)
Questa è una delle 3 montipore rosso arancio che ho in vasca (non ho altri SPS). Anche in questo caso dopo la messa in funzione dei led, il tessuto era sbiadito molto, inoltre ho evidenziato una crescita maggiore in questi ultimi 4 mesi.
La clavularia preventava i polipi bianco trasparente.
I coralli che seguono non hanno subito alterazioni dei colori e in aggiunta lo sviluppo e lo stato di salute, è decisamente migliorato
Ci sono molti altri coralli LPS e molli in vasca ma credo che sia una carrellata sufficiente per rendere l'idea della situazione.
Perdonate se le foto non sono sempre il massimo ma le ho fatte di corsa.