Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao scriptors, mi riallaccio a questa discussione poichè ho apportato alcune modifiche al filtro, ricordo che ho un juwel rekord 120, e quindi "postare" la mia esperienza in merito... dunque siccome anch'io avevo il problema di un flusso diciamo smodato che movimentava a mio avviso un pò troppo l'acqua ho deciso di aumentare il quantitativo di spugnette bianche (perlon) posizionate in cima al primo cestello nel filtro.
Da 2 (come consigliatomi dal negozio) sono passato a mettere tutte 5 le spugnette bianche comprese nella confezione.
Devo dire che ci stanno proprio a malapena, nel senso che sono visibilmente compresse, anche se si capisce che essendo tipo cotone sono molto elastiche, quindi sembrano a prima vista voluminose (alte) ma in realtà se inserite nel cestello arrivano si e no a 2 cm.
Comunque per farla breve, da quando le ho messe tutte 5 (circa 1 mese) non ho notato alcun problema o particolare variazione nei valori dell'acqua (NO2 e NO3), l'unica cosa realmente visibile è un forte rallentamento del flusso d'acqua all'interno della vasca, forse pure troppo, difatti l'acqua rimane leggermente più torbida e la superficie dell'acqua è decisamente "ferma", pertanto si formano qua e la degli accumuli di bolle ed 1 specie di leggerissima schiumetta, tipo stagno per capirci.
penso che, con spugne nuove, hai 600 litri/ora (ad esempio) mentre con spugne sporche arrivi a 300 e con spugne sciacquate arrivi a 500 litri/ora
insomma non la vedo bene come soluzione definitiva dato che molto suscettibile a cambiamenti di portata (immagina se spostando una pianta alzi un po di polvere ... in mezzora si dimezza il flusso ... magari esagero ma è giusto per fare un esempio)
dopo averla montata (domani cerco di mettere un po di foto) sono certo che la spraybar sia la soluzione definitiva per chi ha problemi di eccessivo movimento in vasca
sul reattore di CO2 ho scritto un topic a parte ... mi stavo giocando la vasca ... anche se è una ottima scelta per non vedere tutte le bollicine per la vasca ... e poter montare la spraybar
la mia mi è costata non più di 5 euro ... decisamente fai da te casalingo ... ma molto funzionale
dunque anche io ho un juwel rio 240.. solo che con un piccolo problema: delle raqdici enormi.
quindi c'è un problema: mi sa che mi si è ridotto troppo il flusso in vasca. insomma, essendo del tutto nuova all'acquariofilia, non so regolarmi su quanto sia adatto il flusso dell'acqua. ( forse anche perchè non avendo ancora piante, avendo avviato stamattina, non vedo nessun moovimento se non un leggero spostamento in superficie. )
solo che vedo l'acqua muoversi in superficie solo fino ad un certo punto nella lunghezza della vasca. non so se è necessario che l'acqua in superficie si muova sino alla fine..
vi posto un'immagine per farmi capire meglio ( scusate l'intrusione così prepotente, ma non so proprio che fare ): praticamente il tubo di uscita dell'acqua dalla pompa è posizionato dietro la radice di destra, con il tubo rivolto verso il vetro posteriore in modo tale che il flusso passi dietro la radice.
secondo voi è giusto così o devo cambiare qualcosa?
avevo pensato leggendo questo thread che la spraybar mi permetterebbe di portare il flusso, senza esagerare in furore, su tutta la lunghezza della vasca. secondo voi dovrei metterla o non è necessario?
anche se non si capisce molto dalla foto mi sembra che tu dica che il tubo di uscita è diretto verso il lato opposto a quello del filtro e quindi l'acqua in uscitavscorre lungo tutto ilnvetro posteriore
così è la disposizione standard di funzionamento, quindi è corretto come hai fatto
l'acqua in superficie non deve muoversi molto, anzi quasi per nulla (ad occhio)
metti qualcosa di galleggiante sul pelo acqua e dovresti vedere che circola per tutta la vasca
dipende dalle piante che inserirai e da quanto le radici 'smorzano' il flusso
eventualmente c'è sempre tempo per la spraybar
ps. peccato che con la piantumazione e gli eventuali pesci da fondo ... tutto si livellerà con il tempo
dunque anche io ho un juwel rio 240.. solo che con un piccolo problema: delle raqdici enormi.
quindi c'è un problema: mi sa che mi si è ridotto troppo il flusso in vasca. insomma, essendo del tutto nuova all'acquariofilia, non so regolarmi su quanto sia adatto il flusso dell'acqua. ( forse anche perchè non avendo ancora piante, avendo avviato stamattina, non vedo nessun moovimento se non un leggero spostamento in superficie. )
Ho (da alcuni anni) il Tuo stesso acquario,secondo me c'è poco da fare, soprattutto se intendi allevare pesci esigenti e/o avere una nutrita popolazione in vasca, non puoi far altro che installare un secondo filtro esterno (io ho un pratiko300) con la mandata dal lato opposto al filtro di serie..... il problema del movimento in superficie è risolto ma soprattutto è risolto qualsiasi problema di filtraggio.....
sembra (dato che l'ho visto a catalogo ma sul sito Juwel non c'è ancora traccia) che la Juwel abbia tirato fuori i 'Juwel Cirax', in pratica box di canolicchi da inserire all'interno dei loro filtri