Consiglio la gradualità in quanto, se le piante sono in sofferenza per carenza di macroelementi (NO3 e/o PO4) non li consumeranno subito ma in maniera graduale ed esponenziale in base alla nuova crescita (sempre che poi ci sia anche tutto il resto: luce, CO2, fertilizzazione ecc. ecc.). La parte vecchi e malmessa purtroppo non si riprende/guarisce, bisogna sempre aspettare che cresca la nuova.
Ti faccio un esempio pratico:
se devo allestire una nuova vasca in casa e prendo potature di piante 'sane' da un altra vasca che ho in casa posso/devo tranquillamente 'creare' un acqua con fertilizzazione già adeguata all'illuminazione ed al tipo di piante che utilizzo (diciamo rapporto NO3:PO4
in mg/l di 10 ed 1 o anche 20 e 2)
+ ecc. ecc. altrimenti NO3 e PO4 da soli non servono a nulla
se devo allestire una vasca con piante acquistate in negozio, specie se appena prese dalla serra e quindi facilmente di coltura emersa, dovrò 'creare' un acqua con fertilizzazione quasi nulla in attesa che le piante di ambientino sia come coltivazione sia come diversa fertilizzazione (intesa in senso generale, non come singoli elementi)
Se la pianta è mezza marcia per carenze evidenti anche se la metto in una soluzione altamente nutritiva dovrò comunque aspettare che i nuovi getti crescano ed inizino ad 'utilizzare' i nutrienti. Nel frattempo quello che sarebbe in più potrebbe solo favorire eventuali alghe/funghi/batteri già presenti e non visibili.
NB. se la carenza è
in fase iniziale, quindi piante in buona salute che iniziano a mostrare qualche sintomo (non tutte ma in genere iniziano alcune più 'sensibili' al tale elemento carente) e facendo i test ci accorgiamo che abbiamo gli NO3 o i PO4 a zero, solo in questo caso possiamo anche passare direttamente da zero a 20mg/l di NO3 o anche 0 -> 2 mg/l di PO4 ...
diciamo carenza scoperta da una settimana all'altra. Un classico con vasche abbastanza spinte che consumano quantità industriali di fertilizzante (macro, micro ecc.), basta dimenticarsi di fare i test o di osservare bene la vasca o di fertilizzare
ps. i numeri che do sono in ragione di piante esigenti e ben illuminate, se ho una foresta di Anubias in vasca ovviamente (ma non si sa mai, quindi meglio specificarlo) meglio mantenere in vasca NO3 a 1mg/l e PO4 a 0.1mg/l ... insomma dobbiamo essere noi i 'dottori' della nostra vasca
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)