Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si si aggiudicato faby!!! intanto cambio il titolo, hai dato un occhio alla parte sull'alimentazione? verso sera inserisco il tuo discorso sulla corrente e l'ossigeno disciolto!
Della parte sui mangimi mi permetto solo 1-2 piccole precisazioni se per te va bene...
ALIMENTAZIONE
Anche in questo ambito le specie si sono evolute a seconda dell'ambiente. Per cui è importante rispondere alle loro esigenze. Attenzione, soddisfare l'esigenza non si ferma alla sola scelta del mangime, o dei mangimi (io lascerei solo "dei mangimi visto che 1 mangime solo non va mai bene) atti a costituire la dieta dei nostri pesci. Sono importanti la forma del mangime, (scaglie, granulato, pastiglie affondanti, surgelato) il numero di somministrazioni e il momento di somministrazione (a luci spente o accese). Tutto ciò è legato al tipo di vita condotta dall'animale, dagli alimenti a disposizione in natura e dalla nicchia ecologica che ricopre (fondo, mezz'acqua, superficie) questo ha portato ad esempio alle modificazioni dell'apparato boccale, infatti ad esempio i pesci di superficie hanno l'apparato boccale rivolto verso l'alto mentre i pesci di fondo hanno solitamente apparati boccali rivolti verso il basso. Questo ovviamente è dovuto anche al regime alimentare quindi che si tratti di predatori di altri pesci, di insetti oppure di erbivori.
E' necessario tener conto dello stadio di sviluppo dell'animale, in generale consideriamo che un avanotto in accrescimento o un adulto che si prepara alla riproduzione o ancora una specie molto attiva abbiano esigenze diverse da una specie più "sedentaria" come il betta che normalmente non è iperattivo. Una buona regola generale è quella del variare la dieta, in questo modo si allontana il rischio di carenze alimentari. Attenzioni alle esigenze specifiche come per esempio il vegetale nella dieta di carassi e poecillidi o la lignina da rosicchiare per i loricaridi.
...dalla nicchia ecologica che ricopre (fondo, mezz'acqua, superficie, regime alimentare)....
tanto per definire meglio il concetto di nicchia ecologica!
Mi pare che si stia perdendo un po' il focus della cosa.
Cioè, vanno benissimo accenni vari ad alimentazione, ossigeno disciolto, corrente, la rava e la fava; però se il succo deve essere "seguite i valori e i parametri vari che trovate in letteratura per le specie che ospitate, perché anche se pensate che la selezione li abbia resi più adattabili in realtà è una cosa superficiale", allora non fanno altro che distogliere l'attenzione da ciò.
Tutti quei temi possono essere trattati ed approfonditi a parte, a mio parere. Penso che il massimo dell'efficacia l'articolo possa raggiungerla se è conciso e leggibile in poco tempo e con poco sforzo, diecimila accenni a vari aspetti della cosa non fanno, in questa sede, che stancare il lettore e non fargli passare il messaggio di cui sopra. Gli interessati potranno poi approfondire nelle puntate successive leggendo gli altri articoli.
@Paolo Piccinelli: adesso hai capito perché faccio l'avvocato del diavolo? .
EDIT: a proposito....
<----------------
Ultima modifica di Nebulus; 10-06-2010 alle ore 14:06.
@Paolo Piccinelli: adesso hai capito perché faccio l'avvocato del diavolo? .
EDIT: a proposito....
che pirla!
...comunque qui non si tratta di fare l'avvocato del diavolo, ma di frenare l'irruenza di voi ragazzi!
Si potrebbe spostare il topic in approfondimenti, tenendolo PESANTEMENTE MODERATO ED AGGIORNATO e riportare in sweet solo il succo concentrato
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
@Paolo Piccinelli: adesso hai capito perché faccio l'avvocato del diavolo? .
EDIT: a proposito....
che pirla!
E fin qui ci siamo .
Quote:
...comunque qui non si tratta di fare l'avvocato del diavolo,
No, mi riferivo alla domanda che mi facesti; lo faccio perché costringe la gente a porsi domande.
I più grezzi o privi di argomenti si infuriano, e va bene; gli altri ripensano alle loro posizioni e le modificano oppure le difendono. In tal caso a volte nascono dei bei progetti da cui scaturiscono articoli .
Quote:
Si potrebbe spostare il topic in approfondimenti, tenendolo PESANTEMENTE MODERATO ED AGGIORNATO e riportare in sweet solo il succo concentrato
Perché no.... tanto vale però a quel punto fare che pubblicare l'articolo e via, no? .
Ah, per tutti: appena riuscirò rileggerò la versione finale, scusate. Faby, si vede che hai voglia di condividere molte nozioni più specifiche, io mi segnerei tutte le idee per poi farne altrettanti approfondimenti, sarebbe fantastico!
ok! si potrebbe una volta finito fare un articolo base con la prima parte con evoluzione adattamento selezione e valori (praticamente il primo post attuale forse con qualcosa in meno) poi continuare con alimentazione, ambiente, esigenze specifiche. cosa dite?
ot. davvero lo sposti in approfondimenti!