All'epoca dell'acquisto della vasca, diciamo pure che mi feci fin troppe paranoie nel voler migliorare un 
filtro già buono di suo. Non è un caso, e sicuramente io non centro, poco tempo dopo la 
Juwel tirò fuori delle 'cassette' di canolicchi da mettere al posto delle spugne inferiori.
La cosa principale da vedere nel 
filtro in questione è se ha, o meno, la seconda apertura a centro 
filtro oltre quella in basso. (zona biologica inferiore a velocità lenta e zona meccanica superiore a velocità maggiore)
Alla fine, con il senno di poi, il 
filtro ha due funzioni basilari interdipendenti sia dalla tipologia di vasca (solo piante, piante e pochi pesci, piante e molti pesci, solo pesci) che dal pH dell'acqua.
Più basso è il pH più grande dovrebbe essere la sezione biologica del 
filtro, più pesci ci sono più grande dovrebbe essere il 
filtro.
Più piante ci sono più grande dovrebbe essere il 
filtro (o sistemato in maniera tale) per movimentare tutta l'acqua della vasca ... le piante non riescono a rincorrere i nutrienti come i pesci, siamo noi che dobbiamo fare in modo che in prossimità delle piante ci sia sempre un ricircolo di acqua contenente nutrienti ... la vasca dovrebbe essere un pezzo di fiume (definizione molto generica) 
Per quanto riguarda le spugne, le ritengo un buon supporto biologico.