Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
ciao a tutti. l'ossigeno ora serve a me x aver letto 91 pagine caxxo!!!!
cmq ho ordinato l'oxydator A e fine settimana lo metterò in vasca
domani farò foto del prima x vedere le differenze
io ho trovato la 40 volumi in un negozio di articoli per parrucchieri, a 2,50 €
la 40 volumi da 1 litro per portarla a 20 volumi, devo diluirla in 1 litro di acqua di osmosi o demineralizzata?
Si la diluizione va bene, ma fai attenzione all'acqua ossigenata per parrucchieri, perchè avevo letto che non aveva le stesse caratteristiche di quella che trovi in farmacia. Verifica che non ci siano in soluzione, altri composti oltre al perossido.
ma novità sull'uso dell'oxydator? a lungo termine ha dato problemi o è molto utile?
L'oxidator della SHG o "fai da te" nella maggior parte dei casi funziona o comunque aiuta, ma il componente principale è l'ossigeno, per questo Ti consiglio di leggere anche qui:
Io con l'oxidator fai da te, non li avevo definitivamante sconfitti ma con l'introduzione di ossigeno puro, la vasca ha cambiato totalmente aspetto e i ciano non so più cosa siano dopo mesi e mesi di lotta con prodotti chimici, buio protratto per giorni, batteri e tutto ciò che il mercato offre, ma alla fine la vera soluzione è stato l'utilizzo dell'O2.
domani mi arriva l'oxydator A ... dopo quando mi si accendono le luci faccio le foto della vasca, ieri ho fatto il cambio d'acqua e ho aspirato tutti i ciano xkè ne ero ricoperto, ora in vasca ce ne sono pochi ma sicuramente roba di giorni riescono fuori. ho letto tutto e ho visto che ha dato anche risultati buoni non solo riferito ai ciano. quello che mi chiedo è : ma se si utilizzasse sempre, che cosa si crea in vasca? ho letto che troppo o2 a lungo andare può cambiare il dna di certi batteri e nn so se solo dei batteri. c'è qualcuno che lo usa da tanto tempo fisso in vasca?
domani mi arriva l'oxydator A ... dopo quando mi si accendono le luci faccio le foto della vasca, ieri ho fatto il cambio d'acqua e ho aspirato tutti i ciano xkè ne ero ricoperto, ora in vasca ce ne sono pochi ma sicuramente roba di giorni riescono fuori. ho letto tutto e ho visto che ha dato anche risultati buoni non solo riferito ai ciano. quello che mi chiedo è : ma se si utilizzasse sempre, che cosa si crea in vasca? ho letto che troppo o2 a lungo andare può cambiare il dna di certi batteri e nn so se solo dei batteri. c'è qualcuno che lo usa da tanto tempo fisso in vasca?
Se Ti riferisci all'ossigeno, Ti posso dire che tra oxidator fai da te e bombola con reattore, immetto O2 da circa 5 mesi e non ho problemi. Tieni conto che avvicinandoti alla saturazione (7-8mg/lt) diventa sempre più difficile andare oltre, in ogni caso anche in natura da misurazioni sulle barriere coralline con forte movimento e forte irradiazione solare, si supera tranquillamente la saturazione. Ciò che dici per mutazioni del DNA forse Ti riferisci alle controindicazioni sull'utilizzo dell'ozono che è cosa ben diversa e molto più rischiosa.
ma ho letto della tua perplessità sull' "evaporazione" del liquido dentro il dildo e del consumo del catalizzatore ... nn sono riuscito a trovare niente on line che spieghi la cosa ....
ma ho letto della tua perplessità sull' "evaporazione" del liquido dentro il dildo e del consumo del catalizzatore ... nn sono riuscito a trovare niente on line che spieghi la cosa ....
Hai ragione, tra l'altro non è solo una mia perplessità ma di molti che l'hanno usato e di altri che desistono anche per questo motivo. In effetti non ho trovato spiegazioni in merito ma è evidente che la cosa è molto sospetta, l'unica cosa che ricordo di aver letto in discussioni lunghe come queste, è che sembra che il materiale dell'oxidator abbia una minima porosità che col tempo rilasci il perossido in quantità molto limitate nel tempo....ma questa è solo una supposizione.
quindi mi consigli di utilizzarlo ora x eliminare i ciano quindi x un tempo determinato e nel frattempo provare a fare un reattore come hai fatto tu collegato a una bombola di ossigeno?