leonardo72 - la tua esperienza è interessante e magari utile a qualche acquariofilo che volesse debellare questa alga dalla sua vasca.
Ci sono diverse specie di
Neomeris e probabilmente non sono tutte indigeste allo stesso modo, magari quella che avevi tu era tollerata dal pesce vulpinus che riusciva a nutrirsene.
Io per fare la scheda ho fatto una ricerca e riassunto i dati, ma rileggendo tutto vedo che i sesquiterpeni bromurati hanno effetto deterrente solo in concentrazioni superiori all' 1,5% della sostanza secca.
Non apporto la modifica alla scheda perchè la
Neomeris presenta una concentrazione media di queste sostanze tra 1,5 % e 15% quindi in linea di massima la
Neomeris resta non gradita ai pesci. Certo nessuno di noi si può mettere a rilevare i sesquiperteni della
Neomeris che ha in vasca... ma se questi fossero sotto al 1,5% allora l'alga potrebbe essere gradita a quache pesce.
La tua nota e la mia risposta sono un buon approfondimento per i curiosi, per correttezza posto la bibliografia dove ho trovato la parte sui sesquiterpeni bromurati:
Isolation of new brominated sesquiterpene
feeding deterrents from tropical green alga Neomeris annulata: (
http://www.springerlink.com/content/n126565186126483/ )
Variation in secondary metabolite and aragonite concentrations in the tropical green seaweed
Neomeris annulata: effects on herbivory by fishes (
http://www.springerlink.com/content/v465w734105m5630/ )
Effetti su 3 erbivori come Scarus sordidus, Scarus schlegeli e Diadema savignyi (
http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=3228394 )
Inoltre cercando su internet tra le pubblicazioni scientifiche (tutte estere) si trovano anche altri esempi con altri erbivori. Senza cercare i testi scientifici ma cercando sui forum tutte le schede dicono che la
Neomeris difficilmente (o mai) viene infastidita dagli erbivori.