Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il carbone rimuove in maniera rapida (soprattutto se usato in un filtro a circolazione forzata e se attivato con acqua bollente) una quota ed una certa tipologia di organico, rendendo anche l'acqua priva di determinati coloranti e favorendo perciò la penetrazione della luce, che ha un effetto additivo sullo schiarimento dei coralli.
La durata del carbone è dipendente dalla quantità dello stesso, ma anche dal mantenimento delle pervietà dei suoi pori, che garantiscono una maggiore superficie di adsorbimento.
Se metti una buona quantità di carbone "attivato" in un filtro a circolazione forzata in una vasca con nutrienti già bassi, rischi seriamente di stirare tutto. Ovvio che in una vasca in cui i nutrienti sono lontani da zero, gli effetti non si notano.
Lo stesso spur, utilizzato dopo aver filtrato a carbone, ha un effetto maggiore, proprio per la rimozione di molecole organiche che legherebbero il rame, rendendolo rapidamente inefficace.
a quanto pare pero' lo spur2 non contiene rame ma fluoro a manetta..poi boh..mi pare ne parlasse riccardo che lo ha fatto analizzare..
cmq Pietro scusami eh, ma le millepore sono colonie tabulari, e come tutte le tabulari crescono infinitamente di piu ai lati che in mezzo..spur o non spur..e' sempre cosi'..l'anello esterno e' sempre piu chiaro perche' inmassima crescita e il resto della colonia vive e si sviluppa molto piu lentamente..anche in mare puoi vedere anelli esterni di colore chiaro sintomo di crescita ...che poi non prenderebbero la forma di Tavola se crescessero che so come una tenuis.
stesso discorso per le Staghorn..sono colonie digitate che tendono a svilupparsi piu in alto che lateralmente ..quindi non capisco il nesso con la spuragata o il corallo tirato.
Poi mi pare che tu non l'abbia mai usato e che sei contrario al suo uso giusto? o hai avuto personalmente effetti negativi suoi tuoi animali quando l'hai dosato...chiedo..senza che ti arrabbi..non conosco il tuo metodo di gestione ne ho mai visto dal vivo la tua vasca..quindi parlo per supposizione.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Se metti una buona quantità di carbone "attivato" in un filtro a circolazione forzata in una vasca con nutrienti già bassi, rischi seriamente di stirare tutto. Ovvio che in una vasca in cui i nutrienti sono lontani da zero, gli effetti non si notano.
Lo stesso spur, utilizzato dopo aver filtrato a carbone, ha un effetto maggiore, proprio per la rimozione di molecole organiche che legherebbero il rame, rendendolo rapidamente inefficace.
ne sono più che convinto che il carbone possa dare quell'effetto! Stavo cercando di capire il perchè e ho detto che secondo me con effetti così a breve non centra l'organico ma la procurata carenza (o azzeramento) di un qualche minerale (diverso da no3 o po4) indispensabile al metabolismo delle zooxantelle. -:))
Potrebbe essere davvero il ferro, indispensabile per la fotosintesi e solitamente complessato da molecole organiche, quindi adsorbito indirettamente dal carbone.
Magari potremmo parlarne in altra sede... Che dite?
maurizio, unlitro sono circa 400 grammi... Ma non fare la prova, non voglio vasche sulal coscienza!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Personalmente mi pare di vedere una vasca che gira costantemente a basso regime di nutrienti...molto basso.
Anche e non solo per esperienze personali, posso dire che colori e crescite di quel tipo si possono avere senza uso di spur.
Il difficile e' realizzarlo con animali posizionati a quella profondita' e, soprattutto, avere animali cosi in salute.
Tutto rigorosamente imho